24 Agosto 2021 | di Nicola Frivoli
Amianto (danno da)
L'amianto in tutte le sue forme è stato bandito con la l. 27 novembre 1992 n. 257, al fine di garantire la tutela della salute dei cittadini. L'esposizione all'eternit comporta conseguenze negative per la salute dei condomini sia con riferimento alle strutture condominiali esterne che quelle interne, più difficilmente individuabili. L'inerzia della compagine condominiale, nel caso di presenza di amianto all'interno di un appartamento, nelle parti comuni, comporta un risarcimento dei danni patrimoniale e non patrimoniale nei confronti di coloro che subiscono l'eccessiva esposizione alla sostanza inquinante.
19 Agosto 2021 | di Nicola Frivoli
Sorvegliante dell'incapace (responsabilità del)
L'introduzione della figura dell'amministratore di sostegno nel nostro ordinamento ha cambiato le “carte in tavola” in ordine alla protezione dei soggetti fragili, facendo divenire residuale gli istituti preesistenti (interdizione ed inabilitazione), ma, allo stesso tempo, tale strumento di tutela è stato ritenuto prevalente, comportando una serie obblighi e doveri in capo all'esecutore e conseguenti responsabilità.
17 Agosto 2021 | di Carlo Brusco
Danno alla persona
Tutti gli eventi naturali - compresi quelli apparentemente innocui (per esempio una pioggia di bassa intensità) - sono astrattamente idonei a provocare danni alle cose e alle persone. Non in tutti questi casi sorge una responsabilità in capo ad una o più persone fisiche o giuridiche o ad enti personificati per i danni derivati dall’evento naturale...
05 Agosto 2021 | di Vito Amendolagine
Diritto alla libertà personale e danno per sua lesione
Il presente elaborato si propone di illustrare l'introduzione anche in Italia del green pass sul modello europeo, e la sua possibile estensione alla quasi totalità delle attività quotidiane, scrutinandone l'effettiva utilità ed impatto nella lotta al virus. Tutto ciò, alla luce delle problematiche strettamente connesse alle ragioni che possono avere indotto il legislatore a non introdurre sino ad oggi la vaccinazione obbligatoria anti covid-19.
04 Agosto 2021 | di Maurizio Hazan, Daniela Zorzit
Produttore (responsabilità del)
Nel presente contributo si cercherà di indagare, esclusa la responsabilità degli operatori che somministrano il vaccino, che tipo di tutela potrebbe invocare l'interessato nel caso di danni derivanti dalla vaccinazione (ove sia confermato il nesso causale). La prima via che vorremmo esplorare è quella della responsabilità del produttore. Nella Parte terza ci occuperemo della “posizione” del Ministero della Salute.
29 Luglio 2021 | di Diego Modesti
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
L'art. 8 della l. 8 marzo 2017, n. 24, com'è ben noto, impone a chi intenda esercitare un'azione relativa al risarcimento del danno derivante da responsabilità medica due alternative: il ricorso ex art. 696-bis c.p.c. ovvero il procedimento di mediazione ex art. 5, comma 1 bis, del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28...
28 Luglio 2021 | di Maurizio Hazan, Daniela Zorzit
Responsabilità professionale degli altri operatori sanitari
Si è molto discusso, negli ultimi mesi, delle possibili reazioni avverse ai vaccini Covid 19 e, più in generale, della “esposizione” (in relazione ad ipotetiche responsabilità) del personale chiamato a somministrarli. In queste pagine l'attenzione sarà focalizzata sul tema della responsabilità dei “vaccinatori”. A questo Focus seguiranno un secondo intervento dedicato all'analisi della “posizione” del produttore di farmaci e un terzo scritto incentrato sulla posizione del Ministero della Salute.
26 Luglio 2021 | di Riccardo Cesari, Daniela Zorzit
Perdita di chances in materia sanitaria (danno da)
Nell’ambito della responsabilità sanitaria la perdita di chance è intesa come privazione di un bene attuale, che consiste nella possibilità di conseguire un beneficio, un risultato utile. Compulsando le raccolte di giurisprudenza, si ha modo di constatare come i casi più frequentemente trattati si riferiscano all’omesso (colposo) accertamento di patologie mortali.
22 Luglio 2021 | di Cinzia Altomare
Produttore (responsabilità del)
Le sostanze note sotto la sigla PFA sono tipi di materie plastiche presenti in una vastissima quantità di prodotti di uso comune. Si tratta di materiali molto difficili da eliminare, che si disperdono nell'acqua e finiscono con l'accumularsi nell'organismo di tutti gli esseri viventi, causando malattie anche molto gravi. I profili di responsabilità sono diversi e toccano le imprese produttrici o distributrici di manufatti che contengono PFA, la pubblica amministrazione che eroga i servizi idrici, i professionisti che si occupano di analisi e progettazione e un gran numero di altri soggetti.
20 Luglio 2021 | di Lilia Papoff
Perdita del rapporto parentale (danno da)
La III Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10579/2021, afferma che, per garantire l'uniformità di giudizio a fronte di casi analoghi, il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo una tabella basata sul sistema a punti e ne elenca i requisiti di funzionamento. Gli interrogativi fondamentali a cui si tenta di fornire una prima risposta sono: è necessario costruire una nuova tabella? In caso affermativo in che modo occorre procedere e come si deve nelle more liquidare il danno?