Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il cliente che registra di nascosto il professionista che parla male del collega può utilizzare il file audio come prova in giudizio
Cass. civ.,
E' lecito l'utilizzo in un giudizio di responsabilità professionale della registrazione effettuata dal cliente nel corso di un incontro cui questi aveva partecipato all'interno dello studio legale e durante il quale l'avvocato aveva denigrato un proprio ex collega.
Leggi dopo |
L'istituto bancario è responsabile del trattamento dei dati dei clienti acquisiti per proporre un contratto assicurativo coerente
Garante privacy_parere 18 maggio 2022 prot. 27266.pdf
Il presente contributo si interroga sulla responsabilità degli istituti di credito rispetto ai dati personali dei propri clienti, acquisiti nel corso di attività di profilazione, e, in particolare, se si delineino come autonomi titolari del trattamento o meri responsabili.
Leggi dopo |
Luci ed ombre del nuovo orientamento di legittimità sul contratto con effetti protettivi a favore dei terzi
Cass. Civ.,
“Il perimetro del contratto con effetti protettivi è limitato all'ambito delle relazioni tra gestante e struttura sanitaria (o professionista)”. Il presente contributo si interroga sulle criticità del contratto c.d. con effetti protettivi a favore di terzi, alla luce delle più recenti pronunce della Cassazione e della natura stessa del contratto avente ad oggetto una prestazione sanitaria, con specifico riferimento ai rapporti afferenti la procreazione.
Leggi dopo |
I corretti criteri di accertamento, determinazione e liquidazione del danno biologico permanente
Cass. civ.
La Cassazione spiega le modalità con cui deve avvenire l'accertamento, la determinazione e la liquidazione del danno biologico permanente.
Leggi dopo |
Azione di responsabilità contro l'organo amministrativo per aver ritardato la liquidazione della società
Tribunale di Firenze,
La sistematica scelta dell'organo amministrativo di non provvedere o ritardare il pagamento delle imposte alle relative scadenze, determinando il sorgere di un debito della società per sanzioni e interessi verso terzi, con depauperamento della fallita, è fonte di danno risarcibile...
Leggi dopo |
L'assicurato ha diritto alla rifusione delle spese di lite sostenute per resistere all'azione del danneggiato
Cass. civ.
La clausola inserita in un contratto di assicurazione della R.C., la quale stabilisca che l'assicurato non ha diritto alla rifusione delle spese sostenute per legali o tecnici non designati dall'impresa di assicurazione, è una clausola che deroga in pejus all'art. 1917, comma 3, c.c. e di conseguenza è nulla ai sensi dell'art. 1932 c.c.
Leggi dopo |
Tamponamento a catena di veicoli in movimento: quando opera la presunzione di pari colpa?
Cass. civ.,
Per l’applicazione della presunzione di colpa in pari misura, in caso di tamponamento a catena di veicoli in movimento, occorre preventivamente accertare che si tratti di veicoli incolonnati nella stessa corsia di marcia.
Leggi dopo |
Il danno non patrimoniale rifugge dall’apparenza e da liquidazioni forfettizzate in re ipsa: “quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”
Danno non patrimoniale (risarcimento del)L’esame congiunto di due decisioni (Cass. n. 11689 e n. 15924/22) orientate a risolvere questioni legate a due istituti risarcitori primari e distinti, il danno da perdita del rapporto parentale e per la lesione del bene salute, ci consente di comporre e proporre in modo unitario il “manifesto” del danno alla persona non patrimoniale, sotto l’aspetto della sua compensazione e dei meccanismi empirici di base ai quali tutti gli operatori del diritto devono attingere per iniziare “il cammino” verso l’obbiettivo del pieno e congruo ristoro del danno.
Leggi dopo |
Diritto al risarcimento del danno da emotrasfusione: decorrenza del termine di prescrizione
Cass. civ.,
La Cassazione ha chiarito che la prescrizione del diritto al risarcimento del danno da emotrasfusione decorre dalla scoperta del rapporto causale tra trasfusione e malattia.
Leggi dopo |
Danno al lavoratore tra mobbing e demansionamento: onere della prova e circostanze del caso concreto
DemansionamentoLa Cassazione ha chiarito che, nel liquidare il danno da demansionamento o dequalificazione, deve tenersi conto delle circostanze del caso concreto...
Leggi dopo |