Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La liquidazione delle spese processuali tra congruità e decoro della professione
Responsabilità dell'avvocatoLa liquidazione delle spese processuali è un tema oggetto di dibattito attuale. I termini decoro della professione di avvocato e congruità della determinazione del compenso dovuto allo stesso riassumono le criticità che la giurisprudenza di legittimità recente ha inteso superare, tentando di ricondurre la quantificazione degli onorari da parte del giudice nell'ambito di operatività dei principi di proporzionalità e ragionevolezza, nonché del criterio di valutazione dell'equità, facendo così assurgere a canoni-guida l'interpretazione dei parametri ex D.M. n. 55/2014 e il valore effettivo della causa, al fine di realizzare l'equo contemperamento degli interessi delle parti coinvolte. Tuttavia, appare d'obbligo una riflessione sulla fondatezza della nozione di equo compenso e sui limiti del potere di reinterpretazione delle norme da parte del giudice.
Leggi dopo |
Responsabilità nella conduzione dei monopattini
Assicurazione della responsabilità civileI profili del rischio che attengono alla vita di tutti i giorni sono da sempre oggetto di attento monitoraggio da parte anche delle funzioni attuariali delle imprese di assicurazione in quanto, secondo lo schema tipico del contratto assicurativo, l'alea di un determinato accadimento o attività può variare anche sensibilmente sull'effetto di fenomeni non sempre prevedibili.
Leggi dopo |
COVID-19 ed infortunistica privata: siamo di fronte ad un'aporìa o ad un “bug”
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeVale a dire, ci si trova di fronte a tesi opposte ma entrambe valide, per cui la criticità risiede paradossalmente nella natura stessa di quanto in discussione, oppure – come in informatica – siamo di fronte ad un errore di programmazione/progettazione (bug) ?
Leggi dopo |
La corretta presunzione del danno morale «standard» da menomazione biologica: la cassazione ultima è in errore
Danno moraleIn questo contributo, in critica a recenti interventi 2019/2020 della giurisprudenza di legittimità (lungi dall'essere univoci e privi di contraddizioni), si affronta la questione della prova presuntiva del danno morale «standard» nei casi di lesioni personali, dimostrandosi, anche in considerazione di precedenti della stessa Cassazione e di contributi dottrinali, come tale impostazione probatoria sia giuridicamente fondata, oltre che normativamente confermata. Si rileva anche la correttezza della liquidazione del danno morale di base in una frazione del quantum del danno biologico. Muovendo da tali basi si perviene a giudicare positivamente le «tabelle milanesi», fra l'altro compatibili con il «decalogo Travaglino-Rossetti».
Leggi dopo |
Stalking e risarcimento del danno
Risarcimento del danno da stalkingAl delitto di atti persecutori, previsto dall'art. 612-bis c.p., ove giudizialmente accertato può conseguire la condanna del soggetto agente al risarcimento dei danni recati alla parte offesa dal reato, sia di natura non patrimoniale, con riferimento ai danni non patrimoniali inerenti alla sofferenza morale avvertita ed all'eventuale alterazione delle proprie abitudini di vita cui questa sia stata costretta, sia di contenuto patrimoniale.
Leggi dopo |
L'angelo custode, gli infortuni e le infezioni nell'assicurazione privata
La consulenza tecnica medico legaleIn epoca anteriore ai “fatti Covid-19” nessuno Specialista in Medicina Legale avrebbe mai ritenuto che contrarre una infezione (sia essa virale, batterica o parassitaria) potesse configurare infortunio indennizzabile ai sensi di polizza ..
Leggi dopo |
SARS-CO-V2: Infortunio Indennizzabile in Polizza Privata. Delibera applicativa Consiglio Direttivo Società Medico Legale Triveneta
Triveneto, Documento Tecnico Operativo SMLT - COVID- Polizza Infortuni.pdf
L’oggetto della Assicurazione di Polizza Infortuni si è sempre basato su un consolidato principio medico legale, condiviso tra Assicuratore e Contraente e, come tale, tuttora individuato nelle Condizioni Generali di qualsiasi Contratto di Polizza..
Leggi dopo |
Il rito civile ai tempi del Covid 19. Questioni in tema di regolamentazione dei termini processuali, di trattazione scritta e di udienza da remoto
Profili processualiIl continuo ricorso allo strumento della decretazione di urgenza da parte del Governo italiano per far fronte all'inaspettata emergenza sanitaria che ha sconvolto il nostro Paese ha inciso profondamente sulla dinamica del processo.
Leggi dopo |
Questioni di risk management: la responsabilità datoriale nell'era del Coronavirus
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeIn questo periodo è assai animato il dibattito sull'imputabilità delle imprese, qualora i loro dipendenti contraggano il Covid-19 in occasione di servizio. In quali termini una corretta compliance del datore di lavoro nei confronti dell'ampia e articolata regolamentazione di riferimento, può aiutarlo ad escludere il rischio di condanna? Qual è l'esatto funzionamento dei cosiddetti ammortizzatori sociali e delle coperture prestate dall'assicurazione privata, a partire dal provvedimento dell'Inail che considera questa infezione come un infortunio sul lavoro?
Leggi dopo |
Assicurazione privata contro gli infortuni e COVID19
Assicurazione contro i danniLa problematica relativa alla pertinenza dei “danni da COVID19” all'oggetto dell'assicurazione privata contro gli infortuni dev'essere risolta sulla base dell'interpretazione delle clausole che connotano questa specie di contratto assicurativo “socialmente tipico” e tenendo conto della netta differenziazione formatasi, nel corso del tempo, tra la nozione di “infortunio” che gli è propria e quella di “infortunio sul lavoro” tipica della relativa assicurazione sociale.
Leggi dopo |