Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Le esimenti previste dall'ordinamento per gli operatori sanitari
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeGli Autori, nella seconda parte del loro approfondimento, affrontano la tematica del rischio organizzativo e delle possibili esimenti per gli operatori sanitari post Covid-19.
Leggi dopo |
Responsabilità medica e responsabilità forense: quand'è colpa del sanitario e quand'è colpa dell'avvocato che lo cita in giudizio?
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeLa recente pandemia, dispiace dirlo, è stata vista da certi esponenti della classe forense come una qualsiasi opportunità di business: per accaparrarsi nuova clientela, s'è giunti a pubblicizzare sui social networks azioni risarcitorie contro le strutture e i sanitari impegnati nella lotta contro il Covid-19. Il fenomeno ha assunto proporzioni tali da indurre alcuni COA a stigmatizzare pubblicamente simili iniziative, giustamente definite di sciacallaggio mediatico, e a esprimere solidarietà nei confronti di tutti gli operatori sanitari impegnati sul fronte.
Leggi dopo |
Utilizzo della pronta disponibilità e sede di lavoro
Responsabilità della struttura pubblicaLa previsione di un servizio di pronta disponibilità fuori dai casi espressamente previsti dalla legge determina un rischio elettivo per l'azienda sanitaria.
Leggi dopo |
L'impatto dell'emergenza Covid sulle coperture assicurative
Obblighi dell'assicuratore e dell'assicuratoLa terza sezione del contributo si propone di analizzare l'impatto che le novità, normative e disciplinari esaminate nelle precedenti parti, potranno avere su alcuni aspetti critici che riguardano le coperture assicurative preesistenti al fenomeno. Proprio il mondo delle assicurazioni, infatti, coinvolge una buona parte delle riflessioni degli Autori, numerosi essendo i riflessi contrattuali coinvolti nella materia, sia nel campo strettamente sanitario, sia in quello relativo ad altri rami in ogni caso coinvolti, a ragione o meno, dal fenomeno “Covid”. Dunque, in conclusione, quali primari aspetti assicurativi verranno (e in parte lo sono già) coinvolti dagli effetti, sino a pochi mesi fa imprevedibili, della pandemia che ha colpito, oltre che a livello mondiale, le strutture sociali e macroeconomiche del Paese?
Leggi dopo |
La responsabilità delle Strutture sanitarie e delle Regioni in materia di contagio
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeGli Autori affrontano la tematica Covid-19 e le responsabilità delle strutture nei confronti dei pazienti-utenti e dei propri dipendenti sanitari. Seguirà un approfondimento in merito al rischio organizzativo e alle possibili esimenti per gli operatori sanitari.
Leggi dopo |
Il contagio da COVID come infortunio e i possibili riflessi sulla responsabilità del datore di lavoro
Responsabilità del datore di lavoro
Prosegue l'analisi di impatto del “fenomeno COVID” da parte degli autori Filippo Martini e Marco Rodolfi con un contributo dedicato alle criticità interpretative indotte dalla nozione, di fonte normativa, di “infortunio” esteso anche alla causa virulenta da contagio da Covid-19.
Leggi dopo |
La Class Action in Italia: possibili riflessi della riforma 2019 sul mercato assicurativo
Azione di classeA distanza di oltre un decennio dall’introduzione nel panorama legislativo italiano, la Class Action si configura come uno strumento molto poco utilizzato. La recente riforma sull’azione di classe, introdotta con il dichiarato fine di consentire una fruizione più ampia di questo istituto, potrebbe modificare questo scenario.
Leggi dopo |
Il mondo (giudiziario o no) che verrà
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeNessuno poteva immaginare che il nostro Paese avrebbe dovuto affrontare una crisi sanitaria ed economica di tale portata. Nessuno può oggi prevedere quale saranno i riflessi esatti di tale realtà epidemiologica. Questa nostra prima riflessione sui settori di impatto di questa realtà drammatica e l'analisi che segue vuole essere una (quanto più possibile prudente e realistica) disamina di quelli che a nostro avviso saranno gli scenari del futuro prossimo a venire.
Leggi dopo |
Indennizzabilità dei danni da coronavirus da parte delle assicurazioni private contro gli infortuni. Le opposte posizioni
Assicurazione sulla vitaLe morti e le invalidità provocate dalla pandemia di coronavirus hanno posto il quesito relativo alla loro indennnizzabilità da parte delle assicurazioni private contro gli infortuni, indennizzabilità invece pacificamente riconosciuta dall’INAIL per quegli eventi che risultino riconducibili ad una causa di lavoro. Si sono subito delineate opposte posizioni che conseguono, talora, alla presenza di interessi contrapposti.
Leggi dopo |
La liquidazione delle spese processuali tra congruità e decoro della professione
Responsabilità dell'avvocatoLa liquidazione delle spese processuali è un tema oggetto di dibattito attuale. I termini decoro della professione di avvocato e congruità della determinazione del compenso dovuto allo stesso riassumono le criticità che la giurisprudenza di legittimità recente ha inteso superare, tentando di ricondurre la quantificazione degli onorari da parte del giudice nell'ambito di operatività dei principi di proporzionalità e ragionevolezza, nonché del criterio di valutazione dell'equità, facendo così assurgere a canoni-guida l'interpretazione dei parametri ex D.M. n. 55/2014 e il valore effettivo della causa, al fine di realizzare l'equo contemperamento degli interessi delle parti coinvolte. Tuttavia, appare d'obbligo una riflessione sulla fondatezza della nozione di equo compenso e sui limiti del potere di reinterpretazione delle norme da parte del giudice.
Leggi dopo |