21 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Tabella del Tribunale di Milano
L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha aggiornato i valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, seguendo il criterio degli indici ISTAT già costantemente utilizzato negli anni passati.
Gli importi già indicati sono stati quindi aumentati della percentuale dello 0,5634%, ricavata dagli indici I.S.T.A.T. costo vita relativi al periodo 1.1.2013/1.1.2014.
I valori sono stati poi arrotondati a 1 euro nella tabella relativa ai danni da lesione permanente e temporanea all’integrità psico-fisica, alla decina di euro nella tabella relativa ai danni da perdita e grave lesione del rapporto parentale.
17 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Intermediario finanziario e sua responsabilità
Un investitore chiede la restituzione dell’importo versato a fronte della nullità del contratto e il risarcimento danni per violazione da parte dell’intermediario finanziario degli obblighi di correttezza e buona fede ex art. 21 del d.lgs. n. 58/1998, ma questi, se provati, non inficiano la stipula del contratto ma un momento successivo.
15 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Responsabilità processuale aggravata e danno punitivo
La Cassazione con sentenza n. 15770/2014 ha sancito la non applicabilità dell’art. 96 c.p.c. nell’ ipotesi in cui il danno non sia conseguenza del comportamento processuale della controparte.
11 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Danno catastrofale
In un incidente stradale tra un’auto e un bus, un passeggero a bordo del mezzo pubblico riporta gravi lesioni ma l’infarto, che provoca il decesso della vittima, anche se ritenuto causalmente connesso a tali lesioni, non era in nessun modo prevedibile. La vittima non era quindi consapevole dell’approssimarsi della morte e l’assenza di questa consapevolezza impedisce il risarcimento del danno catastrofale.
10 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Danno biologico temporaneo
In tema di risarcimento dei danni per incidente stradale, che abbia causato la morte del figlio, l’ammontare del danno biologico va calcolato non con riferimento alla durata probabile della vita del defunto, ma alla sua durata effettiva. La risarcibilità di tale danno si trasmette agli eredi iure heriditatis
07 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Lesioni micro permanenti e liquidazione del danno non patrimoniale
Con il d.m. del 20 giugno 2014, G.U. n.153 del 4 luglio 2014 sono stati aggiornati gli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità (micropermanenti), in base alla variazione annuale dell’indice Istat.
04 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Danno tanatologico
In una causa di lavoro la liquidazione del danno da perdita della vita subito dalle vittime in una strage di amianto viene calcolata senza distinzione tra danno da malattia (biologico e catastrofale) e danno da morte, in quanto la morte integra il danno in qualità di sua componente essenziale.
03 Luglio 2014 | di Francesca Ghezzi
Danno in forma specifica (risarcimento del)
La norma introduce una forma di rimedio compensativo, in forma specifica ed in forma monetaria, per offrire una riparazione al pregiudizio derivante dal sovraffollamento carcerario, qualora risulti violato l’articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, rubricato “proibizione della tortura”.
02 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Animale d'affezione e danno da sua perdita
Il tetto massimo del danno patrimoniale risarcibile per le spese veterinarie, necessarie e congrue, sostenute al fine di curare e conservare il rapporto affettivo con l’animale, viene riconosciuto nell'equivalente monetario del danno non patrimoniale da perdita dell'animale d'affezione.
30 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Tabella del Tribunale di Milano
In una causa di lavoro la liquidazione del danno psichico subito personalmente dai superstiti di una strage di amianto avviene su paramenti desunti in parte dalle tabelle milanesi e in parte dalle tabelle di Roma. La società condannata ricorre in appello, ma la contestazione è infondata.