10 Aprile 2018 | di Maurizio Hazan, Lorenzo Polo
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
Gli Autori tornano sulla questione delle micropermanenti, prendendo atto di nuovi ed ulteriori tentativi di azzerare, in fatto, gli effetti della norma e di nuovamente liberare l’accertamento di questa tipologia di danni della rc auto dal gioco condizionato dei necessari riscontri strumentali.
23 Ottobre 2017 | di Cristina Cataliotti
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
L’Autore, attraverso una breve disamina dell’art. 139 cod. ass. nella sua formulazione precedente e successiva alle modifiche apportate dalla Legge Concorrenza, affronta la questione relativa all’accertamento medico diagnostico del danno, ai requisiti per la sua configurabilità ed esistenza e ai presupposti del relativo risarcimento.
19 Ottobre 2017 | di Enzo Ronchi
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
Nella nuova formulazione dell’art. 139 comma 2, l’accertamento visivo, cacciato dalla porta (abrogazione del comma 3-quater dell’art. 32 del d.l. 1/2012) è però rientrato dalla finestra. E con precisazioni che non solo nulla chiariscono ma anzi si prestano ad interpretazioni contrastanti che non cesseranno di alimentare confronti dialettici i più vivaci...
25 Settembre 2017 | di Maurizio Hazan
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
La riforma della disciplina del danno alla persona da sinistro stradale segna il completamento di un percorso già iniziato in sede legislativa e giurisprudenziale e la consacrazione del nuovo diritto/statuto delle responsabilità obbligatoriamente assicurate. La novella legislativa merita di essere letta in sincrono, tanto con riferimento all’art. 138, quanto all’art. 139 cod. ass. e, con riferimento al tema delle lesioni lievi, la l. 124/2017, fuga ogni dubbio sulla omnicomprensività dei parametri liquidativi di legge, specie sul versante dei limiti di massima personalizzazione.
20 Febbraio 2017 | di Maurizio Hazan
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
Come noto, la Consulta ha sdoganato senza esitazioni né incertezze la legittimità dei commi 3-ter e 3-quater dell'art. 32 del c.d. Decreto Liberalizzazioni (d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, conv. con l. 24 marzo 2012, n. 27). E lo ha fatto con due successivi interventi (C. cost.,16 ottobre 2014, n. 235 e C. cost., ord., 26 novembre 2015, n. 242) che parevano aver chiuso finalmente il dibattito, confermando la necessità degli accertamenti strumentali ai fini del risarcimento del danno permanente da lesioni lievi. A fronte dell'autorevolezza della fonte, sorprende e un poco disorienta il recente tentativo di riaprire la questione, azzerando la portata innovativa della riforma del 2012. L'argomento, o meglio sarebbe dire il pretesto, per riaprire le danze risiederebbe in un distratto e fugace passaggio della sentenza Cass. civ., 26 settembre 2016, n. 18773 (steso in forma di obiter). Tale passaggio, a parere di chi scrive, non sembra invece per nulla convincente né idoneo a giustificare un discutibile ritorno al passato.
09 Febbraio 2017 | di Marco Bona
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
La Cassazione afferma che l’accertamento strumentale non può costituire un requisito imprescindibile per la risarcibilità del danni biologici, temporanei e permanenti, da lesioni di lieve entità. Questa interpretazione dell’art. 139, comma 2, Cod. ass. (come modificato dalla l. n. 27/2012) risulta ragionevole e costituzionalmente conforme, senz’altro da preferirsi alla tesi supportata, tra l’altro in senso contrario alle indicazioni dalla medicina legale, dalla Consulta nella sentenza n. 235/2014 e nell’ordinanza n. 242/2015.
02 Maggio 2016 | di Enrico Pedoja
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
La lettura dell'ordinanza n. 242 del 26 novembre 2015 della Corte Costituzionale dimostra il persistere di una carenza conoscitiva, da parte del Legislatore e della stessa Corte Costituzionale, dei basilari fondamenti tecnici della valutazione medico legale del danno alla persona: dal concetto di lesione a quello di menomazione, entrambi sottoposti ad una disamina diagnostica medico legale basata sull'apprezzamento tecnico di elementi probatori documentali e clinici (ove occorra suffragati da suppletiva indagine strumentale), passando attraverso una specifica criteriologia scientifica idonea a confermare la sussistenza del nesso di causa tra evento dannoso e sue conseguenze temporanee e/o permanenti.
28 Settembre 2015 | di Enrico Pedoja
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
La sentenza Cass. civ., n. 11851/2015 ripropone la problematica non risolta dell’effettiva definizione medico legale del danno biologico di lieve entità nel contesto applicativo dell’art. 139 Cod. Ass., che definisce il danno biologico da micro permanente quale «lesione temporanea o permanente all’integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico legale, che esplica un’incidenza negativa sull’attività quotidiana e sugli aspetti dinamico relazionali della vita del danneggiato».
17 Dicembre 2014 | di Enrico Pedoja
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti
Il risarcimento del danno alla persona è soggetto ad equivoci interpretativi "terminologici" medicolegali e giuridici che possono condizionare la stessa “integralità” del risarcimento. Il presupposto "naturalistico" del danno alla persona prevede necessariamente - secondo consolidata dottrina medicolegale - la conoscenza dei principali aspetti che ne costituiscono gli elementi fondamentali per la sua completa determinazione: evento traumatico – lesione - evoluzione della lesione (malattia) – menomazione