Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Mark to market negativo: responsabilità dell'intermediario finanziario e risoluzione del contratto
Trib. Verona
Il “mark to market” negativo costituisce una delle eventuali passività potenziali alle quali il cliente è esposto e qualora l’intermediario finanziario non abbia adempiuto agli obblighi informativi ad esso relativi..
Leggi dopo |
Danno da lesione del rapporto parentale nonno-nipote: la convivenza non è dirimente
Trib. Napoli
In tema di risarcimento dei danni da lesione del rapporto parentale, il rapporto nonni-nipoti, per essere ritenuto giuridicamente rilevante, non può essere ancorato alla sola convivenza..
Leggi dopo |
Obblighi informativi e oneri del paziente
Trib. Bergamo
In conseguenza dell’inosservanza dell’obbligo di informazione, non ha diritto al risarcimento del danno alla salute il paziente che, nella citazione in giudizio, non abbia fornito alcuna prova sulla circostanza del nesso di causalità giuridica ex art. 1223 c.c. ..
Leggi dopo |
Annullamento giurisdizionale di un provvedimento della PA e risarcimento del danno
Trib. Milano,
Il risarcimento del danno a carico della Pubblica Amministrazione non è una conseguenza automatica e costante dell'annullamento giurisdizionale di un provvedimento, ma richiede..
Leggi dopo |
Assenza di collisione diretta tra veicoli e applicazione estensiva dell'art. 2054 c.c.
Trib. Trieste
In caso di incidente provocato da un veicolo sconosciuto, l’art. 2054, comma 2, c.c. è estensivamente applicabile anche all’ipotesi in cui manchi una collisione diretta tra i veicoli, ma solo ove sia necessario risolvere il problema della graduazione del concorso di colpa
Leggi dopo |
Ripartizione dell'onere della prova tra paziente danneggiato e medico
App. Roma
In tema di responsabilità medica, al paziente danneggiato spetta l’onere di provare l'esistenza del contratto ed allegare l'insorgenza o l'aggravamento della patologia..
Leggi dopo |
Onere di allegazione e presunzione del danno morale soggettivo
Trib. Trieste
In tema di risarcimento del danno morale soggettivo, deve rilevarsi come solo una lesione seria e grave sarebbe risarcibile, senza duplicazioni e salvi i comuni oneri di allegazione e probatori, potendosi ricorrere alle presunzioni..
Leggi dopo |
Parametro per la valutazione della diligenza professionale nella responsabilità medica
Trib. Napoli
In tema di responsabilità medica, il parametro con il quale valutare ordinariamente la diligenza della prestazione professionale è quello di cui all’art. 1176 c.c...
Leggi dopo |
Risarcimento diretto e spese di assistenza
Trib. Taranto
In tema di risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, nel caso di accettazione della somma offerta dall’impresa assicuratrice, sono comunque dovute le spese..
Leggi dopo |
Responsabilità del pedone per il suo investimento
Trib. Taranto
Il mero fatto che il pedone stesse attraversando la strada in assenza di strisce pedonali non è sufficiente ad attribuirgli una responsabilità per il suo investimento.
Leggi dopo |