Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il contribuente chiede il risarcimento del danno per condotta illecita della P.a.: la giurisdizione è del g.o.
Cass. civ.
Quando la controversia riguardi la richiesta di risarcimento danni cagionati dalla condotta illecita dell'Amministrazione finanziaria, la causa deve essere devoluta alla giurisdizione ordinaria e non a quella tributaria. Così hanno deciso le Sezioni Unite lo scorso 23 novembre.
Leggi dopo |
Cgue: si applica la legge italiana per liquidare il danno subito dal padre residente in Romania per la morte della figlia in Italia
Cgue, sez. IV, sent., 10 dicembre 2015, C-350
L’art. 4 par. 1, Reg. n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007, sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) deve essere interpretato nel senso che, al fine di determinare la legge applicabile ad una obbligazione extracontrattuale derivante da un incidente stradale, i danni connessi al decesso di una persona in un incidente siffatto avvenuto nello Stato membro, devono essere qualificati come “conseguenze indirette” di tale incidente, ai sensi della citata disposizione.
Leggi dopo |
Corte Costituzionale: estesa la sospensione della prescrizione dell'azione di responsabilità degli amministratori alle S.n.c.
C. cost., sent., 11 dicembre 2015, n. 262
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 262 si è pronunciata sull'art. 2941, n. 7), c.c., dichiarandone l'illegittimità costituzionale, nella parte in cui non prevede che la prescrizione sia sospesa tra la società in nome collettivo e i suoi amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi.
Leggi dopo |
Il danno da nascita indesiderata per la mancata (ma richiesta) sterilizzazione da parte del ginecologo
Trib. Reggio Emilia
Ai fini del riconoscimento del danno non patrimoniale da nascita indesiderata del figlio, dovuta ad una inosservanza medica, i genitori devono provare ed allegare di aver subito un importante cambiamento di stile e ritmo di vita, un forte stress fisico e mentale, nonché un disagio familiare e sociale.
Leggi dopo |
Nessuna incostituzionalità per il “nuovo” art. 139 Cod. Ass.
Corte cost.
La Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 139, comma 2, ultimo periodo, D,lgs. 7 settembre 2015, n. 209 (Codice delle Assicurazioni Private), come modificato dall’art. 32, comma 3-ter D.l. 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività) convertito con L. 24 marzo 2012, n. 27, e dell’art. 32, comma 3-quater, d.l. n. 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 27/2012, sollevata in riferimento agli artt. 3, 24 e 32 Cost.
Leggi dopo |
Anche le associazioni non riconosciute pagano gli interessi moratori ex. D.lgs. n. 231/2002
Trib. Milano
Ai fini dell’applicabilità della disciplina ex D.Lgs. n. 231/2002, si considerano imprese anche gli enti non riconosciuti che non perseguano nessuna attività di lucro, ma la cui organizzazione e attività presenti oggettivi caratteri di economicità.
Leggi dopo |
Responsabilità medica: il chirurgo deve vigilare l’operato dei suoi collaboratori nella riabilitazione del paziente
App. Milano
Nell’esercizio della sua professione il medico deve rispettare dei generali canoni di prudenza e diligenza che lo standard medio di riferimento richiede. Il chirurgo professionista viene meno a questi canoni, ed è pertanto responsabile degli eventuali danni derivanti dalla sua condotta negligente, se non presti la dovuta attenzione e vigilanza ai trattamenti riabilitativi a cui deve essere sottoposto il paziente operato, anche quando questi trattamenti siano demandati a suoi collaboratori.
Leggi dopo |
È obbligatoria l’assicurazione per gli avvocati? In attesa delle determinazioni del Ministro della Giustizia, il Cnf risponde “no”
Consiglio Nazionale Forense, parere 24 giugno 2015, n. 35
Con il parere n. 35 del 24 giugno 2015, il Cnf ha chiarito che non è ancora efficace, nei confronti degli avvocati, dell’associazione professionale o della società fra professionisti, l’obbligo di stipulare un’assicurazione per gli infortuni derivanti dall’attività svolta, prevista dall’art. 12, L. n. 247/2012. Invero, l'adempimento di tale obbligo è tuttora differito all'intervento del Ministero della Giustizia per la determinazione delle condizioni essenziali e dei massimali minimi.
Leggi dopo |
Presunta usurara della banca: al “tasso creativo” del cliente segue la sua condanna per lite temeraria
Trib. Reggio Emilia
L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi, e non sulla base della sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che tali tassi sono dovuti in via alternativa tra loro; inoltre, la sommatoria rappresenta un “non tasso” o un “tasso creativo”, in quanto percentuale relativa ad interessi mai applicati e non concretamente applicabili al mutuatario. Sostenere il contrario integra una lite temeraria che espone alla condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c..
Leggi dopo |
Minore allontanato ingiustamente dalla casa familiare: il comune deve risarcire la famiglia
Cass. civ.
Il comune deve risarcire la famiglia quando ingiustamente il figlio minore sia stato allontanato. L’ente, infatti, risponde per il danno creato dai servizi sociali che, agendo con negligenza e imperizia nel valutare i sospetti di molestie sessuali – risultati poi infondati - abbiano stabilito l’allontanamento del minore.
Leggi dopo |