Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Danno cagionato da cose in custodia |
La presenza dell’insidia non rileva la responsabilità del custode
Cass. civ.
Sussiste la responsabilità oggettiva dell’ente proprietario della strada, ai sensi dell’art. 2051 c.c., anche quando la buca sia visibile e di rilevanti dimensioni?
Leggi dopo |
L’affidamento dei lavori non priva il Comune della qualità di custode della strada
Cass. civ.
Con l’affidamento di lavori l’Amministrazione appaltante perde la qualità di custode? Il contratto di appalto trasferisce in capo all’appaltatore gli obblighi di custodia dell’area sulla quale insistono i lavori?
Leggi dopo |
Incendio di veicolo in sosta: responsabilità da cosa in custodia e da circolazione di veicoli
Cass. civ.
Chi subisce gli effetti processualmente pregiudizievoli della mancanza di prova della causa dell’incendio? Il danneggiato? L'assicuratore?
Leggi dopo |
Se il guard-rail rispetta le prescrizioni di legge, il custode non risponde dei danni
Cass. civ.
Sussistenza o meno della responsabilità del custode nel caso in cui le misure di protezione adottate lungo una determinata strada, assoggettata al controllo ed al potere di intervento di tale soggetto, pur se rispettose della normativa all’epoca vigente, si siano rivelate insufficienti ad evitare un tragico evento.
Leggi dopo |
Natura oggettiva della responsabilità per cose in custodia
Cass. civ.
In caso di responsabilità per danni da cosa in custodia rilevano eventuali profili di colpa in capo al custode?
Leggi dopo |
Il caso fortuito nella responsabilità per cose in custodia: è necessaria la valutazione ex ante
Cass. civ.
A quali condizioni un evento naturale integra gli estremi del caso fortuito, atto, in quanto tale, a recidere il nesso di causalità tra la res custodita e il danno cagionato, così escludendo la responsabilità del custode della cosa?
Leggi dopo |
Cedimento del guard rail non conforme e condotta colposa del danneggiato
Cass. civ.
Ai fini del giudizio di responsabilità da fatto illecito, ovvero ai fini della quantificazione del danno, può avere rilevanza una serie causale alternativa rispetto a quella verificatasi in concreto?
Leggi dopo |
La responsabilità ex art. 2051 c.c. e i vizi di costruzione del bene
Cass. civ.
A quali condizioni il fatto del terzo può integrare gli estremi del caso fortuito, con conseguente esclusione della responsabilità del custode ex art. 2051 c.c.?
Leggi dopo |
Temporale estivo: il Comune risponde degli allagamenti
Cass. civ.,
Una pioggia intensa e persistente, anche dal carattere eccezionale, che provoca l'allagamento dei locali di un’abitazione privata, quando può essere considerata caso fortuito?
Leggi dopo |
Se il pedone inciampa in una sporgenza non visibile della scala perché trascina il piede, il custode del manufatto non risponde dei danni
Trib. Como
Quando l'evento dannoso non sia l'effetto di un dinamismo interno alla cosa ma richieda che l'agire umano si unisca al modo di essere della cosa, per potere affermare la responsabilità del custode ai sensi dell'art. 2051 c.c. occorre dimostrare che lo stato dei luoghi presenti una obiettiva situazione di pericolosità.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »