17 Febbraio 2022 | di Alberto Polotti di Zumaglia
Terzo trasportato e sua azione
Richiamate le norme poste a favore del trasportato per l'azione che lo stesso può esercitare per il risarcimento del danno patito, ne vengono delineate le relative formalità, sono in seguito esaminate talune questioni sorte con riferimento al trasportato ed in particolare se allo stesso sia consentito o meno agire anche nei confronti di altro soggetto corresponsabile e del suo assicuratore.
15 Febbraio 2022 | di Giampaolo Miotto
Animali (danno cagionato da)
Lo studio si prefigge di fare il punto sullo stato della giurisprudenza in materia di responsabilità della p.a. per i danni causati dagli animali selvatici agli utenti delle strade, con riferimento ai diversi criteri di imputazione di cui agli artt. 2043, 2051 e 2052 c.c...
10 Febbraio 2022 | di Maurizio Hazan, Daniela Zorzit
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
Il d.l. 7 gennaio 2022, n. 1 ha esteso l'obbligo vaccinale anche ai cittadini italiani e di altri Stati membri dell'Unione europea residenti nel territorio dello Stato, nonché ai cittadini stranieri di cui all'art. 34 d.l. n. 286/1998, che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età. Questo ha subito sollevato discussioni e innescato reazioni disparate.
09 Febbraio 2022 | di Filippo Martini, Mauro De Filippis, Jacopo Socci
Responsabilità nelle attività sportive agonistiche e non
Il presente Focus è il primo di una serie di scritti che trattano il tema della sicurezza nelle discipline sportive invernali, ai sensi del d.lgs. n. 40/2021. In questo primo commento, gli autori affrontano l'aspetto della gestione delle aree sciabili attrezzate e degli obblighi e responsabilità dei gestori delle stesse.
08 Febbraio 2022 | di Mauro De Filippis
Sinistri avvenuti all'estero
Il Legislatore Europeo con questo provvedimento ribadisce il suo impegno a fornire un elevato livello di protezione delle parti lese in materia di circolazione stradale, con la finalità di procedere al ristoro delle vittime il più rapidamente possibile ed eliminare le barriere che possano ostacolarne l'accesso al risarcimento. È infatti posto l'accento sulla circostanza che l'efficacia del risarcimento dipenda in larga misura anche dalla sua tempestiva esecuzione.
07 Febbraio 2022 | di Marco Rossetti
Onere di allegazione e prova del danno patrimoniale e non patrimoniale
Il Focus tratta il tema della possibilità di modificazione della domanda e delle eccezioni nei giudizi aventi ad oggetto il risarcimento dei danni aquiliani. Questo problema coinvolge due aspetti: il primo è stabilire quale sia il contenuto minimo essenziale ed indefettibile dell’atto introduttivo del giudizio avente ad oggetto il risarcimento del danno extracontrattuale; il secondo è stabilire quali siano i limiti delle modifiche della domanda ammissibili.
01 Febbraio 2022 | di Patrizio Rossi
Valutazione medico-legale del dolore e della sofferenza
Con oltre 185.633 casi di infortunio sul lavoro da virus SARS-CoV-2, l'Inail è stato parte integrante della lotta Nazionale contro la pandemia, rimanendo l'unico Istituto Previdenziale aperto ed operativo durante l'intera emergenza pandemica. La nuova sfida ha costretto l'Istituto a porsi nuovi problemi circa la valutazione medico-legale dell'infortunio, ma ha anche consentito di raccogliere numerosissimi dati sul decorso clinici a lungo termine degli infettati. L'autore espone come l'Inail si è adattato e come ha curato gli aspetti medico-legali ed ha affiancato e integrato le strutture del Servizio sanitario nazionale, assicurando continuità assistenziale e prossimità all'utenza.
31 Gennaio 2022 | di Andrea Penta
Onere di allegazione e prova del danno patrimoniale e non patrimoniale
Il vero punctum dolens di ogni processo è quello di individuare quando maturano le preclusioni avuto riguardo all'attività di allegazione dei fatti (preclusioni assertive) ed a quella, connessa e successiva, di articolazione dei mezzi istruttori volti a dimostrarli (preclusioni asseverative). Con particolare riferimento alle prime, ci si domanda, in dottrina e in giurisprudenza, se il termine ultimo per introdurre in giudizio fatti nuovi, nell'esercizio dello jus poenitendi sganciato dalla dialettica processuale, sia rappresentato dall'udienza di comparizione delle parti e di trattazione o dalla prima memoria ex art. 183, comma 6, c.p.c.
28 Gennaio 2022 | di Paola Silvia Colombo
Genitori e responsabilità
L'autrice analizza i diversi orientamenti dei giudici di merito riguardo alla somministrazione del vaccino ai figli minori in caso di conflitto tra genitori.
27 Gennaio 2022 | di Cinzia Altomare
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti
Il mercato assicurativo italiano si posiziona ai primi posti su scala mondiale. In Europa, esso si trova al terzo posto (al quarto, se consideriamo la Gran Bretagna, sede del florido mercato dei Lloyd's), immediatamente dietro a Germania e Francia. Al suo interno, il settore relativo all'assicurazione della responsabilità per la circolazione dei veicoli a motore è particolarmente sviluppato e influenza in buona parte gli andamenti tecnici del complesso dei rami assicurativi “non-vita” esercitati. In quest'ambito, il fattore prevalente è rappresentato dalle dinamiche relative al risarcimento del danno alla persona, che in Italia è caratterizzato da una certa tipicità, rispetto al resto d'Europa.