Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il fine vita. L’Italia e la Francia verso un approccio divergente dell’assistenza al suicidio
Danno da lesione degli altri diritti costituzionalmente garantitiRecenti vicende, sia in Italia che in Francia, hanno portato le rispettive popolazioni, i media, le giurisdizioni e il legislatore a interrogarsi sul fine vita e, in particolare, sull’assistenza al suicidio, alla sua necessità nella società attuale e al suo inquadramento giuridico. Come vedremo in questo breve scritto, le analogie e le divergenze tra le due realtà si susseguono in maniera quasi inaspettata per poi indicare più chiaramente le strade e gli approcci che i due Paesi stanno per intraprendere nella gestione di un argomento tanto delicato quanto discusso. Nella società attuale e in uno stato di diritto presente ed evoluto, il dibattito sul suicidio assistito non è che una naturale conseguenza dell’evoluzione dei concetti legati al fine vita e alla dignità umana. Come vedremo, posizioni apparentemente simili tendono, in seguito, ad allontanarsi, guidate soprattutto da recenti decisioni del legislatore, come nel caso francese, o sancite da decisioni della Corte Costituzionale, com’è avvenuto in Italia pochi giorni fa.
Leggi dopo |
Il danno biologico permanente, differenziale-incrementativo, in r.c.: dalle origini medico legali a Cass. civ. n. 28986/2019
Danno biologico permanenteCon la progressiva introduzione del danno biologico a far tempo dagli anni ’70, sempre più si è avvertita la necessità di consegnare a chi sia preposto alla “monetizzazione”, valutazioni medico legali condivise, elaborate al di fuori dei contrapposti interessi delle parti. Hanno così visto la luce i noti barèmes medico legali che (irrinunciabili e imprescindibili, basati su condivise convenzioni) restano comunque solo un prezioso strumento valutativo/orientativo nelle mani del tecnico, atteso che sarebbe illusorio ritenere che possano risolvere ogni problema. E la valutazione tecnica del danno biologico causato da menomazione prodottasi in un distretto anatomo-funzionale già colpito da invalidità permanente nello stato anteriore (cosiddette menomazioni concorrenti), certamente crea difficoltà allo specialista in Medicina Legale, fra le maggiori che possa incontrare nel cercare di tradurre in un’unica, convenzionale espressione numerico/percentuale, la misura di riduzione della “capacità a fare” di una persona rispetto al suo stato anteriore.
Leggi dopo |
“Alla fine tornò il principio”: i limiti risarcitori del colpo di frusta e la sentenza n. 32483/2019
Cass. civ.
A seguito delle modifiche apportate all'art. 139 cod. ass., la Cassazione si è più volte pronunciata circa la portata della disposizione riformata e, più specificamente, sui presupposti necessari per accertare l'esistenza del danno biologico permanente in caso di lesioni di modesta entità. In particolare, le pronunce pubblicate nel corso della prima metà del 2019 hanno escluso che la norma abbia imposto la necessità degli accertamenti strumentali (quale unico mezzo di accertamento delle lievi invalidità permanenti) dovendo viceversa essere garantito il principio del libero convincimento del giudice, anche laddove sostenuto da altre diverse modalità accertative, purché rigorose ed obiettive. Tale approdo ..
Leggi dopo |
La liquidazione del danno patrimoniale da morte nell’impostazione tradizionale (o jure proprio): un vulnus al principio di integrale riparazione del danno
Risarcimento del danno patrimonialeQuello di integrale riparazione del danno, è principio ispiratore della dottrina e giurisprudenza che si occupano di liquidazione del danno alla persona. Negli anni, particolare attenzione è stata riservata alla compromissione non patrimoniale: sull’unitarietà (o meno) di tale categoria, sul concetto di danno morale, di sofferenza, sull’effettiva esistenza della privazione esistenziale, si sono profusi sforzi immani e versati fiumi d’inchiostro senza, peraltro, addivenire a risultati condivisi e stabili nel tempo.
Leggi dopo |
Responsabilità civile dei magistrati e interpretazione della clausola di salvaguardia
Responsabilità del magistrato
Le Sezioni Unite, con la pronuncia n. 11747/2019, hanno stabilito che la clausola di salvaguardia prevista dall'art. 2, comma 2, l. n. 117/1988 deve essere interpretata nel senso di escludere dall'area dell'attività interpretativa insindacabile l'attività logico-ricostruttiva del magistrato precedente all'interpretazione giuridica propriamente detta e che si manifesta: nell'individuazione della disposizione; nell'individuazione degli effetti giuridici; nell'attribuzione di un significato.
Leggi dopo |
Roma – Milano ancora più distanti: le due Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale a confronto
Risarcimento del danno non patrimonialeLe c.d. Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale milanesi e romane presentano rilevanti differenze: a quando l'indispensabile intervento del legislatore?
Leggi dopo |
La Tabella milanese sul danno definito da premorienza nelle prime applicazioni giurisprudenziali
Tabella del Tribunale di MilanoSono molteplici gli Uffici giudiziari che, ad oggi, per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante dalla lesione del bene salute definito da premorienza (e cioè, in caso di decesso del danneggiato per causa diversa dalla lesione cagionata da fatto illecito altrui), hanno fatto ricorso ai criteri orientativi elaborati dall'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano. L'applicazione della relativa Tabella, ancor prima della sua pubblicazione, testimonia una significativa adesione alla nuova soluzione liquidatoria.
Leggi dopo |
Il risarcimento del danno ai congiunti del macroleso: una rassegna giurisprudenziale dei più recenti orientamenti
Cass. civ., sez. III, ord. 24 aprile 2019 n. 11212
Negli ultimi anni, la Suprema Corte si è pronunciata sulla esistenza e i presupposti del “danno riflesso” in capo ai congiunti del soggetto macroleso e su quali siano i criteri utilizzabili dal Giudice per la sua liquidazione. Il presente contributo ha lo scopo di analizzare le più recenti pronunce della Cassazione civile, illustrando qual è l'orientamento giurisprudenziale in materia e quali sono le principali problematiche.
Leggi dopo |
La responsabilità delle banche davanti alla crisi d’impresa
Responsabilità della bancaPolitica del diritto a parte, possono sussistere pochi dubbi sul fatto che il paradigma delle procedure concorsuali sia rappresentato, nell'attuale legge fallimentare, e continuerà ad essere rappresentato anche nel Codice prossimo venturo, dalla tutela del ceto creditorio. Tale affermazione poteva apparire un’ovvietà prima dell’intervento delle varie riforme che negli ultimi quindici anni hanno interessato la disciplina della crisi d’impresa. Già prima di queste riforme...
Leggi dopo |
La responsabilità civile della scuola e del personale scolastico per i danni subiti dagli alunni
Responsabilità dei precettoriIl regime di responsabilità che si intende esaminare in questo contributo riguarda non solo gli educatori, dipendenti di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine e grado, ma anche gli istruttori di scuola guida, gli insegnanti di doposcuola e gli istruttori di attività sportive.
Leggi dopo |