Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Circolazione dei monopattini elettrici: le novità introdotte dal D.L. Infrastrutture (tra istanze disattese e soluzioni rimandate)
Circolazione di veicoli (responsabilità da)Con legge di conversione n. 156 del 9 novembre 2021 è stato definitivamente approvato il Decreto Legge n. 121 del 10 settembre 2021 (c.d. D.L. Infrastrutture) che interviene in materia di circolazione dei monopattini elettrici a distanza di quasi due anni dall'avvio della campagna di sperimentazione inaugurata con D.M. 4 giugno 2019, poi confluito nell'art. 1, commi 75 e ss., L. n. 160/2019.
Leggi dopo |
Il criterio del "più probabile che non" costituisce il modello di ricostruzione del solo nesso di causalità
Cass. civ.,
In tema di responsabilità civile, il criterio del "più probabile che non" costituisce il modello di ricostruzione del solo nesso di causalità - regolante cioè l'indagine sullo statuto epistemologico di un determinato rapporto tra fatti o eventi - mentre la valutazione del compendio probatorio (nella specie, con riferimento ad un determinato comportamento in tema di responsabilità medico-sanitaria) è informata al criterio della attendibilità - ovvero della più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica degli elementi di prova assunti - ed è rimessa al discrezionale apprezzamento del giudice di merito, insindacabile, ove motivato e non abnorme, in sede di legittimità.
Leggi dopo |
Responsabilità civile magistrati: è legittima la limitazione dei casi di risarcibilità del danno non patrimoniale?
Cass. civ.
La Corte di cassazione dubita della legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, l. 117/1988 (ante novella del 2015), nella parte in cui limita la risarcibilità dei danni non patrimoniali cagionati nell’esercizio della funzione giudiziaria ai soli casi di privazione della libertà personale e, per l’effetto, rimette la questione alla Corte costituzionale.
Leggi dopo |
È responsabile l’avvocato del Condominio che non informa l’assemblea dell’accordo con la controparte?
Trib. Milano
Il cliente che sostiene di aver subito un danno per l'inesatto adempimento del mandato professionale del suo avvocato ha l'onere di provare: l’esistenza del contratto d’opera professionale; la difettosa o inadeguata prestazione; il nesso di causalità tra questa e il danno lamentato; l’esistenza di un danno risarcibile.
Leggi dopo |
Figlia minorenne vuole vaccinarsi ma padre e madre sono in disaccordo: la decisione del Tribunale di Bologna
Genitori e responsabilitàNel caso in cui la figlia minore voglia sottoporsi al vaccino anti COVID-19 ma madre e padre siano in disaccordo sulla somministrazione, il giudice può attribuire al padre la facoltà di condurre la minore (concorde nel vaccinarsi) in un centro vaccinale e sottoscrivere il relativo consenso informato, anche in assenza del consenso dell’altro genitore.
Leggi dopo |
Assicurazione e profili risarcitori
Cass. civ.,
Se il massimale risulta incapiente all’epoca del sinistro, la sola conseguenza della mala gestio consiste nell’obbligo dell’assicuratore di corrispondere all’assicurato gli interessi sul massimale.
Leggi dopo |
Risarcibilità del danno parentale ed applicazione “transitoria” della Tabella di Milano alla luce di Cass. 10579/2021
Trib. Ravenna,
In mancanza di parametri di quantificazione analitica, il danno da perdita del rapporto parentale, così come altre ipotesi di danno non patrimoniale, è liquidabile esclusivamente mediante il ricorso a criteri equitativi a norma del combinato disposto degli art. 1226 e 2056 c.c.
Leggi dopo |
Caduta dalla bicicletta a causa di una buca sulla strada: condannato il Comune
Cass. civ.,
La caduta in bicicletta a causa di una buca su una strada municipale, obbliga il Comune al risarcimento del danno, salvo prova contraria.
Leggi dopo |
Responsabilità medica, risarcimento in tema di consenso informato e onere probatorio
Cass. civ.,
Sebbene l'inadempimento dell'obbligo di acquisire il consenso informato del paziente sia autonomo rispetto a quello inerente al trattamento terapeutico, in ragione dell'unitarietà del rapporto giuridico tra medico e paziente, non può affermarsi un'assoluta autonomia dei due illeciti tale da escludere ogni interferenza tra gli stessi nella produzione del medesimo danno.
Leggi dopo |
Infortunio in itinere seguito da danno iatrogeno: come quantificare il credito risarcitorio spettante alla vittima
Cass. civ., sez. III, sent., 27 settembre 2021, n. 26117
Se già la liquidazione del danno differenziale non è sempre immediata, talvolta le cose si complicano ancora di più, come nella sentenza in commento, quando si aggiunge la problematica del danno iatrogeno.
Leggi dopo |