Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Allergia alla lattoglobulina e decesso per shock anafilattico dell'avventore del ristorante: la cameriera “distratta” risponde di omicidio colposo
Trib. Salerno
La condotta della cameriera da sala che, tempestivamente informata della allergia alimentare del consumatore, ometta di verificare analiticamente gli ingredienti contenuti nel pasto servito risponde a titolo di colpa specifica per il decesso del consumatore per arresto cardiorespiratorio determinato shock anafilattico?
Leggi dopo |
Danno non patrimoniale: presupposti, astratta configurabilità del reato e poteri di accertamento del giudice civile
Cass. civ.
La risarcibilità del danno non patrimoniale, ai sensi dell'art. 2059 c.c. e in relazione all'art. 185 c.p., non richiede che il fatto illecito integri in concreto un reato..
Leggi dopo |
Danni da attraversamento di un capriolo: responsabile la Provincia, se vi è stata negligenza in concreto
Cass. civ.
La questione della quale è investita la Corte di legittimità attiene alla responsabilità della PA in caso di danni cagionati dalla fauna selvatica.
Leggi dopo |
La responsabilità professionale dell'avvocato
Cass. civ.
L'ordinanza in commento affronta il problema della sindacabilità in sede di legittimità della valutazione prognostica compiuta dal giudice sul probabile esito dell'attività professionale omessa dall'avvocato.
Leggi dopo |
RC Sanitaria: l’accesso agli atti del Comitato Valutazione Sinistri (CVS)
Cons. Stato
Ammettendo il pieno accesso agli atti del CVS con esclusione delle sole parti contenenti valutazioni di carattere difensivo e fermo il divieto di utilizzazione in giudizio dei documenti esibiti, il Consiglio di Stato perviene ad un equo contemperamento tra l’interesse della P.A. e quello del paziente. D’altro canto, la pronuncia in commento denuncia un vuoto normativo particolarmente grave, che riduce la disposizione di cui al primo comma dell’art. 4 Legge Gelli (“ … le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette all'obbligo di trasparenza … ") ad una mera petizione programmatica.
Leggi dopo |
Cassazione: sì alle intercettazioni se i reati diversi sono connessi
Cass. pen.
Se due reati di diversa tipologia, sono connessi tra loro, cade il divieto di utilizzare le intercettazioni nel procedimento diverso da quello per il quale sono state autorizzate?
Leggi dopo |
Infortuni sul lavoro: “portata pervasiva” della violazione dell'obbligo datoriale di protezione e irrilevanza causale della condotta incauta del lavoratore
Cass. civ.
La condotta incauta del lavoratore non comporta un concorso idoneo a ridurre la misura del risarcimento ogni qual volta la violazione di un obblighi formativi o informativi da parte del datore di lavoro sia munita di incidenza esclusiva rispetto alla determinazione dell'evento dannoso.
Leggi dopo |
Danni da fumo attivo e rilevanza causale della condotta del fumatore “impenitente”
Cass. civ.
In tema di danni da fumo attivo quale rilevanza deve attribuirsi alla scelta di fumare?
Leggi dopo |
Pena detentiva per chi commette stalking attraverso post pubblici su Facebook
Cass. pen.
Risponde di stalking il soggetto che per oltre sette anni ha perseguitato la vittima e i suoi familiari, anche con post pubblici offensivi e minacciosi.
Leggi dopo |
Rifiuto della trasfusione di sangue salvavita per credo religioso e interruzione del nesso causale tra evento dannoso cagionato da terzi e successivo decesso
Cass. civ.
Può essere ritenuto corresponsabile del danno colui che, senza violare alcuna regola di comune prudenza, correttezza o diligenza, non si sia attivato per rimuovere tempestivamente una situazione di pericolo creata da altri?
Leggi dopo |