Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Inammissibile il ricorso proposto verso il medico se la procedura è stata già azionata contro la struttura sanitaria
Trib. Pavia,
«Chi intende esercitare un'azione innanzi al giudice civile relativa a una controversia di risarcimento del danno derivante da responsabilità sanitaria è tenuto preliminarmente a proporre ricorso ai sensi dell'art. 696-bis c.p.c. dinanzi al giudice competente, a pena di improcedibilità della domanda, salva la possibilità di esperire in alternativa il procedimento di mediazione».
Leggi dopo |
Veicolo non assicurato: surroga dell’assicurazione e rapporti tra proprietario e conducente
Cass. civ.,
La Cassazione si pronuncia su due questioni molto importanti in materia di assicurazione contro i danni cagionati dalla circolazione di veicoli non assicurati. In particolare, la Suprema Corte afferma due principi che hanno notevoli conseguenze sul sistema della surrogazione dell’assicuratore e sul riparto della responsabilità nei rapporti interni tra proprietario e conducente: da una parte, la natura dell’azione di surrogazione, dall’altra la ratio della responsabilità oggettiva ex art. 2054 c.c.
Leggi dopo |
Lesioni gravi o gravissime per violazione colposa delle norme sulla circolazione stradale: la procedibilità d’ufficio è (di nuovo) salva
Corte Cost.,
Benché le condotte integranti il delitto di lesioni gravi o gravissime per violazione colposa delle norme in materia di circolazione stradale siano connotate da un minor disvalore rispetto a quelle caratterizzate dalla consapevole (o addirittura temeraria) assunzione di rischi irragionevoli, la procedibilità d’ufficio, anche per le prime, non è manifestamente irragionevole.
Leggi dopo |
Somministrazione di energia: a chi spetta la prova che il contatore funzioni?
Cass. civ., sez. VI - 3, ord.,
Spetta al somministrante provare il funzionamento del contatore anche se è di proprietà altrui, in quanto ciò non impedisce allo stesso «di dare la prova richiesta, ben potendo costui richiederla al proprio dante causa, ossia a colui da cui compra l’energia da somministrare a terzi».
Leggi dopo |
Scadenza del termine per il pagamento del premio assicurativo e sospensione dell'efficacia del contratto
Cass. civ.,
Nei contratti di assicurazione con rateizzazione del premio, una volta scaduto il termine di pagamento delle rate successive alla prima, l'efficacia del contratto resta sospesa a partire dal quindicesimo giorno successivo alla scadenza, ai sensi dell'art. 1901 c.c., senza che rilevi l'accettazione, da parte dell'assicuratore, di un pagamento tardivo.
Leggi dopo |
Domanda di riliquidazione del trattamento di quiescenza: si pronunciano le Sezioni Unite
Cass. civ., sez. un.,
Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute «al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento».
Leggi dopo |
Liquidazione del danno non patrimoniale: la mancata adozione delle Tabelle milanesi va adeguatamente motivata
Cass. civ.,
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38077 del 2 dicembre 2021 ha chiarito che, in materia di danno non patrimoniale, i parametri tabellari predisposti dal Tribunale di Milano sono da prendersi a riferimento da parte del giudice di merito ai fini della liquidazione del predetto danno ovvero quale criterio di riscontro e verifica della liquidazione diversa alla quale si sia pervenuti.
Leggi dopo |
Il danno da perdita del rapporto parentale va liquidato seguendo una tabella basata sul sistema a punti
Cass. civ.,
Con la sentenza n. 33005, la Corte di Cassazione enuncia una serie di principi ai fini della liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale.
Leggi dopo |
Responsabilità del giudice in caso di indebita protrazione della misura cautelare della permanenza in casa del minore
Cass. civ., sez. unite,
Anche la misura cautelare personale della permanenza in casa, come del collocamento in comunità, presentano un rilevante e decisivo carattere o contenuto della limitazione personale del minore, tale da giustificare di per sé un trattamento comune alle altre misure custodiali.
Leggi dopo |
Risarcimento danni: no all’estensione del contraddittorio a qualunque parente del danneggiato
Trib. Milano,
Il Tribunale di Milano ha rigettato la domanda di integrazione del contraddittorio proposta dall’assicurazione nei confronti degli altri congiunti del defunto.
Leggi dopo |