21 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Ai sensi della l. n. 194/1978, art. 6, lett. b), l’accertamento di processi patologici che possono provocare, con apprezzabile grado di probabilità, rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro consente il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza, laddove determini nella gestante, compiutamente informata dei rischi, un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica. Laddove il medico non abbia informato correttamente e compiutamente la gestante dei rischi di malformazioni fetali correlate a una patologia dalla medesima contratta, può essere riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni subiti.
20 Gennaio 2021 | di Roberto Masoni
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
L'anno appena concluso sarà ricordato per essere stato funesto e nefasto come pochi altri in passato, per i lutti, le preoccupazioni, le limitazioni di diritti inviolabili, conseguenza della diffusione nel mondo del virus covid -19. In questa deprimente situazione generale, dalle tenebre ecco emergere una tremula lucina di speranza. Ha alfine ottenuto la validazione ufficiale da parte degli organi farmacologici europeo ed italiano il vaccino contro il coronavirus.
20 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni macro permanenti
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato una consultazione sullo schema di Regolamento recante la tabella unica nazionale per il risarcimento del danno da macrolesioni, ai sensi dell’art. 138 cod. ass. priv. (d.lgs. n. 209/2005).
19 Gennaio 2021 | di Enrico Pedoja
Danno morale
Disallineamento risarcitorio tra percentuale di Invalidità permanente biologica accertata ed automatismo liquidativo della “sofferenza media lesione/menomazione correlata”, integrante le tabelle di liquidazione del Tribunale di Milano e di Roma
18 Gennaio 2021 | di Stefano Calvetti
Cass. civ.
Responsabilità dell'avvocato
In tema di responsabilità professionale dell'avvocato per omesso svolgimento di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la regola della preponderanza dell'evidenza o del «più probabile che non», si applica non solo all'accertamento del nesso di causalità fra l'omissione e l'evento di danno, ma anche all'accertamento del nesso tra quest'ultimo.
18 Gennaio 2021 | di Ilenia Alagna
Cass. pen.
Risarcimento del danno da stalking
Il reato di stalking può essere integrato dalla pubblicazione di post irridenti su una pagina Facebook senza l’indicazione diretta dei destinatari?
15 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Responsabilità per illecito trattamento di dati personali
L’art. 11, d.lgs. n. 196/2003, prevede che i dati personali siano trattati in modo lecito e secondo correttezza, dovendo, inoltre, essere pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti ovvero successivamente trattati.
14 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Trib. Roma
Responsabilità del magistrato
Analizzando il regime giuridico ed economico dei Giudici di Pace, alla luce della riforma della magistratura onoraria di cui al d.lgs. n. 116/2007, ma anche della normativa e della giurisprudenza comunitaria, il Tribunale di Roma ha riconosciuto l’applicabilità della nozione di “lavoratore” e il diritto al risarcimento, a carico dello Stato italiano, per il mancato riconoscimento delle ferie, del congedo di maternità e per disparità di trattamento rispetto ai magistrati ordinari.
14 Gennaio 2021 | di Michol Fiorendi
Cass. civ.
Danno da perdita del rapporto parentale
Ai fini della liquidazione del danno da perdita parentale, può essere equiparabile la perdita del feto nato morto a quella del decesso di un figlio oppure il venire meno di una relazione affettiva in nuce deve essere valutata diversamente dal venir meno di una relazione affettiva concreta?