Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Responsabilità del provider |
Corte di Giustizia Europea: il portale web può essere responsabile delle violazioni dei suoi utenti?
CGUE
Se nella piattaforma vi è la condivisione di opere tutelate dal diritto d’autore, senza la necessaria autorizzazione del titolare, la stessa è da considerarsi responsabile per l’illecito ivi commesso, con il conseguente risarcimento del danno patito dal soggetto titolare delle opere protette.
Leggi dopo |
Lesione del diritto all’oblio da parte dei gestori di motori di ricerca su internet
Trib. Milano
Come deve essere interpretata l’espressione «nel contesto delle attività di uno stabilimento» di cui all’art. 4 Dir. 95/46/CE ai fini dell’individuazione della legge applicabile in materia di trattamento dei dati personali?
Leggi dopo |
Social network e responsabilità: attenzione a non rendere pubblica una relazione extraconiugale prima della separazione legale
Trib. Torre Annunziata
Il nostro comportamento nelle community virtuali può avere ripercussioni di natura legale: la giurisprudenza presta sempre maggior attenzione alle condotte virtuali di marito e moglie in crisi.
Leggi dopo |
R.c. Internet: specificare la Url è necessario?
Trib. Roma
Ai fini della configurazione della responsabilità Internet a posteriori, la tesi dell'indicazione precisa delle URL è insostenibile perché si pone in contrasto con tutte le direttive europee e le sentenze della Corte di Giustizia.
Leggi dopo |
Responsabilità nell'Internet. Parametri inscindibili: hoster attivo e bilanciamento dei diritti
App. Milano
Hoster attivo e bilanciamento dei diritti in gioco declinato secondo il principio di proporzionalità sono i parametri inscindibili che l’interprete deve considerare ogni volta che tratta un’ipotetica fattispecie di responsabilità nell’Internet.
Leggi dopo |