06 Luglio 2021 | di Enrico Pedoja
Valutazione medico-legale del dolore e della sofferenza
Le recenti Sentenze della Terze Sezione della Cassazione hanno fornito al Tecnico Specialista autorevoli spunti di discussione in tema di valutazione del danno alla persona, rimanendo, tuttavia, irrisolte alcune criticità interpretative circa il reale valore probatorio dei parametri attualmente utilizzabili in sede valutativa.
01 Luglio 2021 | di Lilia Papoff
Profili processuali
Ripercorrendo alcune vicende giudiziarie caratterizzate da un fitto dialogo tra CGUE e corti nazionali investite di giudizi di responsabilità, nei confronti di singoli cittadini o anche dello Stato italiano, emergono delle criticità nel rapporto di collaborazione che si instaura. Il contenzioso sul diritto alla retribuzione in capo ai medici specializzandi e quello sul diritto a un congruo indennizzo per le vittime di reati intenzionali violenti sono emblematici degli ostacoli che si frappongono rispetto all'obiettivo della certezza e celerità delle decisioni, ma offre spunti per individuare delle prassi che possano agevolare il dialogo tra le corti.
29 Giugno 2021 | di Giampaolo Miotto
Genitori e responsabilità
Il Focus è una sintesi delle questioni poste dalla responsabilità civile dei genitori per gli illeciti dei figli minori, articolata con riguardo a quelle relative ai figli incapaci di intendere e volere (art. 2047 c.c.) ed a quelle inerenti ai figli che, invece, abbiano acquisito tale capacità (art. 2048 c.c.). In particolare si affrontano le problematiche della prova richiesta al danneggiato e quella della prova liberatoria prescritta ai genitori in entrambi i casi. Con uno sguardo ai temi maggiormente controversi e, specialmente, a quello inerente alla giurisprudenza formatasi in materia di prova liberatoria del minore capace.
22 Giugno 2021 | di Giuseppe Chiriatti
Perdita del rapporto parentale (danno da)
La critica mossa dalla Corte alla tabella di Milano appare condivisibile, atteso che la previsione di un amplissimo range monetario tra un valore minimo e un valore massimo è inidonea non solo a garantire uniformità di trattamento, ma prima ancora ad orientare e possibilmente “avvicinare” le parti già nel corso delle trattative stragiudiziali. La pronuncia, dunque, ben potrebbe essere letta come un invito – all'Osservatorio di Milano - a intervenire quanto prima sulla struttura della tabella per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale e ciò in ragione del fatto che, a distanza di dieci anni dalla pubblicazione della sentenza Amatucci, la prevalente giurisprudenza di merito continua ad accordare la propria preferenza ai valori monetari espressi dalla tabella meneghina.
21 Giugno 2021 | di Vincenzo Liguori
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
Appare necessario, per gli operatori di merito, poter contare su criteri di misurazione del pregiudizio concreto che siano coerenti, omogenei e consentanei ad una concreta demarcazione dei confini liquidatori riferibili alla tipologia di pregiudizio trattato senza confonderlo con l'eventuale correlativo danno alla salute. Un'assoluta novità in tal senso è rappresentata dalla proposta dell'Osservatorio di Milano che ha prospettato alcuni criteri orientativi da cui ha estrinsecato 4 fasce di valori monetari di riferimento per la liquidazione del “danno da mancato/carente consenso informato in ambito sanitario”.
16 Giugno 2021 | di Elisa Colletti
Danno alla persona
Il Focus abbraccia il tema della nota differenziazione tra danni evento e danni conseguenza, riproducendo in un primo momento l'evoluzione giurisprudenziale che ha condotto alla scelta di un sistema operativo piuttosto che dell'altro, ed in un secondo momento rileggendo il sistema operativo medesimo alla luce dell'attuale sistema risarcitorio italiano, per verificare se lo stesso risulti oggi compatibile con l'attuale concezione di danno alla persona, su cui il sistema risarcitorio si fonda.
09 Giugno 2021 | di Paolo Mariotti , Raffaella Caminiti
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
Il drammatico impatto sociale ed economico della pandemia da Covid-19 ha reso ancora più evidente la centralità del principio di solidarietà nelle obbligazioni risarcitorie, anche con riferimento ai danneggiati.
Il Focus recepisce i principali spunti offerti dalle riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul tema, anche in una prospettiva de iure condendo.
09 Giugno 2021 | di Gianluigi Morlini
Profili processuali
L'istituto del patrocinio a spese dello Stato, in ambito civilistico, è stato per anni destinatario di applicazioni quantitativamente molto circoscritte. Più recentemente, però, la crisi economica da un lato e la maggiore consapevolezza delle potenzialità dell'istituto dall'altro, hanno portato ad una sua maggiore diffusione.
03 Giugno 2021 | di Daniela Zorzit, Pasquale Giuseppe Macrì
Emotrasfusione ed emoderivati (danno da)
La sentenza della Cassazione oggetto delle nostre riflessioni (Cass. n. 29469/20) pare un segno dei tempi, un punto di arrivo di un cammino, lungo e tenace: quello intrapreso dalla giurisprudenza che, “guardando oltre”, ha inteso dare concreta ed effettiva attuazione ai principi di libertà, attingendo direttamente alla Costituzione ed “anticipando” un Legislatore da troppo tempo inerte.
27 Maggio 2021 | di Cesare Trapuzzano
Perdita del rapporto parentale (danno da)
La sentenza della Cassazione, n. 10579/2021, ha evidenziato che il sistema tabellare per la liquidazione del danno parentale deve essere improntato al criterio dei punti, allo scopo di garantire adeguatezza e uniformità nelle valutazioni del pregiudizio. Occorre all'esito interrogarsi sugli spunti problematici che tale pronuncia propizia e sui possibili spazi di una lettura costruttiva del relativo dictum, nella prospettiva di confermare il già consolidato modello tabellare ambrosiano, che sul punto potrebbe meritare alcuni correttivi, pur conservando l'impianto di base che ne ha contraddistinto la sua diffusa applicazione sul territorio nazionale.