Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Medico vs genitori no vax su emotrasfusioni da praticare al figlio minore
Trib. Modena,
Quali sono i criteri utilizzabili per risolvere il dissenso sulle cure mediche praticabili su minore insorto tra medico e legale rappresentante?
Leggi dopo |
Facebook deve risarcire il danno all'utente se lo banna ingiustamente dal social network
Corte App. L’Aquila,
La Corte d'Appello di L'Aquila ha stabilito che l’utente bannato ingiustamente da un social network ha diritto ad essere risarcito del danno subìto a causa della sospensione delle proprie relazioni sociali.
Leggi dopo |
Artt. 140 e 291 C.d.A. e litisconsorzio necessario con tutti i danneggiati
Cass. civ.,
La mancata notifica dell'impugnazione ad un litisconsorte necessario è irrilevante ove l'impugnazione sia prima facie infondata o inammissibile in quanto l'integrazione del contraddittorio si rileverebbe attività del tutto ininfluente sull'esito del procedimento ed in contrasto con il principio della ragionevole durata del processo.
Leggi dopo |
I poteri del CTU e le conseguenze in ipotesi di CTU che abbia esorbitato il mandato peritale e/o abbia acquisito documenti non versati dalle parti
Cass. civ. Sez. un.,
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, l'accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti a fondamento della domanda o delle eccezioni e salvo, quanto a queste ultime, che non si tratti di fatti principali rilevabili d'ufficio, oppure l'acquisizione nei predetti limiti di documenti che il consulente nominato dal giudice accerti o acquisisca al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli in violazione del contraddittorio delle parti è fonte di nullità relativa rilevabile ad iniziativa di parte nella prima difesa o istanza successiva all'atto viziato o alla notizia di esso.
Leggi dopo |
Ritardo nella diagnosi di patologia da esito infausto, e lesione del diritto all'autodeterminazione
Cass. civ.,
La mancata diagnosi di una patologia ad esito sicuramente infausto lede il diritto del paziente a compiere scelte consapevoli per il tempo residuo da vivere.
Leggi dopo |
La Cassazione boccia la tabella milanese sul danno non patrimoniale da premorienza.Una censura definitiva o un’auspicabile rimeditazione da parte della Corte?
Cass. civ.,
Con l’ordinanza n. 41933/2021 la Cassazione ha bocciato la tabella milanese sul danno non patrimoniale da premorienza perché ritenuta non conforme al parametro dell’equità...
Leggi dopo |
Non basta la colpa del danneggiato ad integrare il caso fortuito
Cass. civ.,
Ove il danno consegua all'interazione fra il modo di essere della cosa in custodia e l'agire umano, non basta ad escludere il nesso causale fra la cosa e il danno la condotta lato sensu colposa del danneggiato, richiedendosi anche che la stessa si connoti per oggettive caratteristiche di imprevedibilità ed imprevenibilità.
Leggi dopo |
Danno da perdita del rapporto parentale: la Cassazione non consente l'applicazione delle tabelle milanesi
Cass. civ., sez. III,
Ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale mediante il criterio tabellare il danneggiato ha esclusivamente l'onere di fare istanza di applicazione del detto criterio, spettando poi al giudice di merito liquidare il danno non patrimoniale mediante la tabella conforme a diritto...
Leggi dopo |
Perdita di chance, danno da inabilità lavorativa specifica e danno “da casalinga”
Trib. Treviso,
Il danno da perdita di chance è risarcibile purché sia dimostrata dal soggetto che ne richiede il risarcimento l’esistenza di un valido nesso causale tra le lesioni e la perdita dell’opportunità favorevole; la chance perduta sia assistita da una “ragionevole probabilità di verificarsi”; e la suddetta probabilità sia desumibile da elementi certi ed oggettivi.
Leggi dopo |
Responsabilità della banca per concessione abusiva di credito
Cass. civ.,
L’attività bancaria, anche per gli aspetti macroeconomici su cui incide, è assoggettata ad obblighi di comportamento più specifici di quelli comuni relativi all’ordinaria diligenza ed al dovere di neminem laedere. L’erogazione del credito deve ritenersi abusiva quando viene effettuata o proseguita, con dolo o colpa, senza un preventivo giudizio di meritevolezza del finanziato, o ad un soggetto che versi in stato di crisi conclamata.
Leggi dopo |