Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il padre “assente” deve risarcire la figlia trascurata
Cass. civ.
Va condannato al risarcimento del danno nei confronti della figlia il padre che non ha adempiuto al proprio obbligo di mantenere, istruire ed educare qualora il suddetto inadempimento ha causato un complessivo disagio materiale e morale per quest’ultima e qualora da...
Leggi dopo |
Scontro tra veicoli: la presunzione di pari responsabilità opera solo in via sussidiaria
Cass. civ.
La presunzione di pari responsabilità opera solo in via sussidiaria, cioè quando la responsabilità non può essere accertata in concreto con motivata graduazione delle responsabilità.
Leggi dopo |
Danni da cose in custodia ed operatività dell’art. 30 l. n. 109/1994
Cass. civ.
La legge n. 109/1994 prevede l’obbligo per l’esecutore dei lavori a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenni le amministrazioni aggiudicatrici per tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati?
Leggi dopo |
Risarcimento diretto e cessione del credito
Trib. Milano
È ammissibile la cessione del credito vantato dal danneggiato nei confronti della propria impresa di assicurazione a norma dell'art. 149 cod.ass.?
Leggi dopo |
Azione temeraria e abuso del processo. La cassazione introduce la sanzione come danno punitivo
Cass. civ.
La Suprema Corte si esprime sulla censurabilità o meno della condotta processuale della parte ricorrente alla luce dei principi che regolano il processo civile, non solo come strumento di accesso alla giustizia, tutelato dalla nostra Carta Costituzionale come diritto primario di ogni cittadino (art. 24 Cost.), ma altresì come meccanismo sociale di ricorso alla funzione di governo del diritto.
Leggi dopo |
Il franchisor è tenuto a rispondere civilmente dei reati commessi dal franchisee?
Trib. Milano
La responsabilità civile per reati commessi dal legale rappresentante di una ditta affiliata (franchisee) con contratto commerciale ad altra impresa (franchisor) si estende anche a quest’ultima?
Leggi dopo |
Dalla cenestesi lavorativa al lucro cessante: danno patrimoniale da riduzione della capacità lavorativa specifica e regime della prova
Cass. civ.
La riduzione della capacità lavorativa specifica derivante da lesioni personali possa essere valutata su base prognostica - quale danno futuro - anche a mezzo di presunzioni semplici; se, in assenza di prova certa, l’ammontare del danno stesso possa anche essere raggiunto mediante una determinazione equitativa?
Leggi dopo |
I limiti dell’azione di regresso della struttura verso il medico libero professionista che opera al suo interno
Cass. civ.
Con l’ordinanza n. 24167 del 27 settembre 2019, la Corte di Cassazione è intervenuta a chiarire i meccanismi che regolano la ripartizione della responsabilità che grava sulla struttura e sui professionisti sanitari che operano al suo interno e sulla distribuzione degli oneri probatori alla base di questo procedimento.
Leggi dopo |
La Cassazione sul principio di affidamento in materia di attività medico-chirurgica in équipe e limite della manifesta inaffidabilità del terzo
Cass. pen.
Con la sentenza in esame, la Cassazione aderisce all’orientamento della più recente giurisprudenza (ex multis, Cass. civ., sez. IV, 20 aprile 2017 n. 27314), la quale riconosceva validità, anche in ambito sanitario, al principio di affidamento, che consente ad ogni membro di un’équipe medico-chirurgica di confidare nel corretto e diligente operato degli altri membri del gruppo.
Leggi dopo |
Imperizia medica nell’intervento di mutamento di sesso e lesione dell’identità sessuale
Trib. Savona
Qualora un intervento di cambiamento di sesso sia stato eseguito in maniera imperita, per cui all’esito del trattamento consegua un’imperfetta ricostruzione del nuovo organo sessuale, quale danno è risarcibile?
Leggi dopo |