Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Responsabilità della casa di cura (o dell'ente) nei confronti del paziente
Trib. Bergamo,
Il Tribunale di Bergamo ha chiarito di quale natura sia la responsabilità della casa di cura (o dell'ente) nei confronti del paziente.
Leggi dopo |
Sull'onere della prova del fatto del preposto e del nesso causale a carico dell’attore
Trib. Milano,
Il Tribunale di Milano ha chiarito che la responsabilità oggettiva, per essere affermata, richiede la prova del fatto posto in essere dal preposto e del nesso di causalità tra il fatto illecito posto in essere da quest’ultimo e l’evento dannoso e tale onere incombe su chi agisce in giudizio.
Leggi dopo |
Sulla prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito rilevante anche penalmente
Trib. Napoli,
Nel periodo di permanenza dell'effetto interruttivo della prescrizione provocato dalla domanda giudiziale, sono privi di autonomo effetto altri fatti astrattamente idonei ad interrompere la prescrizione, quale, in materia di prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito rilevante anche penalmente, il decreto di amnistia del reato intervenuto in pendenza del giudizio civile.
Leggi dopo |
Responsabilità del professionista e parametro della diligenza
Trib. Ancona,
Il Tribunale di Ancora ha chiarito se le obbligazioni inerenti all'esercizio dell'attività professionale siano obbligazioni di mezzi o di risultato, specificando quale sia il parametro di diligenza fissato per lo svolgimento dell’attività del professionista.
Leggi dopo |
Fidejussione contenente clausole conformi allo schema ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust
Trib. Reggio Emilia,
Il Tribunale di Reggio Emilio chiarisce le sorti della fidejussione nel caso in cui questa contenga clausole conformi allo schema ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust dal provvedimento della Banca d’Italia, chiarendo se vi è nullità delle singole clausole o dell’intero contratto.
Leggi dopo |
DPCM anti COVID illegittimo e insussistenza del reato di falso ex art. 483 c.p.
Trib. Reggio Emilia,
Non è configurabile il reato di falso a seguito di mendace dichiarazione di trovarsi in una delle condizioni che consentivano gli spostamenti anche all’interno del Comune di residenza in base al DPCM 8 marzo 2020, essendo quest’ultimo illegittimo.
Leggi dopo |
Il consenso informato come prestazione altra da quella dell'intervento medico
Trib. Firenze
L'acquisizione da parte del medico del consenso informato costituisce prestazione altra e diversa da quella dell'intervento medico richiestogli
Leggi dopo |
Ognuno risponde del solo evento di danno rispetto al quale la sua condotta opera come causa efficiente
Trib. Firenze
Ognuno risponde del solo evento di danno rispetto al quale la sua condotta, attiva o omissiva, opera come causa efficiente, ponendosi come antecedente causale necessario.
Leggi dopo |
Danno da sinistro stradale e valore delle cose assicurate
Trib. Milano
Ex art. 1908 c.c. nell'accertare il danno derivante da sinistro stradale non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro
Leggi dopo |
Esclusa l’estensione del reclamo alla consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
Trib. Reggio Emilia
In base al dato testuale normativo, la consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi ex art. 696-bis c.p.c., diversamente da quanto accade nel caso dell’articolo 696 c.p.c.
Leggi dopo |