Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sezioni Unite: l'art. 122 cod. ass. si applica ovunque il veicolo sia utilizzabile in modo conforme alla sua funzione abituale
Cass. sez. un.
Ai fini dell'operatività della garanzia per R.C.A., l'art. 122 del codice delle assicurazioni private va interpretato conformemente al diritto dell'Unione europea e alla giurisprudenza eurounitaria, nel senso che per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale.
Leggi dopo |
L'assenza di convivenza con il de cuius non riduce il quantum risarcitorio del danno da perdita del rapporto parentale
Cass. civ.,
Il danno iure proprio da perdita del rapporto parentale, da quantificarsi necessariamente in via equitativa e con l'esplicita indicazione dei criteri tabellari di base adottati e delle variazioni (in aumento o in diminuzione) applicate in considerazione di tutte le circostanze del caso concreto, così da rendere evidente il percorso logico-giuridico seguito nella sua determinazione..
Leggi dopo |
Violenza sessuale: il danno biologico va liquidato oltre i limiti tabellari (ma non esaurisce il pregiudizio da risarcire alla vittima)
Trib. Milano, sez. X
A parità di percentuale di invalidità, temporanea e/o definitiva, le compromissioni patite dalla vittima di reato doloso – commesso tramite violenza su persona minore – rivestono maggior intensità rispetto a quelle subite dalla vittima di sinistri stradali, reati colposi o altri atti/fatti privi di rilevanza penale: per cui risulta equa una personalizzazione del danno biologico in termini doppi rispetto alla percentuale massima prevista dalla Tabella milanese.
Leggi dopo |
Omessa diagnosi della malformazione del feto e diritto all'autodeterminazione procreativa della gestante
Cass. civ.,
In tema di responsabilità medica, l'omessa diagnosi delle malformazioni del feto determina la lesione del diritto all'autodeterminazione procreativa della gestante consistente non solo nell'opportunità di valutare se interrompere o meno la gravidanza, ma altresì nella possibilità di prepararsi, psicologicamente e materialmente, alla nascita di un bambino affetto da gravi patologie e pertanto necessitante di particolare accudimento.
Leggi dopo |
Derelizione dello strumento chirurgico nell'addome del paziente: accertamento del nesso causale
Cass. pen., Sez. IV
In ordine all'accertamento del nesso causale, nel reato colposo omissivo improprio, il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma deve essere verificato alla stregua di un giudizio di alta probabilità logica...
Leggi dopo |
Videosorveglianza illegittima: per ottenere il risarcimento del danno occorre dimostrare un pregiudizio effettivo
Trib. Palermo,
Per ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del diritto alla riservatezza è necessario che l'offesa sia grave, ossia che il diritto sia inciso oltre una soglia minima, cagionando un pregiudizio effettivo.
Leggi dopo |
Anche nelle società di persone la responsabilità degli amministratori ha natura contrattuale
Cass. Civ. - Sez. I,
La responsabilità degli amministratori sociali per i danni cagionati alla società amministrata ha natura contrattuale, sicché la società (o il curatore, nel caso in cui l’azione sia proposta ex art. 146 l.fall.) è tenuta ad allegare le violazioni compiute dagli amministratori ai loro doveri, come pure a provare il danno e il nesso di causalità tra la violazione e il danno...
Leggi dopo |
Legittimazione a proporre querela per frode in assicurazione: titolari solo le compagnie assicuratrici
Cass. pen., Sez. II
Il reato di frode in assicurazione non ha natura plurioffensiva, in quanto è volto a tutelare esclusivamente il patrimonio delle imprese assicuratrici dai comportamenti contrari alla buona fede contrattuale, sicché legittimate a proporre querela sono solo le compagnie assicuratrici che gestiscono la pratica e che liquidano il danno, e non anche la persona danneggiata dal reato, che potrà agire eventualmente per il risarcimento del danno subito...
Leggi dopo |
Il conduttore è responsabile per le riparazioni che non alterino la struttura del bene locato?
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)Il giudicante è stato chiamato ad accertare, nel corso di un rapporto locatizio ad uso diverso, il grave inadempimento contrattuale del conduttore per aver alterato la struttura dell'immobile ricevuto in locazione, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1453 e 1455 c.c.
Leggi dopo |
Responsabilità del soggetto intermediario in caso di apposizione del visto di conformità infedele
CTP Udine, sez. I,
Il soggetto intermediario, che appone il visto di conformità infedele, risponde per gli omessi controlli previsti dalla legge nei limiti dell'art. 39 d.lgs. n. 241/1997 e, da un punto di vista penalistico, a titolo di concorso nel reato con il soggetto agente, ex art. 110 c.p..
Leggi dopo |