Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riparazione della vettura in officina: il contratto di deposito si presume insito in quello di prestazione d’opera?
Cass. civ.
Qualora l’auto venga affidata ad un’officina al fine di effettuare alcune riparazioni, l’interesse delle parti è rivolto solo a queste ultime dietro corrispettivo, dunque la prestazione di custodia è meramente accessoria.
Leggi dopo |
La perdita del bagaglio sul volo è sempre risarcibile, ma a chi spetta l’onere della prova?
CGUE
L’art.17 §.2 Convenzione di Montreal, letto in combinato disposto con l’art. 22 §.2, deve essere interpretato nel senso che l’importo del risarcimento dovuto a un passeggero il cui bagaglio consegnato, che non sia stato oggetto di una dichiarazione speciale di interesse alla consegna, abbia subito una distruzione, una perdita, un deterioramento o un ritardo, deve essere determinato dal giudice nazionale conformemente alle norme di diritto nazionale applicabili, segnatamente in materia di prova.
Leggi dopo |
Prescrizione dell'azione cambiaria e creditore a bocca asciutta: l'avvocato risponde dei danni cagionati al cliente
Cass. civ.
Si configura la responsabilità per inadempimento professionale dell'avvocato nei confronti del cliente in caso di incuria e di ignoranza delle disposizioni di legge, ma anche nei casi in cui per negligenza od imperizia il legale abbia compromesso il buon esito del giudizio.
Leggi dopo |
Condominio: occorre provare il nesso causale tra sospensione lavori e danni subiti
Cass. civ.
Un condòmino si lamenta per la mala gestione del condomìnio; la ditta incaricata di procedere ai lavori di manutenzione del fabbricato avrebbe abbandonato i lavori a causa del mancato pagamento dei SAL. A questo punto si tratta di individuare le eventuali responsabilità dell'amministratore di condomìnio e dei condomini mal pagatori.
Leggi dopo |
Danno biologico: quali sono le conseguenze che rilevano ai fini della personalizzazione del risarcimento?
Trib. Milano
Con ordinanza n. 4396/20, il Tribunale di Milano si è pronunciato in tema di personalizzazione della liquidazione del danno biologico subito a seguito di atti persecutori e lesioni personali.
Leggi dopo |
Risoluzione del contratto di acquisto dell’auto difettosa: il risarcimento dovrà tener conto dell’uso fattone dal compratore
Cass. civ.
In caso di risoluzione del contratto di acquisto di un’auto affetta di vizi, il giudice, nella determinazione del prezzo da restituire al compratore, dovrà tenere in considerazione l’uso del veicolo da parte di quest’ultimo in modo da garantire l’equilibrio tra le reciproche prestazioni restitutorie delle parti ed evitare un’illegittima locupletazione dell’acquirente.
Leggi dopo |
Prorogate le misure della fase 2 per l’accesso ai servizi in Cassazione
Profili processualiIn attesa di un confronto con l’Avvocatura sull’organizzazione dei servizi, la Corte di Cassazione, con il provvedimento n. 1882/20, ha disposto la proroga, in via transitoria, fino al 30 settembre 2020, dell’efficacia del provvedimento emesso lo scorso 7 maggio 2020, n. 939.
Leggi dopo |
Con la conversione del d.l. rilancio prosegue la “giustizia a distanza”
Profili processualiCon la l. n. 77/2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 180, suppl. ordinario n. 25 del 18 luglio 2020, è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. n. 34/2020 recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Leggi dopo |
Ai fini della liquidazione del danno in via equitativa la parte deve provare ogni elemento utile alla quantificazione del diritto
Cass. civ.
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli artt. 1226 e 2056 c.c., presuppone che sia dimostrata l’esistenza di danni risarcibili e che risulti obiettivamente impossibile, o particolarmente difficile, provare il danno nel suo preciso ammontare. Ciò non esime, però, la parte interessata – per consentire al giudice il concreto esercizio di tale potere, la cui sola funzione è di colmare le lacune insuperabili ai fini della precisa determinazione del danno stesso – dall’onere di dimostrare non solo l’an debeatur del diritto al risarcimento, ma anche ogni elemento di fatto utile alla quantificazione del danno e di cui, nonostante la riconosciuta difficoltà, possa ragionevolmente disporre.
Leggi dopo |
Disapplicata la clausola contrattuale che esclude il risarcimento del terzo trasportato proprietario per contrasto con la normativa comunitaria
Cass. civ.
La posizione giuridica del proprietario del veicolo, che si trovava a bordo del medesimo al momento del sinistro come passeggero, è assimilata a quella di qualsiasi altro passeggero vittima dell’incidente; pertanto è esclusa l’applicazione di clausole contrattuali che neghino a questi terzi il risarcimento del danno subito a seguito di un sinistro, causato dal veicolo assicurato, anche quando la copertura assicurativa, in base alle citate clausole, è estromessa per utilizzo o guida del veicolo assicurato da parte di soggetti non autorizzati o non titolari di patente di guida.
Leggi dopo |