Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus su Responsabilità del magistrato |
La responsabilità civile del magistrato per errore nella interpretazione delle norme di diritto civile e processuale civile
Responsabilità del magistrato
L’ intervento della Cassazione a Sezioni Unite del 3 maggio 2019, n.11747, sebbene originato da una ipotesi ricadente, ratione temporis, nell’ambito di applicazione della l. 13 aprile 1988, n. 117 (c.d. Legge Vassalli), offre lo spunto per approfondire il tema della responsabilità civile del magistrato per errore di diritto alla luce anche della disciplina contenuta nella l. 27 febbraio 2015, n. 18.
Leggi dopo |
La Corte costituzionale salva la riforma della legge sulla responsabilità civile dei magistrati
Responsabilità del magistratoIn tema di responsabilità civile dello Stato per fatto illecito del magistrato, non è costituzionalmente necessario per tutelare l'autonomia e dell'indipendenza della magistratura che sia prevista una delibazione preliminare dell'ammissibilità della domanda contro lo Stato (il c.d. filtro), in quanto la disciplina in materia, pur riformata dalla l. n. 18/2015, vede la permanenza di una responsabilità solo indiretta del magistrato e un'azione di rivalsa con diversi presupposti, elementi che di fatto assicurano la serenità di giudizio dei magistrati e la loro soggezione solo alla legge.
Leggi dopo |
Responsabilità civile dei giudici: una legge con molte ombre
Responsabilità del magistratoLa nuova legge sulla disciplina della responsabilità civile dei magistrati (Legge 27 febbraio 2015, n.18), pubblicata in G.U. il 4 marzo 2015, recante le modifiche alla previgente normativa (Legge Vassalli, L. n. 117/2015), ha: eliminato il filtro di inammissibilità; esteso la risarcibilità dei danni non patrimoniali; ridefinito la colpa grave; ed infine aumentato la misura della rivalsa. Mentre sono rimasti inalterati alcuni fondamentali principi affermati nella Legge Vassalli.
Leggi dopo |