Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Nessuna compensazione tra Fondo Vittime dell’amianto e diritto al risarcimento delle vittime
Cass. civ.
L’istituzione del Fondo Vittime dell’Amianto non esclude in alcun modo gli altri diritti previsti per i soggetti cui sono rivolte le misure di prevenzione e tutela contro l’esposizione all’amianto. Non è ammissibile alcuna compensazione o calcolo differenziale tra le prestazioni erogate dal fondo e il diritto al risarcimento del danno previsto per le vittime.
Leggi dopo |
Inutile la prova documentale se l’allegazione dei fatti è stata omessa
Cass. civ.
Qualora i fatti non siano stati allegati, la successiva produzione documentale, pur attestando la sussistenza di quei fatti, non è in alcun modo idonea a compensare il difetto originario di allegazione; questo costituirebbe un ampliamento indebito del thema decidendum.
Leggi dopo |
Macropermanenti e risarcimento autonomo del danno morale
Cass. civ.
L’esclusione della sofferenza psichica transeunte dal risarcimento del danno contrasta con i principi di diritto affermati dalla Suprema Corte secondo cui, nel caso di lesioni di macro permanenti, il danno morale costituisce una lesione non patrimoniale da risarcire autonomamente rispetto al danno biologico e al danno esistenziale.
Leggi dopo |
Istituzione dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità: il decreto in GU
d.m.
In Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute 29 settembre 2017 che istituisce l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, come previsto dall’art. 3 della legge Gelli.
Leggi dopo |
Vettura con contrassegno assicurativo falso causa il sinistro: il danneggiato sarà risarcito dal FGVS
Cass. civ.
L’esposizione di un contrassegno falso non vincola la compagnia di assicurazione RCA solo nell’ipotesi in cui risulti esclusa l’apparenza del diritto, ovverossia nel caso in cui non sussista un comportamento colposo dell’assicuratore o dei suoi agenti idoneo a ingenerare l’affidamento in ordine alla sussistenza di una valida copertura assicurativa.
Leggi dopo |
Procedura di presentazione dei reclami all’ISVAP: novità in Gazzetta Ufficiale
Intermediari assicurativi e responsabilitàIn caso di segnalazione di violazione o elusione dell’obbligo a contrarre, incluso il rinnovo, di cui all’art. 132 cod. ass., i termini di cui ai commi 1 e 3 dell'art. 6 Reg. 24/2008 sono dimezzati.
Leggi dopo |
Il Ssn può agire per responsabilità extracontrattuale nei confronti dell’autore del fatto illecito
Cass. civ.
Nel caso di cure mediche e prestazioni sanitarie da parte del Ssn in favore del danneggiato da un fatto illecito commesso da altri all'Ente non compete alcuna azione surrogatoria o di rivalsa perché mancano i presupposti di legge. Per recuperare i costi delle prestazioni rese in favore del danneggiato il Ssn può agire per responsabilità extracontrattuale nei confronti dell'autore del fatto illecito.
Leggi dopo |
Attività edile causa danni all’appartamento: al proprietario spetta il risarcimento
Trib. Milano
Le attività poste in essere da un impresa edile possono rientrare tra quelle pericolose disciplinate dall’art. 2050 c.c. perché, per la natura dei mezzi adoperati, impongono a chi le esercita un obbligo di particolare prudenza per evitare danni a persone o a cose.
Leggi dopo |
Vittima di sinistro mortale, escluso il risarcimento del danno tanatologico agli eredi
Cass. civ.
Il danno tanatologico non può essere risarcito iure hereditatis qualora sia assente il soggetto a cui è riconducibile la perdita del bene o nel cui patrimonio possa essere acquisito il credito risarcitorio, ovvero qualora il decesso si verifichi immediatamente o dopo brevissimo tempio dalle lesioni personali.
Leggi dopo |
Responsabilità professionale avvocati: arriva la proroga del termine e la convenzione del CNF
Responsabilità dell'avvocatoSiamo arrivati alla fatidica data dell’11 ottobre 2017: sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 dell'11 ottobre 2017, il Ministero della Giustizia ha disposto la “ventilata” proroga di un mese per l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurarsi o di adeguare la polizza professionale e a copertura degli infortuni.
Leggi dopo |