Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Caduta da una scalinata dissestata: niente risarcimento per il danneggiato
Cass. civ.,
Respinta la richiesta di ristoro economico avanzata dal danneggiato nei confronti del Comune. Per i Giudici, l'evidente precarietà dei gradini avrebbe dovuto spingere l'utente ad adottare cautele normalmente attese e prevedibili in rapporto alle circostanze.
Leggi dopo |
L’accertamento delle violazioni stradali con l’apparecchiatura automatica del Photored
Cass. civ.,
La Corte di Cassazione accoglie la doglianza di un’automobilista, per una sanzione amministrativa per il passaggio con il semaforo rosso, in assenza della c.d. lanterna ripetitiva.
Leggi dopo |
Convertito il decreto Milleproroghe: le novità per la giustizia civile
Profili processualiÈ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la l. 15/2022 di «conversione, con modificazioni, del d.l. 228/2021 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi». La legge entra in vigore il 1° marzo 2022.
Leggi dopo |
Automobilista urta contro delle lastre di travertino lasciate in strada: è danno da cosa in custodia
Cass. civ.,
Il danno subito dall’automobilista che urta contro delle lastre di travertino lasciate in strada non deve essere liquidato sulla base delle tabelle ex d.lgs. n. 209/2005, dovendosi fare riferimento alle previsioni di cui alle c.d. tabelle romane.
Leggi dopo |
Le Sezioni Unite tornano sui poteri del CTU
Cass. sez. unite,
Con la sentenza n. 6500 del 28 febbraio 2022, le Sezioni Unite tornano ad affrontare il tema dei poteri e degli spazi di manovra del CTU, nonché quello della struttura rimediale applicabile in ipotesi di violazione del suo operato.
Leggi dopo |
La mora debendi dell’assicuratore della r.c.a. nei confronti della vittima di un sinistro stradale
Cass. civ.,
«L’assicuratore della r.c.a., quando sia scaduto lo spatium deliberandi di cui all’art. 148 cos. ass., può evitare gli effetti della mora o attraverso l’offerta reale o secondo gli usi; o attraverso il deposito liberatorio di cui all’art. 140 cod. ass.; oppure dimostrando che l’inadempimento è dipeso da causa non imputabile […]».
Leggi dopo |
Etilometro non revisionato: è onere della P.A. dimostrare l’attendibilità dei risultati dell'alcooltest
Cass. civ.,
In tema di violazione al codice della strada, il verbale dell'accertamento effettuato mediante etilometro deve contenere l'attestazione della verifica che l'apparecchio da adoperare per l'esecuzione dell’alcooltest è stato preventivamente sottoposto all’omologazione e alla calibratura. L'onere di provare l’attendibilità dei risultati dell'accertamento grava sulla P.A.
Leggi dopo |
Il riconoscimento degli interessi compensativi nella domanda di risarcimento dei danni
Cass. civ.,
«Nella domanda di risarcimento del danno, quale debito di valore, è implicitamente inclusa la richiesta di riconoscimento sia degli interessi compensativi sia del danno da svalutazione monetaria quali componenti indispensabili del risarcimento, tra loro concorrenti attesa la diversità delle rispettive funzioni».
Leggi dopo |
Avvocati: il vademecum di Cassa Forense per le scadenze del 2022
Avvocato e sua responsabilitàCassa Forense ha pubblicato un vademecum completo delle scadenze contributive e dichiarative 2022 che riguardano gli avvocati iscritti.
Leggi dopo |
Responsabilità civile del componente di un’associazione a delinquere: la responsabilità è in re ipsa?
Cass. civ.,
È civilmente responsabile del danno patrimoniale cagionato all’Amministrazione finanziaria dagli indebiti rimborsi IVA il partecipante ad una associazione per delinquere, finalizzata alla commissione di attività fraudolente per la percezione di tali rimborsi, per il solo fatto di partecipare all’associazione stessa.
Leggi dopo |