Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Decide il giudice ordinario sulla domanda di manleva proposta dall’Ospedale nei confronti del chirurgo
Responsabilità della struttura pubblicaL’azione di responsabilità contabile proposta da un’azienda sanitaria nei confronti dei propri dipendenti per il danno da essi causato a soggetti terzi non sostituisce le ordinarie azioni civilistiche di responsabilità nei rapporti tra amministrazione e soggetti danneggiati. Di conseguenza, quando l’azienda sanitaria proponga domanda di manleva nei confronti del medico, non sorge una questione di riparto tra giudice ordinario e contabile.
Leggi dopo |
Udienze da remoto e trattazione scritta: giustizia a distanza per tutto il 2020
Profili processualiCon la proroga dello stato di emergenza epidemiologico di cui al d.l. n. 125/2020 (in Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2020, n. 248), è stato modificato anche il d.l. n. 83/2020, conv. in l. n. 124/2020. Le udienze a distanza proseguiranno dunque fino al 31 dicembre 2020.
Leggi dopo |
COVID-19: ecco il testo del nuovo d.P.C.M. anti-contagio
Giuffrè Francis LefebvreÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 ottobre 2020 recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».
Leggi dopo |
Provoca un incidente, scappa ma poi torna indietro: il ripensamento non esclude la punibilità
Cass. pen.
Esclusa la tenuità del fatto, sostenuta invece dal difensore dell’imputato sotto processo. Condivisa in Cassazione la valutazione compiuta in secondo grado: il ripensamento dell’automobilista e il ritorno sul luogo dell’incidente non possono certo ridimensionare la condotta da lui tenuta.
Leggi dopo |
Sopravvive 2 giorni alle lesioni: agli eredi spetta il danno biologico terminale
Danno biologico terminaleNel caso in cui tra la lesione e la morte si interponga un apprezzabile lasso di tempo, tale periodo giustifica il riconoscimento in favore del danneggiato (e quindi degli eredi) del c.d. danno biologico terminale.
Leggi dopo |
Archiviazione per incertezza sulle prove e azione civile per risarcimento danni
Cass. civ.
La figura del contratto con effetti protettivi viene ammessa solo per il caso di contratto stipulato dalla gestante e dunque con effetti protettivi verso il padre ed il figlio nascituro, mentre è esclusa per fattispecie diverse; la figura del contratto con effetti protettivi verso terzi presuppone che il terzo abbia l’identico interesse del contraente, che viene coinvolto allo stesso modo dalla esecuzione (o dall’inadempimento) del contratto come appunto nel caso della gestante, dove l’interesse della donna alla nascita del figlio è lo stesso dell’altro genitore e non v’è motivo di distinguere il titolo della responsabilità.
Leggi dopo |
Visibile la buca presente sulla strada: niente risarcimento per l’automobilista
Cass. civ.
Respinta la richiesta avanzata nei confronti di una Provincia. Decisiva per i giudici la constatazione che l’insidia era percepibile. Ciò significa che l’automobilista non si è accorto della buca a causa del proprio comportamento.
Leggi dopo |
Prorogate al 30 novembre 2020 le misure di accesso ai servizi in Cassazione
Corte di Cassazione, provvedimento n. 2278/2020
Corte di Cassazione, provvedimento n. 2278.2020.pdf
Con provvedimento n. 2278/20 del 29 settembre, il Primo Presidente della Corte di Cassazione ha disposto la proroga, fino al 30 novembre 2020, delle misure volte a regolamentare l’accesso ai servizi, adottate in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19.
Leggi dopo |
Conosciuta e già percorsa l’area dissestata: niente risarcimento per la vittima del capitombolo
Cass. civ.
Respinta la richiesta avanzata da una donna nei confronti dei proprietari dell’area che l’ha vista vittima di una caduta. Decisiva per i Giudici la constatazione che ella conosceva le precarie condizioni del luogo, rese peggiori dalla pioggia.
Leggi dopo |
La liquidazione del risarcimento del danno da perdita di genitorialità nel caso di figlio nato morto
Cass. civ.
Trattandosi di perdita di una speranza di vita e non di una vita le tabelle milanesi non sono direttamente utilizzabili.
Leggi dopo |