Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Danni da ritardo nell'eliminazione delle infiltrazioni
Trib. Catania 18 febbraio 2022
Al fine di provare la diminuzione del patrimonio come conseguenza di un fatto illecito è sufficiente la prova fornita con ogni mezzo ammesso dall'ordinamento, essendo sufficiente dimostrare la perdita di utilità come conseguenza dell'illecito.
Leggi dopo |
Risarcimento del danno antitrust: ambito di applicazione della direttiva 2014/104/UE
Corte di Giustizia, 22 giugno 2022, causa c-267-20
Nell’ambito di un ricorso promosso per ottenere il risarcimento derivante da una violazione del diritto della concorrenza, il giudice del rinvio si interroga sull'ambito di applicazione ratione temporis dell’art. 10 e dell’art. 17, parr. 1 e 2, della direttiva 2014/104/UE, che stabiliscono rispettivamente norme che disciplinano il termine di prescrizione, l’esistenza del danno derivante da un cartello e la quantificazione di tale danno.
Leggi dopo |
Danno da prodotto difettoso: contro chi deve agire il compratore?
Trib. Pisa,
Il Tribunale di Pisa ha chiarito che, in caso di danni subiti a causa di un prodotto difettoso, il compratore può agire per il risarcimento solo nei confronti del proprio venditore e non anche verso il produttore o l’importatore del bene.
Leggi dopo |
Nessuno scontro tra i veicoli: non opera la presunzione di pari responsabilità
Cass. civ.,
La presunzione di pari responsabilità nella causazione di un sinistro stradale, ex art. 2054, c. 2, c.c., si applica, di regola, solo in caso di urto tra i veicoli coinvolti. Tuttavia, anche senza collisione è consentito applicare estensivamente la norma, sempre che sia stato accertato in concreto il nesso di causalità…
Leggi dopo |
Polizza fideiussoria: cosa accade se il beneficiario comunica tardivamente l’inadempimento del contraente?
Corte App.
La Corte d’Appello di Milano ha chiarito che, in caso di polizza fideiussoria, se il terzo beneficiario comunica tardivamente l’inadempimento del contraente garantito, si verificano la decadenza del diritto del terzo e l’esclusione del beneficio assicurativo solo se queste conseguenze siano state espressamente previste dal contratto di assicurazione.
Leggi dopo |
Mancato pagamento dei compensi all’avvocato: da quale momento sono dovuti gli interessi moratori?
Cass. civ.,
Gli interessi moratori per i danni nelle obbligazioni pecuniarie (ex. art. 1224 c.c.), nel caso di richiesta avente ad oggetto il pagamento dei compensi all’avvocato, competono a far data dalla messa in mora (coincidente con la data della proposizione della domanda giudiziale ovvero con la richiesta stragiudiziale di adempimento), e non anche dalla successiva data in cui intervenga la liquidazione da parte del giudice.
Leggi dopo |
Danno da vacanza rovinata: l’agenzia di viaggi può essere responsabile insieme al tour operator?
Cass. civ., sez. III,
Nel caso in cui i servizi erogati dalla struttura alberghiera non siano stati corrispondenti a quelli promessi, oltre al tour operator è responsabile anche l'agenzia di viaggi che ha venduto il pacchetto, facendo erroneamente affidamento sulla qualità della struttura desumibile solo dal catalogo.
Leggi dopo |
Danno parentale e mancanza dell’effettivo legame coniugale
Cass. civ.,
Ai fini della liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale, l'incertezza sulla concreta convivenza dei coniugi costituisce un indizio che depone in senso contrario all'intensità del vincolo relazionale.
Leggi dopo |
Pedone attraversa la strada in modo distratto e viene investito: è in concorso colposo col conducente
Cass. civ.,
Il pedone che viene investito mentre attraversa la strada in maniera repentina, in prossimità delle strisce pedonali e con il semaforo rosso concorre, insieme al conducente del veicolo, alla causazione del danno.
Leggi dopo |
Responsabilità della banca per l’uso di posta ordinaria per la spedizione di assegni
Corte App. Milano,
È configurabile la responsabilità della banca che utilizzi la posta ordinaria per spedire assegni, esponendosi consapevolmente a un rischio posto al di sopra della soglia della normalità secondo le comuni regole di prudenza.
Leggi dopo |