Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Il danno parentale agli eredi va ridotto tenendo conto della durata effettiva della vita?
Perdita del rapporto parentale (danno da)Nell'ipotesi in cui un congiunto di un soggetto che abbia subito gravi lesioni in conseguenza del fatto illecito altrui muoia nelle more del giudizio instaurato nei confronti del responsabile, il danno da lesione del rapporto parentale che si trasferisce agli eredi che abbiano riassunto il giudizio, va ridotto tenendo conto della durata della vita effettiva attraverso l'applicazione del criterio proporzionale stabilito da Cass. 41933/2021?
Leggi dopo |
L'amministratore revocato anticipatamente ha diritto al risarcimento del danno?
Responsabilità dell'amministratore nei confronti dei condomini e dei terziAll'amministratore revocato anticipatamente spetta il risarcimento per il danno cagionato dalla perdita di parte del compenso? Quale rilievo assume la circostanza per cui la chiusura anticipata è scaturita dal venir meno del rapporto di fiducia con i condomini per varie mancanze a lui imputabili?
Leggi dopo |
Compensi di avvocato per prestazioni in sede civile: in caso di contestazione del cliente qual è la data di decorrenza degli interessi?
Calcolo interessiDa quando iniziano a decorrere gli interessi dell'avvocato sulla parcella per le prestazioni giudiziali eseguite in sede civile? Due sono gli orientamenti giurisprudenziali in tema di decorrenza degli interessi legali.
Leggi dopo |
Il progettista può beneficiare dell'esimente da accettazione dell'opera se ci sono vizi conoscibili dal committente?
Responsabilità del progettistaIn presenza di vizi del progetto (conosciuti o facilmente conoscibili) il progettista può avvalersi della speciale disciplina dell’art. 2226 c.c. se vi è accettazione dell’opera da parte del committente?
Leggi dopo |
Danno morale da esposizione all'amianto senza lesioni fisiche
Cass. civ.
Il danno morale da esposizione ad amianto deve essere provato per presunzioni in assenza di lesioni fisiche? La risposta al quesito.
Leggi dopo |
Gli effetti del fallimento sul contratto di assicurazione del fallito
Vicende del contratto di assicurazioneIl quesito in oggetto si interroga sui rapporti intercorrenti tra la dichiarazione di fallimento e il contratto di assicurazione contro i danni stipulato antecedentemente.
Leggi dopo |
L’ex moglie può richiedere il risarcimento danni per violazione dei doveri coniugali?
Danno endofamiliareLa violazione dei doveri coniugali, come un tradimento o la perdurante astensione da rapporti intimi con il coniuge giustifica sempre il risarcimento del danno? Può incidere sul quantum dell’assegno?
Leggi dopo |
Responsabilità da umidità di risalita dal vespaio
Condomino e sua responsabilità verso i condomini e i terziUna condomina proprietaria di una unità abitativa a piano terra ha convenuto in giudizio il condominio lamentando umidità di risalita dal cosiddetto vespaio. A seguito di CTU era emerso che la causa dell’umidità era da individuarsi nel fatto che, in fase di realizzazione, il pavimento dell’appartamento...
Leggi dopo |
C'è litisconsorzio necessario tra uno degli arbitri di un collegio arbitrale e gli altri arbitri e le parti di un arbitrato irrituale dichiarato nullo?
Profili processualiL'impresa di assicurazione Alfa ha impugnato il lodo di un arbitrato irrituale per farne accertare la nullità ed ha evocato in giudizio l’assicurato ed i tre arbitri. Il Tribunale, accogliendo la domanda, ha dichiarato la nullità del lodo ma ha rigettato la domanda proposta nei confronti degli arbitri per carenza di legittimazione passiva. Se uno degli arbitri intende impugnare il capo della sentenza concernente le spese giudiziali, che sono state compensate, deve notificare il gravame – oltre che all’attore - anche a tutte le parti convenute nel primo grado di giudizio?
Leggi dopo |
Le responsabilità del conduttore per le immissioni rumorose in condominio
Immissioni (risarcimento del danno da)Sul retro della facciata del condominio è presente un ristorante. Dall’attività commerciale viene diffusa musica che impedisce il riposo negli appartamenti posti sopra il medesimo locale. Quali azioni possono essere esperite a tutela dei condomini?
Leggi dopo |