02 Febbraio 2023 | di Lilia Papoff
Danno morale
Lo scritto esamina l’operatività della personalizzazione della liquidazione del danno all’integrità psicofisica, nelle sue componenti dinamico-relazionale e della sofferenza interiore, per verificare se sia possibile individuare delle soluzioni operative che consentano un utilizzo dei sistemi tabellari attualmente in uso in armonia con la normativa vigente e con i più recenti arresti della giurisprudenza di legittimità.
01 Febbraio 2023 | di Fabrizio Alessioli, Alberto Lorusso
Trib. Verona
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Il ricorso ex art. 702 c.p.c. proposto oltre il termine di 90 giorni dal deposito della CTU o dalla scadenza del termine semestrale ex art. 696-bis c.p.c. è procedibile?
30 Gennaio 2023 | di Ludovico Berti
Perdita del rapporto parentale (danno da)
Nell'ipotesi in cui un congiunto di un soggetto che abbia subito gravi lesioni in conseguenza del fatto illecito altrui muoia nelle more del giudizio instaurato nei confronti del responsabile, il danno da lesione del rapporto parentale che si trasferisce agli eredi che abbiano riassunto il giudizio, va ridotto tenendo conto della durata della vita effettiva attraverso l'applicazione del criterio proporzionale stabilito da Cass. 41933/2021?
27 Gennaio 2023 | di Alessandro Lacchini
Danno patrimoniale (risarcimento del)
Nello scritto si mettono in luce le discrepanze esistenti in materia di risarcimento del danno alla persona tra sistema italiano e resto d'Europa, con particolare riferimento alla voce dei danni patrimoniali da spese di assistenza e cura.
26 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Responsabilità professionale degli altri operatori sanitari
Nel caso in cui il medico chirurgo che ha eseguito l'intervento andato male abbia omesso di informare il paziente sull’esistenza di una tecnica alternativa che avrebbe evitato gli esiti negativi in concreto verificatisi, prima di ritenere colpevole il medico occorre verificare il nesso causale tra l'omissione e il danno.
26 Gennaio 2023 | di Alessandro Lovato
Trib. Milano,
Danno non patrimoniale (risarcimento del)
Con la sentenza n. 9042 del 16 novembre 2022, il Tribunale di Milano rivendica l'utilizzabilità delle tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale definito da premorienza (danno a volte definito intermittente), con ciò discostandosi apertamente da alcuni precedenti.
25 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Immissioni (risarcimento del danno da)
Il danno da immissioni costituisce una compromissione del proprio diritto al normale svolgimento della vita familiare e alla piena esplicazione delle abitudini di vita quotidiana, determinando un danno conseguenza risarcibile come danno non patrimoniale.
24 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Danno biologico permanente
Pronunciandosi sul ricorso della compagnia assicurativa avverso la condanna per malpractice medica, la Suprema Corte ha ricordato che la lesione della capacità lavorativa è componente del danno biologico.
23 Gennaio 2023 | di Daniela Zorzit
Rendita vitalizia e sua costituzione
Con la sentenza n. 31574/2022 la Cassazione ha aperto la via al risarcimento del danno non patrimoniale in forma di rendita, offrendo all'interprete numerosi spunti di riflessione. In queste note l'attenzione verrà focalizzata su: equivalenza tra capitale e rendita, danno biologico e morale e proiezione nel tempo ai fini dell'applicabilità dell'art. 2057 c.c.