12 Febbraio 2018 | di Giuseppe Sileci
Danno da emotrasfusione ed emoderivati
Risponde il Ministero della salute o la Asl, quale datore di lavoro, dei danni da perdita del rapporto parentale lamentati dai congiunti di un operatore sanitario deceduto in seguito a contagio da epatite C?
30 Gennaio 2018 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
Nel corso del rapporto locativo possono manifestarsi all’interno dell’immobile forme più o meno gravi di umidità tali da compromettere in tutto o in parte l’utilizzazione del bene. Il conduttore può aver diritto al risarcimento dei danni?
03 Gennaio 2018 | di Giuseppe Sileci
Insidia, trabocchetto
La giurisprudenza è solita operare una distinzione tra danni che derivano dalla circolazione stradale e danni per i quali, invece, la circolazione dei veicoli costituisce una mera occasione e non ne è la causa efficiente. Quali tabelle si applicano per la liquidazioni delle lesioni di lieve entità provocate da insidie stradali?
20 Dicembre 2017 | di Vito Amendolagine
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
In un giudizio relativo ad una infezione nosocomiale, è ammissibile la prova testimoniale del dirigente sanitario della struttura, dei medici e degli infermieri nonostante la controparte abbia eccepito l'incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c., in quanto potrebbero essere convenuti in giudizio come possibili responsabili della diffusione dell'infezione?
03 Novembre 2017 | di Antonino Barletta
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del professionista sanitario (dipendente o non della struttura) concorre con la responsabilità contrattuale della struttura stessa? Rispondono, dunque, solidalmente ai sensi dell’art. 7 l. n. 24/2017?
30 Agosto 2017 | di Michele Liguori
Assicurazione contro i danni
Legittimità della clausola della polizza di assicurazione contro gli infortuni che prevede l’intrasmissibilità agli eredi del diritto all’indennizzo per invalidità permanente nel caso in cui l’assicurato sia morto per causa indipendente dall’infortunio e prima che gli sia stata liquidata l’indennità.
21 Luglio 2017 | di Cristiano De Giovanni
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti
Il massimale previsto dalla normativa speciale in tema di responsabilità civile obbligatoria derivante dalla circolazione dei veicoli a motore costituisce il limite di capienza ex lege entro e non oltre il quale l’assicuratore del danneggiante è tenuto a indennizzare il danneggiato.