Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Oneri di allegazione del danno non patrimoniale e preclusioni
Onere di allegazione e prova del danno patrimoniale e non patrimonialeLo scritto si propone di individuare una soluzione interpretativa delle norme codicistiche sostanziali e processuali che armonizzi il principio del danno non patrimoniale come categoria unitaria - comprensiva di tutti gli aspetti pregiudizievoli -, e la correlativa esigenza di garantire l’integrale risarcimento del danno, con i principi processuali dell’onere di allegazione, dei correlativi limiti cognitivi del giudice e della tutela del contraddittorio delle parti.
Leggi dopo |
La liquidazione del danno morale prescinde dalla durata della sopravvivenza: possibili riflessi sui criteri di liquidazione tabellari e giurisprudenziali
Cass. civ.,
La Cassazione precisa che nella liquidazione del danno da sofferenza soggettiva non si deve tener conto della durata della sopravvivenza. Tale principio, unitamente agli altri che sono stati recentemente affermati a sostegno dell’autonomia di tale danno, possono mettere in discussione la tenuta dei criteri previsti per la liquidazione del danno non patrimoniale, del danno da premorienza, del danno parentale e di quello terminale.
Leggi dopo |
Appunti per una revisione della normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
Tabelle in materia di infortuni sul lavoroGià nel 1989, quando il Testo Unico delle disposizioni sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali (d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124) era ancora “giovane”...
Leggi dopo |
Tribunale di Torino e infezione da Covid: le relative conseguenze possano rientrare nelle assicurazioni infortuni private o nelle assicurazioni malattia?
Trib. Torino, sez. IV Civile, 19 gennaio 2022, n. 184
Richiamate sinteticamente le discussioni sorte per l’inquadramento delle infezioni da Covid in ambito assicurativo, segue l’esame della sentenza n. 184/2022 del Tribunale di Torino, evidenziando il percorso argomentativo ivi adottato che ha portato alla collocazione dell’infezione da Covid nell’ambito degli infortuni. Si procede poi all'esame delle condizioni contrattuali adottate nel contratto di assicurazione invocato da parte attrice con richiami alle norme che regolamentano l’interpretazione dei contratti. Infine, con le conclusioni adesive alla decisione adottata dal Tribunale, si richiamano alcune considerazioni in ordine alla differenza esistente tra malattia e infortunio.
Leggi dopo |
I danni causati da amianto tornano a dominare la scena giuridica italiana
Amianto (danno da)I danni causati dall’amianto tornano alla ribalta, a distanza di trent’anni dalla promulgazione del decreto 257/1992 che ne mise al bando l’uso in Italia. Le sentenze più recenti pongono l’accento sulle questioni che hanno tradizionalmente caratterizzato le patologie asbesto-correlate, con particolare riferimento all’accertamento del nesso causale in situazioni contrassegnate da lunghissima latenza e dalla riconducibilità anche a basse dosi di esposizione. Con sentenza n. 12151/2020 la Suprema Corte penale ha prospettato una soluzione, per certi versi controversa.
Leggi dopo |
Il codice deontologico dei giornalisti per la protezione dei dati personali nel panorama della responsabilità civile del giornalista
Lesione del diritto all'immagine, alla reputazione, all’onore e al decoro della persona fisica e giuridica (danno da)Il contributo analizza una pronuncia della Corte di Cassazione in tema di responsabilità del giornalista e dell’editore per lesione del diritto alla riservatezza e all’immagine derivante dalla pubblicazione della foto di una minore senza consenso, attraverso l’esame di due direttrici: l’evoluzione del diritto di cronaca e il ruolo del codice deontologico dei giornalisti in materia di trattamento dei dati personali nella valutazione della diligenza professionale e nel giudizio di responsabilità del giornalista.
Leggi dopo |
L'assicuratore della RCA non è un debitore qualsiasi ma è qualificato dalla veste professionale
Cass. civ.,
L'assicuratore deve adempiere le proprie obbligazioni non già con la diligenza esigibile da qualunque persona di media avvedutezza, ma con la exacta diligentia esigibile da chiunque eserciti professionalmente un'attività economica, ai sensi dell'art. 1176, comma 2, c.c.
Leggi dopo |
Morte non causata dalle lesioni: i criteri di liquidazione del danno da premorienza fra tabelle pretorie e principi giurisprudenziali dopo la Cass. 41933/2021
Danno non patrimoniale (risarcimento del)Nel caso in cui la vittima di lesioni personali muoia per cause diverse dalle stesse, il diritto al risarcimento del danno si conserva e si trasferisce agli eredi secondo le rispettive quote. Dalla Tabella di Milano tale danno è definito “da premorienza” sulla base della considerazione che la vittima decede per cause diverse dalla lesione prima della fine del giudizio o di ottenere la liquidazione del risarcimento a seguito di una transazione. A prescindere dalle definizioni che a tale danno possano essere date, la questione più spinosa, oggetto del presente focus, riguarda i criteri di liquidazione.
Leggi dopo |
Infortunio in itinere e in occasione di lavoro: l'aggressione sulle vie del lavoro non è sempre indennizzabile dall'INAIL (Cass. n. 31485/2021)
Tabelle in materia di infortuni sul lavoroAncora una volta la Suprema Corte viene chiamata a pronunciarsi sull'indennizzabilità di un'aggressione mortale subita da una lavoratrice sulle vie del lavoro...
Leggi dopo |
Sicurezza negli sport invernali: norme di comportamento degli utenti delle aree sciabili e profili sanzionatori (Parte 2)
Responsabilità nelle attività sportive agonistiche e nonIl presente Focus, proseguendo l'analisi del tema della sicurezza nelle discipline sportive invernali, passa in rassegna le norme del d.lgs. n. 40/2021 che disciplinano il comportamento degli utenti delle aree sciabili e i relativi profili sanzionatori.
Leggi dopo |