15 Aprile 2021 | di Daniela Zorzit
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
Dopo un approfondito lavoro di ricerca e studio durato circa tre anni, l'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha approvato i “Criteri orientativi per la liquidazione del danno da mancato/carente consenso informato in ambito sanitario”, fissando 4 “livelli” in cui l'ammontare del risarcimento cresce a seconda della intensità del vulnus: lieve entità, media entità, grave entità ed eccezionale entità.
14 Aprile 2021
Tabella del Tribunale di Milano
Raccolta di tutti i Focus pubblicati sul Portale che analizzano le novità presenti nelle Tabelle Milanesi 2021.
14 Aprile 2021 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità del medico dipendente di struttura pubblica
Si può configurare la responsabilità professionale del medico che, in piena emergenza sanitaria, abbia trascurato l’aggravamento dei sintomi influenzali ed abbia effettuato la visita domiciliare quando il quadro clinico del paziente era compromesso da una grave polmonite in soggetto positivo al COVID?
13 Aprile 2021 | di Eleonora M.P. Ruggieri
Cass. civ.,
Responsabilità dell’amministratore di società
In tema di azione di responsabilità per mala gestio ex art. 146, c. 2, l. fall., il danno risarcibile può essere determinato e liquidato nella misura corrispondente alla differenza tra il passivo accertato e l’attivo liquidato in sede fallimentare. Tale criterio può essere utilizzato solo quale parametro per una liquidazione equitativa del danno, cui può farsi ricorso quando l’attore abbia allegato un inadempimento dell’amministratore almeno astrattamente idoneo a porsi come causa del danno lamentato.
13 Aprile 2021 | di Paolo Mariotti , Raffaella Caminiti
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
Il Focus propone una riflessione sul tema del vaccino anti Covid-19 quale «bene comune», segnalando – senza pretesa di esaustività in una materia così variegata e complessa – i principali spunti offerti da giurisprudenza e autorevole dottrina.
12 Aprile 2021 | di Luigi Mastroroberto
Danno biologico permanente
Un commento al decreto istitutivo della commissione che ha redatto la Tabella delle menomazioni inserita nel recente schema di DPR per il risarcimento dei danni 10-100. Analisi del criterio di designazione della commissione e del mandato che le è stato dato.
09 Aprile 2021 | di Francesco Agnino
Cass. pen.,
Responsabilità dell’amministratore di società
In tema di bancarotta semplice, i sindaci di una società dichiarata fallita rispondono per aver omesso di attivarsi per rimediare all'inerzia dell'amministratore, che non abbia chiesto il fallimento in proprio della società, così aggravandone il dissesto, solo quando la situazione di insolvenza sia rilevabile dagli atti posti a loro disposizione.
09 Aprile 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Danni causati dalla fauna selvatica
L'automobilista danneggiato dalla collisione con un capriolo, che lamenta l'omessa apposizione di segnali di pericolo o di altri presidi a tutela della sicurezza dei veicoli circolanti su strada, deve provare la responsabilità ex art. 2043 c.c. dell'ente pubblico.
09 Aprile 2021 | di Fabio Piccioni
Cass. pen.,
Responsabilità da circolazione di veicoli
Il fondo bagnato impone maggiore prudenza al conducente, in quanto tale circostanza, per comune esperienza, comporta una riduzione della presa sull’asfalto da parte delle ruote.
08 Aprile 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Risarcimento del danno patrimoniale
In caso di revoca dell'amministratore di condominio prima della scadenza del termine previsto nell’atto di nomina, egli ha diritto, oltre che al soddisfacimento dei propri eventuali crediti, altresì al risarcimento dei danni, in applicazione dell’art. 1725, comma 1, c.c., salvo che sussista una giusta causa, indicativamente ravvisabile tra quelle che giustificano la revoca giudiziale dello stesso incarico.