Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Conducente e trasportato di un veicolo non assicurato possono avvalersi dell'azione diretta nei confronti dell'impresa di assicurazione del veicolo antagonista?
Cass. civ.,
Il conducente ed il trasportato di un veicolo possono avvalersi dell'azione diretta nei confronti dell'impresa di assicurazione del veicolo antagonista anche se quello sul quale viaggiavano al momento del sinistro era sprovvisto di assicurazione...
Leggi dopo |
Responsabilità medica tra colpa (lieve), patologia (grave) e cura (difficile)
Cass. civ.,
L'accertamento della responsabilità della struttura ospedaliera, per condotta propria, consistente nella mancata predisposizione di attrezzatura idonee a far svolgere correttamente l'intervento, costituisce capo autonomo di decisione di condanna per responsabilità che è concorrente con quella del medico: come tale, deve essere impugnato autonomamente, pena il passaggio in giudicato, non impedito dalla impugnazione dell'altro capo, relativo alla responsabilità del medico.
Leggi dopo |
I limiti della responsabilità dell'amministratore in caso di riduzione del capitale sociale
Cass. civ.,
L'art. 2448, comma 1, n. 4), c.c. (nel testo vigente prima dell'entrata in vigore del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), che prevede lo scioglimento della società di capitali per la riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, salvo quanto è disposto dall'art. 2447 c.c., si interpreta nel senso che tale evento si verifica solo quando la perdita di esercizio di consistenza superiore al terzo del capitale determina...
Leggi dopo |
Liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale le tabelle del Tribunale di Milano sono sempre attuali e da preferire a quelle romane
Trib. Modena,
Alla liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale deve pervenirsi applicando i parametri della Tabella del Tribunale di Milano sia se il caso concreto presenta peculiarità che la tabella sul punto in uso presso il Tribunale di Roma non permette di correggere sia perché il tetto minimo previsto dalla Tabella milanese per ciascuna figura di congiunto e denominato valore monetario base esprime l’uniformità pecuniaria di base.
Leggi dopo |
Rating reputazionale sul web: l'algoritmo deve essere conosciuto e serve un consenso specifico da parte dell'utente
Cass. civ.,
La Cassazione ha chiarito che il consenso privacy deve essere specifico e se utilizzato per più trattamenti deve essere per ciascuno manifestato liberamente.
Leggi dopo |
Responsabilità solidale del medico dipendente di fatto dalla struttura sanitaria: estensione dell’assicurazione personale e obblighi di manleva
Trib. Monza,
Nel caso in cui la collaborazione tra medico e struttura sanitaria privata si inquadri di fatto in un rapporto di lavoro subordinato, trova applicazione il CCNL che obbliga il datore di lavoro a fornire al proprio dipendente la copertura assicurativa per la responsabilità civile, senza diritto di rivalsa se non nei casi di dolo o colpa grave; in mancanza dell’assicurazione la struttura deve comunque tenere indenne integralmente il medico che ha agito con colpa lieve.
Leggi dopo |
Responsabilità della banca per concessione del credito al di fuori di una procedura regolamentata di risoluzione della crisi d'impresa
Cass. civ.,
L'erogazione del credito che sia qualificabile come abusiva, in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economica-finanziaria ed in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi, integra un illecito del soggetto finanziatore...
Leggi dopo |
Effetti protettivi del contratto di spedalità verso terzi: responsabilità da medmal estesa ai familiari oltre alle ipotesi di c.d. wrongful birth damages?
Trib. Venezia,
La richiesta di risarcimento iure proprio del danno da perdita del rapporto parentale, avanzata dai prossimi congiunti di un paziente ricoverato presso il nosocomio dove è deceduto, ha natura contrattuale.
Leggi dopo |
Danno da insidia: ammissibile la “prova negativa” sulla non visibilità della buca ma il Giudice deve valutare adeguatamente gli apprezzamenti del testimone
Cass. civ.,
Chiedere ad un testimone se una cosa reale fosse visibile o non visibile è una domanda che non ha ad oggetto una "valutazione" ed è dunque ammissibile, fermo restando il potere-dovere del Giudice di valutare, ex post, se la risposta fornita sia basata su percezioni sensoriali oggettive o su mere supposizioni del testimone.
Leggi dopo |
Gli infermieri sbagliano il conto delle garze? Ne risponde il capo dell'équipe medica
Cass. pen.,
In tema di responsabilità del capo dell'équipe medica che ha eseguito un intervento chirurgico, non opera il principio di affidamento sull'operato degli altri membri dell'équipe e del personale infermieristico, essendo il primo operatore tenuto, in forza della sua posizione di garanzia verso il paziente, a vigilare sull'operato dei suoi sottoposti...
Leggi dopo |