Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Diritto di autodeterminazione e libertà religiosa: il Testimone di Geova può rifiutare la trasfusione di sangue
Cass. civ.
«Il Testimone di Geova, che fa valere il diritto di autodeterminazione in materia di trattamento sanitario a tutela della libertà di professare la propria fede religiosa, ha il diritto di rifiutare l’emotrasfusione pur avendo prestato il consenso al diverso trattamento che abbia successivamente richiesto la trasfusione, anche con dichiarazione formulata prima del trattamento medesimo, purché dalla stessa emerga in modo inequivoco la volontà di impedire la trasfusione anche in ipotesi di pericolo di vita».
Leggi dopo |
Tre sanzioni da 5 punti in un anno: obbligatoria la revisione della patente anche senza comunicazione all’automobilista
Cass. civ.
Riprende vigore la posizione del Ministero dei Trasporti. Smentita in Cassazione la posizione assunta dai giudici di merito, i quali avevano posto in evidenza le mancate comunicazioni relative alla variazione del punteggio della patente.
Leggi dopo |
Il danno morale può essere dimostrato attraverso il criterio presuntivo
Trib. Torino
Trib. Torino, sent. 10 dicembre 2020 n..pdf
Nell’ambito di un’azione di risarcimento danni causati da un sinistro stradale, pur richiamando l’arresto giurisprudenziale di cui alla sentenza n. 25164/20 della Suprema Corte, il Tribunale di Torino liquida un importo relativo al danno biologico comprensivo sia della componente di cd. “danno biologico dinamico-relazionale” sia del “danno da (sola) sofferenza soggettiva interiore”, voce quest’ultima da ritenersi provata, e dunque liquidabile, in via presuntiva.
Leggi dopo |
La targa prova deve essere applicata unicamente su veicoli privi di carta di circolazione
Cass. civ.
La circolazione dei veicoli sprovvisti di carta di circolazione è consentita, quando sia necessaria per prove tecniche, sperimentali o costruttive o per dimostrazioni finalizzate alla vendita, con l’utilizzo della targa prova.
Leggi dopo |
Udienza da remoto per il giudice civile anche senza essere nell’ufficio giudiziario
Corte cost.
La Corte costituzionale con l’ordinanza n. 269 dell’11 dicembre 2020 ha affrontato, seppure in rito, il tema dell’udienza civile da remoto con riferimento al profilo del luogo “fisico” dal quale il magistrato deve connettersi all’udienza virtuale.
Leggi dopo |
Il decreto Specializzazioni è in Gazzetta Ufficiale: ecco le principali novità
Decreto 1 ottobre 2020, n. 163.pdf
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “decreto Specializzazioni”, contenente il regolamento con le modifiche al decreto del Ministero della Giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante le disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell’art. 9 l. n. 247/2012.
Leggi dopo |
Videosorveglianza: pubblicate le faq del garante della privacy
Danno da lesione degli altri diritti costituzionalmente garantitiPer installare un impianto di videosorveglianza non è necessaria un’autorizzazione da parte del Garante, ma il titolare deve sempre effettuare una valutazione sulla liceità e sulla proporzionalità del trattamento, stabilendo anche se sia necessaria o meno una valutazione d’impatto. È sempre necessario, comunque, esporre un cartello per assolvere l’obbligo di informazione con informativa estesa e completa, da compilare a cura di chi effettua le videoriprese.
Leggi dopo |
Invalidità civile al 50% e lesione della capacità lavorativa al 7%: se il giudice si affida alla valutazione del CTU deve motivarlo
Cass. civ.
Una motivazione che in un compendio probatorio plurale si affidi unicamente alla CTU, nella sua apoditticità, è del tutto incapace di costituire il fulcro motivo di qualsivoglia sentenza, estrinseca si in argomentazioni non idonee a rivelare la ratio decidendi del giudice, né a lasciar trasparire il percorso argomentativo da questi seguito.
Leggi dopo |
Invalido dopo l’incidente: servono prove per il risarcimento del danno futuro alla capacità lavorativa
Cass. civ.
Respinta la richiesta avanzata da un motociclista, rimasto invalido dopo un incidente stradale. Esclusa, innanzitutto, la personalizzazione del danno. Centrale poi soprattutto la negazione del danno da perdita di chance, poiché, osservano i Giudici, non vi sono prove su cosa egli avrebbe fatto in futuro, né di come l’invalidità possa avere incidenza sulla sua capacità di lavoro.
Leggi dopo |
Prorogate al 31 gennaio 2021 le misure di accesso ai servizi in Cassazione
Corte di cassazione, provvedimento 26 novembre 2020, n. 2906.pdf
Con provvedimento n. 2906/20 del 26 novembre, il Primo Presidente della Corte di cassazione ha disposto la proroga, fino al 31 gennaio 2021, delle misure volte a regolamentare l’accesso ai servizi presso la Corte, adottate in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19.
Leggi dopo |