Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il meccanico deve custodire gratuitamente l’autovettura in riparazione (almeno fino a quando l’auto è riparata…)
Cass. civ.
L’autofficina ha diritto di farsi pagare per il deposito e la custodia delle autovetture affidatele per la riparazione?
Leggi dopo |
Lo scivolo nel parco giochi, i danni e l'inosservanza della normativa Uni En 1176 e 1177: la PA è sempre responsabile
Cass. civ.
Lo scivolo nel parco giochi, i danni e l’inosservanza della normativa Uni En 1176 e 1177 sulla sicurezza per le attrezzature di gioco riservate ai bambini: la PA è sempre responsabile.
Leggi dopo |
Morte del nascituro e risarcimento del danno: le tabelle milanesi come criterio orientativo
Cass. civ.
Come si liquida il danno non patrimoniale quando non può parlarsi, a rigore, della perdita di una vita ma solo di una “speranza di vita”? La morte del nascituro per imperizia medica pregiudica il diritto alla vita privata e familiare? E come si personalizza il risarcimento del danno in questi casi?
Leggi dopo |
Pedone disattento: le conseguenze della caduta in una buca visibile ed evitabile sul marciapiede sono solo a lui imputabili
App. Firenze
Il pedone deve alla sua completa disattenzione o negligenza la ragione della caduta se la buca su marciapiede non rappresentava una insidia e poteva essere evitata senza alcuna difficoltà.
Leggi dopo |
Sulla liquidazione del “danno morale” in aggiunta al danno biologico, come conseguenza pregiudizievole diversa e ulteriore
Cass. civ.
A quali condizioni può essere liquidato il danno morale in aggiunta al danno biologico, ossia come voce di danno autonoma e non sovrapponibile allo stesso?
Leggi dopo |
Limiti del diritto di critica sindacale: causa di risarcimento per diffamazione
Cass. civ.
Quali sono i limiti del diritto di critica sindacale? Come si determina l’indennizzo a favore del soggetto diffamato?
Leggi dopo |
Lesione dell'autodeterminazione terapeutica: la tutela risarcitoria è ammessa solo in caso di prova del rifiuto del trattamento
Cass. civ.
Anche in caso di mera violazione del diritto all'autodeterminazione, il presupposto del risarcimento è dato dalla prova che il paziente, ove informato, non si sarebbe sottoposto al trattamento.
Leggi dopo |
Interpretazione delle clausole del contratto di assicurazione: riflessioni critiche sulla concreta applicazione delle regole ermeneutiche
Cass. civ.
L'assicurazione contro i danni alle merci di una cantina, anche derivante da atti vandalici, si estende al danno da “dispersione dei liquidi” se le parti, delimitando il rischio, hanno previsto che sono esclusi i danni conseguenti a guasti o rotture di condutture e valvole?
Leggi dopo |
In caso di accertamenti plurimi del CTU, vanno sommati gli onorari relativi a ciascun accertamento
Cass. civ.
La questione esaminata dalla pronuncia in commento attiene alle modalità di liquidazione del compenso del CTU nel caso in cui gli siano demandati plurimi accertamenti, pur nell'ambito di un incarico unitario.
Leggi dopo |
Il danno risarcibile dal FGVS non è assoggettato al limite del massimale minimo di legge se il sinistro è concausato da più veicoli privi di assicurazione
Cass. civ.
Il danneggiato da un sinistro stradale, laddove i veicoli dei corresponsabili siano tutti privi di copertura assicurativa per la RCA, può ottenere dall'impresa designata per conto del FGVS una somma di denaro complessivamente eccedente il singolo massimale minimo di legge?
Leggi dopo |