Tu sei qui
- Home ›
- Multimedia ›
- Video
![]() |
Video |
La personalizzazione del danno non patrimoniale: come e quando riconoscerlaDanno non patrimoniale (risarcimento del)L’avv. Rodolfi affronta i seguenti quesiti: come e quando personalizzare il danno non patrimoniale? In che cosa consiste il danno non patrimoniale? |
![]() |
Leggi dopo |
Le Tabelle milanesi edizione 2018Tabella del Tribunale di MilanoNel video vengono in primo luogo ricordate le note pronunce della Cassazione Sez. Unite c.d. “sentenze di san Martino” del 2008, a seguito delle quali l’Osservatorio di Milano (con la Tabella Edizione 2009) ritenne l’opportunità di stigmatizzare la necessità che il giudice, nella liquidazione dei pregiudizi conseguenti alla lesione del bene salute, tenesse conto congiuntamente degli aspetti anatomo-funzionali, relazionali e di sofferenza soggettiva. |
![]() |
Leggi dopo |

Applicabilità del principio della compensatio lucri cum damnoDanno differenziale patrimoniale e non patrimonialeL’istituto della compensatio lucri cum damno non è disciplinato da una disposizione di diritto positivo, ma viene tradizionalmente individuato dalla giurisprudenza quale regola che concorre a delimitare l’ambito del danno risarcibile. |
![]() |
Leggi dopo |
Tentativo obbligatorio di conciliazione nella legge Gelli-Bianco: nuove condizioni di procedibilità della domanda risarcitoriaResponsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeAnalisi della nuova condizione di procedibilità della domanda risarcitoria in materia di responsabilità sanitaria a seguito della l. n. 24/2017. |
![]() |
Leggi dopo |
Il regime di responsabilità dell'esercente le professioni sanitarie e della struttura, ai sensi dell'art. 7 della legge GelliResponsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeAnalisi dell'art. 7 della legge Gelli, a partire dalla copiosa elaborazione giurisprudenziale che ha caratterizzato il periodo precedente alla sua entrata in vigore. |
![]() |
Leggi dopo |
L’azione diretta del paziente contro l’assicuratore della struttura e del sanitario. Condizioni e criticitàResponsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeApprofondimento su condizioni e criticità dell'art. 12 della legge Gelli-Bianco, ossia sull'azione diretta del paziente contro l'assicurazione della struttura e del sanitario. |
![]() |
Leggi dopo |
Azione di rivalsa e responsabilità amministrativa: limiti e ambito di operativitàResponsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeL'art. 9 della legge Gelli introduce delle novità in materia di azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa prevedendo, in particolare, una serie di limiti all'azione. |
![]() |
Leggi dopo |
Il danno terminale da morteDanno biologico terminaleOsservazioni sulla risarcibilità del danno da morte immediato e sulla risarcibilità del danno terminale, ossia del danno occorso nell'apprezzabile lasso di tempo che intercorre dall'evento lesivo alla morte, laddove la morte sia causalmente riconducibile all'evento. |
![]() |
Leggi dopo |
Danno biologico intermittenteDanno biologico permanenteNessun nesso causale tra autore della lesione ed evento morte. Come calcolare il danno biologico per il danneggiato che, vittima di fatto illecito di terzo, subisce solo una lesione e perde la vita a distanza di tempo per causa esterna? |
![]() |
Leggi dopo |
Quale risarcimento in caso di violazione dell'obbligo di corretta informazione?Consenso informato e il risarcimento del danno consequenzialeNon è semplice tracciare i confini del danno risarcibile in caso di violazione dell'obbligo di corretta informazione. La giurisprudenza ha tentato di porre delle regole precise ma, all'interno della stessa Cassazione, pare registrarsi una tensione immanente. |
![]() |
Leggi dopo |