04 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Danno tanatologico
In una causa di lavoro la liquidazione del danno da perdita della vita subito dalle vittime in una strage di amianto viene calcolata senza distinzione tra danno da malattia (biologico e catastrofale) e danno da morte, in quanto la morte integra il danno in qualità di sua componente essenziale.
03 Luglio 2014 | di Francesca Ghezzi
Danno in forma specifica (risarcimento del)
La norma introduce una forma di rimedio compensativo, in forma specifica ed in forma monetaria, per offrire una riparazione al pregiudizio derivante dal sovraffollamento carcerario, qualora risulti violato l’articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, rubricato “proibizione della tortura”.
02 Luglio 2014 | di Redazione Scientifica
Animale d'affezione e danno da sua perdita
Il tetto massimo del danno patrimoniale risarcibile per le spese veterinarie, necessarie e congrue, sostenute al fine di curare e conservare il rapporto affettivo con l’animale, viene riconosciuto nell'equivalente monetario del danno non patrimoniale da perdita dell'animale d'affezione.
30 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Tabella del Tribunale di Milano
In una causa di lavoro la liquidazione del danno psichico subito personalmente dai superstiti di una strage di amianto avviene su paramenti desunti in parte dalle tabelle milanesi e in parte dalle tabelle di Roma. La società condannata ricorre in appello, ma la contestazione è infondata.
27 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Eccessiva durata del processo
La domanda di equo indennizzo per l’eccessiva durata di una causa può essere proposta, ma in riferimento all’intero svolgimento del processo, non potendosi questa riferire ad un solo grado di giudizio.
20 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Nascita indesiderata (danno da)
Incorre in responsabilità contrattuale, il medico che somministri alla propria assistita – la quale non intende avere figli - un farmaco errato inidoneo ad avere efficacia anticoncezionale se, per effetto di tale errore, sia insorta una gravidanza indesiderata.
18 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Calcolo interessi
Nell’ipotesi di risarcimento del danno da fatto illecito extracontrattuale, se la liquidazione viene effettuata per equivalente, gli interessi non vanno calcolati né sulla somma originaria né su quella rivalutata al momento della liquidazione, ma su quella rivalutata anno per anno ovvero su quella rivalutata in base a un indice medio oppure, ancora, seguendo il criterio dell’attribuzione degli interessi legali dalla data del fatto sul capitale mediamente rivalutato.
11 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Massimale
La Cassazione conferma l’orientamento consolidato che vede l’assicuratore, nell’ipotesi di ritardo ad adempiere all’obbligo di indennizzo derivante dal contratto di assicurazione, obbligato al pagamento del danno oltre il limite del massimale a titolo di responsabilità per l'inadempimento di un’ obbligazione pecuniaria.
16 Maggio 2014 | di Redazione Scientifica
Insidia, trabocchetto
Inutile la richiesta avanzata dall’automobilista, rimasto vittima di un incidente lungo una contrada della città. ‘Salvo’ il Comune, che, secondo il Giudice di pace, avrebbe dovuto pagare per i danni alla persona e al veicolo. Fatale, per l’uomo, la mancata dimostrazione della proprietà della strada scenario dell’episodio.
Cass. civ., Sez. III, 16 maggio 2014, 10827
15 Maggio 2014 | di Redazione Scientifica
Struttura pubblica (convenzionata e non) e sua responsabilità
In tema di danni imputabili all’attività dei medici dipendenti di una U.S.L. poi disciolta ex lege e quindi di responsabilità ex contractu, i crediti risarcitori vanno richiesti nei confronti della Gestione liquidatoria della medesima U.S.L.