Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La responsabilità delle banche davanti alla crisi d’impresa
Responsabilità della bancaPolitica del diritto a parte, possono sussistere pochi dubbi sul fatto che il paradigma delle procedure concorsuali sia rappresentato, nell'attuale legge fallimentare, e continuerà ad essere rappresentato anche nel Codice prossimo venturo, dalla tutela del ceto creditorio. Tale affermazione poteva apparire un’ovvietà prima dell’intervento delle varie riforme che negli ultimi quindici anni hanno interessato la disciplina della crisi d’impresa. Già prima di queste riforme...
Leggi dopo |
La responsabilità civile della scuola e del personale scolastico per i danni subiti dagli alunni
Responsabilità dei precettoriIl regime di responsabilità che si intende esaminare in questo contributo riguarda non solo gli educatori, dipendenti di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine e grado, ma anche gli istruttori di scuola guida, gli insegnanti di doposcuola e gli istruttori di attività sportive.
Leggi dopo |
La sofferenza: cos'è, come si liquida e come l'accerta il CTU?
Valutazione medico-legale del dolore e della sofferenzaIn occasione del FAMLI (Rimini, 21 - 23 Novembre 2019) il Pres. Spera, Pres. X Sezione civile Trib. Milano e Direttore scientifico di Ridare.it, risponde in modo chiaro ad alcune delle più importanti questione in tema di valutazione, accertamento e liquidazione della sofferenza.
Leggi dopo |
La morte e il diritto di chi rimane
Risarcimento del danno patrimonialeIl caso del risarcimento del danno patrimoniale al nucleo familiare della vittima e le forme di previdenza sociale e privata.
Leggi dopo |
Il nuovo decalogo di “San Martino” 2019: la Suprema Corte detta le regole della responsabilità civile sanitaria
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeIn data 11 novembre sono state depositate dieci sentenze della terza sezione civile della suprema Corte di Cassazione (nn. 28985-28994) in tema di responsabilità sanitaria. La notizia in sè non dovrebbe avere particolare risalto se si colloca l'evento nel novero delle decisioni prodotte annualmente dalla suprema corte, anche nello specifico settore della responsabilità civile da fatto sanitario. Tuttavia, alcune “coincidenze” hanno portato gli osservatori attenti e gli addetti ai lavori a considerare questo passaggio in una qualche misura uno snodo per la disciplina della materia, al pari di una decisione quadro di sistema come possono esserlo solo le sentenze rese a Sezioni Unite aventi valenza nomofilattica.
Leggi dopo |
La prova liberatoria nella responsabilità da infezioni nosocomiali
Onere di allegazione e prova del danno patrimoniale e non patrimonialeIl presente contributo approfondisce la responsabilità da infezioni nosocomiali, soffermandosi sull'onere della prova in capo a paziente e struttura ospedaliera. In particolare, l'Autore, all'esito dell'analisi di alcune significative sentenze sul tema, individua dei requisiti (minimi ma necessari) che la prova fornita dalla struttura deve avere per potersi effettivamente qualificare come liberatoria; segnatamente, la prova deve essere specifica, efficace, dettagliata e comprovata dalla analitica compilazione della cartella clinica. Si sottolinea, inoltre, l'importanza di mettere in luce le caratteristiche essenziali di tale prova e di permettere concretamente alla struttura convenuta la possibilità di andare esente da responsabilità, poiché ciò è conforme al dato normativo e garantisce l'attivazione di meccanismi virtuosi all'interno degli ambienti sanitari. Infine, si suggerisce l'istituzione di un fondo statale volto ad assicurare un indennizzo alle vittime di infezioni nosocomiali non imputabili alla struttura ospedaliera.
Leggi dopo |
La responsabilità civile del magistrato per errore nella interpretazione delle norme di diritto civile e processuale civile
Responsabilità del magistrato
L’ intervento della Cassazione a Sezioni Unite del 3 maggio 2019, n.11747, sebbene originato da una ipotesi ricadente, ratione temporis, nell’ambito di applicazione della l. 13 aprile 1988, n. 117 (c.d. Legge Vassalli), offre lo spunto per approfondire il tema della responsabilità civile del magistrato per errore di diritto alla luce anche della disciplina contenuta nella l. 27 febbraio 2015, n. 18.
Leggi dopo |
Il danno differenziale, riforme e controriforme. Molto rumore per nulla?
Danno differenzialePer effetto di un tribolato intervento legislativo in due tempi, andati in scena - il primo - con la legge di bilancio del 2019 - il secondo - con il c.d. Decreto Crescita, la tematica del c.d. danno differenziale è prepotentemente balzata al centro del dibattito civilistico e giuslavoristico.
Leggi dopo |
La competenza medico legale nella valutazione “tecnica” della sofferenza soggettiva interiore
Valutazione medico-legale del dolore e della sofferenzaInterveniamo sentendoci chiamati in causa dall’articolo del Giudice Damiano Spera su questa stessa rivista dal titolo “Il nuovo quesito medico legale all’esame dell’Osservatorio di Milano”, posto che fin dal 2009 è stata da noi sollevata la questione del contributo medico legale nella valutazione della sofferenza morale in una edizione Giuffrè, molto conosciuta in ambito medico legale e probabilmente assai meno nota fra gli esperti di diritto del risarcimento danni alla persona. Ed è appunto al riguardo che si vuole intervenire cercando di fornire un ulteriore contributo tecnico nell’elaborazione di un nuovo quesito per i CTU.
Leggi dopo |
L'art. 139 cod. ass. e la sentenza n.98/2019 della Corte Costituzionale: aspetti medico legali
Cass. civ.
Con la sentenza n. 98/2919 la Consulta ha affrontato il tema della risarcibilità del danno alle cose nelle fattispecie gestite dal Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada, considerando poi anche la formulazione dell'art. 139 per come recentemente modificata dalla legge n. 124/2017.
Leggi dopo |