29 Giugno 2022 | di Francesca Toppetti
Medico dipendente di struttura pubblica e sua responsabilità
Nei giudizi relativi ai danni patrimoniali e non patrimoniali scaturiti da condotte professionali non conformi agli standards esigibili trova sempre maggiore applicazione il ricorso agli strumenti complementari di risoluzione delle controversie, che consentono di raggiungere la conciliazione delle liti, senza attendere la pronuncia giurisdizionale conclusiva del processo. Il tema è di grande attualità, sia per la crescente diffusione degli strumenti deflattivi nella conciliazione delle liti sanitarie, sia per il grande rilievo che la riforma della giustizia civile assegna all’efficienza del processo civile, attraverso la revisione della disciplina degli strumenti di A.D.R.
27 Giugno 2022 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Consulenza tecnica d'ufficio
La Corte di cassazione, con l’ordinanza in esame, è tornata ad occuparsi dei poteri del CTU e della nullità che può colpire l’elaborato peritale, ribadendo i principi espressi dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 3086/2022.
16 Giugno 2022 | di Luigi Mastroroberto, Enrico Pizzorno
Cass. sez. un.
Consulenza tecnica medico legale
Le recenti sentenze n. 6500 e 3086 delle Sezioni Unite civili hanno stabilito che, in materia di CTU, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare tutti i fatti inerenti all'oggetto della lite al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, purché non si tratti dei fatti principali.
13 Giugno 2022 | di Andrea Gentilomo
Cass. sez. un.
Cass. sez. un.
CTU (responsabilità del)
Le due sentenze affrontano il tema complesso della sfera di azione del CTU e del suo ruolo di ausiliario del giudice. Le note si soffermano sulle ricadute generali e operative di queste decisioni sull'attività del consulente dell'ufficio in aree di interesse medico-legale (con particolare attenzione alle indagini su ipotesi di responsabilità sanitaria). Escludendo che il CTU possa intervenire autonomamente su aspetti a elevato contenuto procedurale, si è cercato di definire modalità che facilitino l'acquisizione di documenti nuovi che si renda necessaria nel corso delle operazioni.
09 Giugno 2022 | di Alessandro Benni De Sena
Consiglio di Stato,
Responsabilità del medico libero professionista
La sentenza n. 946 che il Consiglio di Stato ha pronunciato il 9 febbraio 2022 sulle linee guida del Ministero della Salute c.d. «tachipirina e vigile attesa» è stata intesa da alcuni come una limitazione dell'autonomia del medico, da altri come affermazione della medicina basata sull'evidenza scientifica.
01 Giugno 2022 | di Pasquale Santoro
Cass. civ.,
Medico dipendente di struttura privata e sua responsabilità
Il medico chirurgo è responsabile, in prima persona e quale dipendente della struttura sanitaria vincolata al contratto di spedalità, del danno da perdita di chances di sopravvivenza del paziente, qualora dopo l’intervento per l’asportazione di un tumore non abbia fornito le informazioni per il doveroso follow up, che, se seguite, avrebbero potuto evitare il decesso del paziente.
17 Maggio 2022 | di Alessandro Lacchini
Polizza assicurativa: contratto, forma, polizza all’ordine o al portatore
Il Tribunale di Torino, recependo le indicazioni del C.T.U. nominato per la disamina della vicenda clinica, ha concluso per la riconducibilità dell’infezione da SARS COV 2 all’ambito degli infortuni ed accolto la domanda di indennizzo proposta dai beneficiari di polizza infortuni. Si tratta di una decisione a suo modo “rivoluzionaria”, per la conclusione cui giunge (opposta alle precedenti) e per le modalità di svolgimento del processo scelte dal Giudice, che si discostano dalle soluzioni adottate da altri magistrati. Sul punto, sono rinvenibili tre più risalenti pronunce, non solo di segno contrario, ma caratterizzate da una gestione del procedimento completamente difforme: Tribunale di Roma, Tribunale di Pescara e Tribunale di Pesaro. Nel presente Focus analizzeremo le singole decisioni e le motivazioni addotte dai Giudici.
02 Maggio 2022 | di Ilaria Oberto Tarena
Cass. civ.,
Perdita del rapporto parentale (danno da)
La responsabilità della struttura sanitaria per i danni da perdita del rapporto parentale, invocati iure proprio dai congiunti di un paziente deceduto, è qualificabile come extracontrattuale. Infatti, il rapporto contrattuale che si instaura fra il paziente e la struttura sanitaria (o il medico) esplica i suoi effetti tra le sole parti del contratto...
21 Aprile 2022 | di Francesco Agnino
Cass. civ.,
Medico dipendente di struttura pubblica e sua responsabilità
La responsabilità medica, anteriormente alla l. n. 24 del 2017, deve qualificarsi in termini di responsabilità contrattuale, sicché, ove sia dedotta la responsabilità contrattuale del sanitario per la lesione del diritto alla salute, è onere del danneggiato provare secondo il criterio del "più probabile che non", il nesso di causalità fra l'aggravamento della situazione patologica e la condotta del sanitario.