Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale |
Responsabilità medica e distribuzione inter partes dell'onere probatorio
Trib. Napoli
Nel caso in cui la responsabilità medica venga invocata a titolo contrattuale, in virtù del fatto che fra il paziente ed il medico e/o la struttura sanitaria sia intercorso un rapporto contrattuale...
Leggi dopo |
Responsabilità del medico per colpa lieve e per colpa grave
Trb. Santa Maria Capua Venere
Il medico risponde secondo i principi generali, quindi anche per colpa lieve, quando la sua attività, per omissione di diligenza o per inadeguata preparazione, provochi un danno al paziente, mentre risponde nei soli casi di colpa grave ..
Leggi dopo |
Responsabilità medica e liquidazione del danno con sistema tabellare
Trib. Napoli
In tema di responsabilità medica, nel caso in cui un paziente, già affetto da una situazione di compromissione dell'integrità fisica, sia sottoposto ad un intervento che..
Leggi dopo |
Sussistenza del nesso causale in responsabilità medica: basta la prova della probabilità, non serve la certezza assoluta
Trib. Napoli
Il giudice può ritenere sussistente il nesso causale tra illecito e danno anche solo sulla base di una prova che lo renda probabile..
Leggi dopo |
Responsabilità contrattuale della struttura ospedaliera
App. Napoli
La struttura sanitaria pubblica può essere chiamata a rispondere nei confronti del paziente, a titolo di responsabilità contrattuale anche per il fatto colposo proprio, ai sensi dell’art. 1218 c.c., che può consistere nella difettosa sepsi degli ambienti ospedalieri...
Leggi dopo |
La ripartizione dell'onere della prova tra medico e paziente
App. Napoli
Nell’ambito della responsabilità medica, spetta al creditore-paziente provare il nesso eziologico tra evento lesivo e condotta posta in essere dai sanitari.
Leggi dopo |
Obblighi informativi e oneri del paziente
Trib. Bergamo
In conseguenza dell’inosservanza dell’obbligo di informazione, non ha diritto al risarcimento del danno alla salute il paziente che, nella citazione in giudizio, non abbia fornito alcuna prova sulla circostanza del nesso di causalità giuridica ex art. 1223 c.c. ..
Leggi dopo |
Parametro per la valutazione della diligenza professionale nella responsabilità medica
Trib. Napoli
In tema di responsabilità medica, il parametro con il quale valutare ordinariamente la diligenza della prestazione professionale è quello di cui all’art. 1176 c.c...
Leggi dopo |
Il nesso causale nella responsabilità medica
App. Roma
In tema di responsabilità professionale medica, ai fini dell’accertamento del diritto al risarcimento del danno, deve verificarsi la sussistenza del nesso causale tra il comportamento del sanitario e/o della struttura e il pregiudizio subìto dal paziente..
Leggi dopo |
Responsabilità del dentista: la sussistenza del nesso causale si fonda sulla regola del "più probabile che non"
Trib. Taranto
In tema di responsabilità civile del medico, per stabilire la sussistenza del nesso causale si applica la regola del più probabile che non: a tal fine, è necessario verificare se sia molto probabile che la condotta/omissione del medico abbia cagionato l’evento.
Leggi dopo |