02 Febbraio 2023 | di Lilia Papoff
Danno morale
Lo scritto esamina l’operatività della personalizzazione della liquidazione del danno all’integrità psicofisica, nelle sue componenti dinamico-relazionale e della sofferenza interiore, per verificare se sia possibile individuare delle soluzioni operative che consentano un utilizzo dei sistemi tabellari attualmente in uso in armonia con la normativa vigente e con i più recenti arresti della giurisprudenza di legittimità.
26 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Responsabilità professionale degli altri operatori sanitari
Nel caso in cui il medico chirurgo che ha eseguito l'intervento andato male abbia omesso di informare il paziente sull’esistenza di una tecnica alternativa che avrebbe evitato gli esiti negativi in concreto verificatisi, prima di ritenere colpevole il medico occorre verificare il nesso causale tra l'omissione e il danno.
17 Gennaio 2023 | di Antonio Serpetti di Querciara
Cass. civ.,
Perdita di chances in materia sanitaria (danno da)
Nella quantificazione del danno non patrimoniale da perdita di chance il risarcimento non può essere proporzionale a un risultato perduto "certo", ma dovrà essere rapportato, in misura equitativa, alla possibilità perduta di realizzarlo, secondo i criteri di apprezzabilità, serietà e consistenza rispetto a un parametro statistico-percentuale.
28 Dicembre 2022 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Lesioni micro permanenti e liquidazione del danno non patrimoniale
Con l’enunciazione di importanti principi, la Suprema Corte ha accolto il ricorso del danneggiato che, a seguito di sinistro stradale, aveva riportato danni micropermanenti non accertati strumentalmente, ma solo obiettivamente, dal medico legale.
19 Dicembre 2022 | di Patrizio Rossi , Andrea Mele , Serenella Iera
Tabelle in materia di infortuni sul lavoro
A seguito di una recente ordinanza della Cassazione, la malattia Covid-19 è stata considerata malattia professionale, anche a fini previdenziali. Ciò ha reso necessaria l'individuazione del nesso causale tra l'evento morboso e l'attività svolta, secondo la tipologia della stessa e le sue concrete modalità di svolgimento.
12 Dicembre 2022 | di Alessandro Lacchini
Danno alla persona
Prescindendo dall’entità delle lesioni riportate dal danneggiato, negli anni, si è teorizzato il principio secondo cui l’archetipo del danneggiato sarebbe sempre dotato di una resilienza tale da garantirgli una progressiva ripresa e, dal terzo anno, un'accettazione della propria condizione di invalidità. Ma è veramente così? E, soprattutto, tali considerazioni possono valere anche per le macrolesioni?
15 Novembre 2022 | di Luigi Mastroroberto, Maria Carla Mazzotti
Polizza assicurativa: contratto, forma, polizza all’ordine o al portatore
Estendere il principio della compensatio anche alla polizza infortuni, pur nel pieno rispetto delle regole che le Sezioni Unite della Cassazione Civile hanno stabilito, ci sembra da un lato una forzatura per la impossibilità di individuare una identità fra il bene tutelato dalla responsabilità civile e quello che invece è posto ad oggetto della copertura data dalla polizza infortuni. Dall’altro aprirebbe scenari ingestibili nella comune pratica, ancor più se si considera la rilevante diffusione di contratti di polizza infortuni, sia individuali, sia collettivi, sia a tutela dei mutui, sia forniti automaticamente da aziende di credito, di cui a volte gli stessi assicurati vengono a conoscenza solo a distanza di tempo dall’evento.
24 Ottobre 2022 | di Enrico Pedoja
Danno biologico permanente
È ancora valido il concetto tecnico unitario ed onnicomprensivo di “danno biologico”? Quale è il presupposto risarcitorio delle componenti biologiche del danno non patrimoniale?
04 Ottobre 2022 | di Enrico Pedoja
Polizza assicurativa: contratto, forma, polizza all’ordine o al portatore
Il criterio assicurativo di Infortunio indennizzabile si basa esclusivamente sulla condizione causale dell’evento lesivo (causa esterna, fortuita e violenta) ed in tal senso assume intrinseca rilevanza sia in ambito Contrattuale Privato, sia in ambito Previdenziale Inail.
Ciò che differenzia le differenti posizioni Assicurative sta solo nel criterio con cui si definiscono i distinti criteri di indennizzabilità della lesione corporale obiettivata e, in subordine, di indennizzabilità delle conseguenze di danno.
20 Settembre 2022 | di Giampaolo Miotto, Daniela Ronzani
Tribunale di Treviso, Linee guida ATP .pdf
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
La legge n. 24/2017 (cd. legge Gelli) ha profondamente innovato la disciplina delle controversie in materia di responsabilità sanitaria, con il dichiarato intento di favorirne una più sollecita definizione, dando vita ad un procedimento sui generis imperniato sulla consulenza tecnica “conciliativa” ex art. 696 bis c.p.c. (in alternativa con la mediazione), prevista quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale del danneggiato.