Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Mancanza dei requisiti nella richiesta ex art. 148 cod. ass. e proponibilità della domanda giudiziale
Cass. civ.,
Il mancato rispetto delle prescrizioni dettate dall'art. 148 cod. ass. inficia la proponibilità della domanda giudiziale e, in caso di risposta affermativa, in quale misura incide la condotta dell'impresa assicuratrice?
Leggi dopo |
La responsabilità da cose in custodia del Comune: area concessa in appalto
Trib. Milano
Sussiste la responsabilità del Comune per i danni causati a un motociclista in conseguenza di azioni o omissioni poste in essere dalla società alla quale sono stati appaltati i lavori di costruzione di un'opera pubblica?
Leggi dopo |
Covid, infortunio o malattia? La Cassazione offre il proprio contributo
Cass. civ.,
La Suprema Corte interviene sulla natura dell'infezione da Covid-19 nella materia dell'infortunio sul lavoro, ma i concetti espressi sono certamente sussumibili nell'ambito dell'infortunistica privata.
Leggi dopo |
La validità della clausola di gestione della lite e l'art. 1917, comma 3, c.c.
Cass. civ.,
Quale valenza assume la clausola che, in un contratto di assicurazione, esclude la rifusione delle spese per legali e tecnici ove questi non siano scelti dall'assicuratore?
Leggi dopo |
L’ex moglie prolunga la causa di divorzio per impedire il nuovo matrimonio: è risarcibile il danno causato a terzi?
Trib. Roma,
Costituisce lesione della sfera familiare la condotta dell'ex-moglie che porta avanti una causa di divorzio, qualora l'ex-coniuge non possa contrarre un nuovo matrimonio e dare vita a una nuova famiglia, cagionando un danno anche ai terzi coinvolti?
Leggi dopo |
Personalizzazione del danno non patrimoniale da lesione alla salute: le indicazioni del Tribunale di Milano
Trib. Milano,
La questione trattata dal Tribunale concerne la determinazione del quantum del danno non patrimoniale derivante da lesione alla salute e, più specificamente, le modalità della relativa personalizzazione.
Leggi dopo |
Reati intenzionali violenti: no al requisito dell'azione esecutiva per l'accesso all'indennizzo
Trib. Torino,
Il presente contributo si interroga sulla compatibilità della normativa italiana, che subordina l'erogazione dell'indennizzo a favore delle vittime di reati intenzionali violenti all'infruttuoso esperimento dell'azione esecutiva, con la disciplina unionale.
Leggi dopo |
Danno da perdita del rapporto parentale: ha natura contrattuale o extracontrattuale?
Trib. Milano,
La questione riguarda la natura della domanda risarcitoria azionata iure proprio dai congiunti della vittima di malpractice nei confronti della struttura sanitaria e, in particolare, se debba essere qualificata come responsabilità contrattuale o extracontrattuale, con tutte le conseguenze derivanti, in particolare, in merito all'individuazione del termine prescrizionale.
Leggi dopo |
Se la Cassazione penale annulla i capi civili della sentenza, la domanda risarcitoria come va decisa?
Cass. civ.,
A seguito di annullamento dei capi civili in sede penale e rinvio ex art. 622 c.p.p., il processo d'appello instaurato innanzi al giudice civile è una prosecuzione stricto iure del rito penale o costituisce un giudizio civile del tutto a sè stante?
Leggi dopo |
Sinistro stradale e onere probatorio in tema di risarcimento del danno emergente per il costo di noleggio del veicolo sostitutivo
Cass. civ.,
La Cassazione ha chiarito che il costo sostenuto per noleggiare un veicolo sostitutivo è un danno conseguenza che può essere provato anche presuntivamente e non un danno in re ipsa.
Leggi dopo |