Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La rendita vitalizia: un'efficace risposta dell'ordinamento per affrontare condizioni invalidanti irrimediabili
Costituzione di una rendita vitalizia
L'art. 2057 c.c. prevede la facoltà per il giudice di costituire una rendita vitalizia, nelle forme degli artt. 1872 c.c. e seguenti, qualora si debba procedere alla liquidazione di un danno di natura personale e permanente, previo accertamento delle condizioni delle parti e attenta valutazione della natura del danno.
Leggi dopo |
Emergenza coronavirus: novità del decreto “Cura Italia” in materia di giustizia e futuri scenari
Profili processualiAttraverso un'esposizione analitica delle disposizioni contenute nel D.L. 17 marzo 2020 n. 18, cd. decreto “Cura Italia” (in G.U. Serie Generale n. 70 del 17 marzo 2020), è ricostruito l'inedito assetto giuridico e giurisdizionale venuto a configurarsi a seguito delle misure straordinarie e urgenti volte a contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria.
Leggi dopo |
Violenza sessuale e risarcimento del danno
Risarcimento del danno da violenza sessualeLa violenza sessuale comporta la lesione di fondamentali valori di libertà e dignità della persona e tale lesione acquista autonomo rilievo rispetto alle sofferenze ed ai perturbamenti psichici che quella violenza naturalmente comporta: è dunque da condividere l'impostazione della lettura costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c. che consente il risarcimento oltre che del tradizionale danno morale soggettivo, di tutte le ulteriori conseguenze pregiudizievoli, di natura non patrimoniale, derivanti, secondo i criteri della regolarità causale, dalla lesione di interessi di rango costituzionale.
Leggi dopo |
Coronavirus: obblighi, divieti, rischi interpretativi e regole utili nel rispetto di tutti
Danno da lesione degli altri diritti costituzionalmente garantitiNell’attuale emergenza sanitaria legata al diffondersi del virus COVID-19 va messa in luce la fattispecie di reato prevista dal libro III del nostro codice penale relativo alla contravvenzione di cui all’art. 650 c.p. con riferimento all’ “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”.
Leggi dopo |
Corona Virus e Responsabilità (medica e sociale)
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeLa lezione della l. 24/2017 (cd. legge Gelli), rivela adesso una attualità disarmante, nella sua dichiarata intenzione di spostare il baricentro dal concetto accusatorio di responsabilità sanitaria, che divide e ci schiera in fazioni, a quello solidale di sanità responsabile, che al contrario dovrebbe unirci.
Leggi dopo |
DAT finalmente operative: istituzione della Banca dati nazionale
Danno da lesione del diritto alla libertà personaleCon un ritardo di 19 mesi rispetto al termine fissato dalla legge, in data 10 dicembre 2019, è stata finalmente istituita la banca dati d.a.t. presso il ministero della salute, in grado di raccogliere le d.a.t. redatte in ambito nazionale. In tal modo, a far data dal 2 febbraio, domenica (rectius 3 febbraio), la piena conoscibilità a livello nazionale dei testamenti biologici redatti dai cittadini è divenuta realtà, così garantendo la piena implementazione delle novità introdotte con la l. n. 219 del 2017.
Leggi dopo |
Responsabilità civile del MMG alla luce delle più recenti novelle legislative e dei conseguenti atteggiamenti giudiziari
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeÈ fenomeno sociale manifesto l’incremento continuo ed al momento inarrestabile delle controversie giudiziarie (sia in ambito civilistico e, in misura relativamente più modesta, in ambito penalistico) che interessano i sanitari in generale ed i medici in particolare; né, al momento, ha prodotto gli attesi vantaggi la nota norma legislativa mirata 24/17 (cd. Gelli-Bianco dal nome dei due estensori alla Camera ed al Senato); ciò per una svariata serie di motivi, sia prettamente giuridici che legati al ritardo della promulgazione di decreti attuativi mirati che avrebbero dovuto fissare alcuni criteri nodali (tra i più attesi quelli “assicurativi”); per tutte tali questioni si rimanda alla ampia esistente letteratura ed articolistica di branca; lo scopo di queste pagine è quello di individuare ruolo, coinvolgimento e rischi di una figura diversa da quella dell’ospedaliero classico (che per solito è preso a modello di riferimento) ma non per questo meno esposta, vale a dire quella del Medico di Medicina Generale.
Leggi dopo |
Brevi riflessioni sull’azione sociale di responsabilità promossa dal collegio sindacale
Responsabilità dell’amministratore di societàLa legittimazione all’azione sociale di responsabilità compete, ai sensi dell’art. 2393, comma 3, c.c., anche al collegio sindacale che la promuove con deliberazione assunta dai due terzi dei suoi componenti. L'Autore, dopo aver esaminato il contenuto dell’art. 2393 c.c., si sofferma sul rapporto tra l’azione sociale di responsabilità promossa dall’assemblea ordinaria dei soci e quello promossa dall’organo di controllo.
Leggi dopo |
La giustizia predittiva
Profili processualiLa giurisprudenza del Consiglio di Stato ha avallato l'impiego di algoritmi in sede di decisioni pubbliche, così aprendo agli orizzonti della ‘giustizia predittiva' e, con questa, di un diritto auspicabilmente ‘certo'.
Leggi dopo |
Danno differenziale: una disamina del sistema tradizionale e di quello innovativo nella valutazione del danno alla persona
Danno differenzialeIl ruolo dello stato anteriore nella valutazione del danno alla persona è uno degli argomenti più controversi in Medicina Legale; in merito dottrina e prassi si dividono secondo due teorie diverse, quella c.d. “tradizionale” e quella “innovativa”.
Leggi dopo |