14 Luglio 2020 | di Redazione Scientifica
Risarcimento del danno da immissioni
Il condominio è legittimato attivamente, ai fini risarcitori, per la salute di chi abita nell'edificio nel caso di illiceità delle immissioni rumorose?
10 Luglio 2020 | di Vincenzo Liguori
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Laddove in capo al medesimo soggetto sussistano più patologie invalidanti, di cui solo la più recente causata da errore medico, è rilevante - ai fini risarcitori - la quantificazione dell'I.P. complessiva di cui è portatore il danneggiato?
25 Giugno 2020 | di Antonino Barletta
Azione del terzo trasportato
È applicabile l’art. 141 codice delle assicurazioni ai sinistri transfrontalieri?
22 Giugno 2020 | di Andrea Penta
Responsabilità dell'avvocato
È obbligato il difensore ad assolvere, nella fase genetica del rapporto e in quella esecutiva, anche ai doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione del cliente?
18 Giugno 2020 | di Marco Rodolfi
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Premessa la responsabilità extracontrattuale del medico e di quella principalmente contrattuale della struttura sanitaria, è opportuno citare in giudizio (che sia una ATP o un successiva causa nel merito) anche il medico e la sua assicurazione, insieme alla struttura e la sua assicurazione?
10 Giugno 2020 | di Lorenzo Balestra
Consulenza tecnica d'ufficio
Ammissibilità del ricorso per decreto ingiuntivo per un credito accertato nel corso di un accertamento tecnico preventivo.
05 Giugno 2020 | di Lorenzo Balestra
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
In materia di responsabilità medio-sanitaria, la cd. Legge Gelli prevede che dopo l'espletamento dell'a.t.p. ante causam, l'eventuale e successiva azione di merito deve essere introdotta mediante rito sommario. Posta l'obbligatorietà di tale rito a carico del ricorrente-attore, il Giudice può convertire il rito sommario, imposto dalla Legge Gelli, nel rito ordinario, se ritiene che l'istruttoria della causa è complessa (anche alla luce delle argomentazioni e delle istanze istruttorie, formulate dai convenuti-resistenti)?
21 Maggio 2020 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
Ha diritto di sospendere il pagamento del canone l'affittuario della azienda che, a causa dei provvedimenti adottati dal Governo per fronteggiare l'emergenza Covid, non ha potuto svolgere la attività d'impresa?
12 Maggio 2020 | di Gianfranco D’Aietti
Capacità lavorativa generica e specifica
Come si calcola il danno da incapacità lavorativa specifica se il danneggiato ha 42 anni e il 100 per cento di incapacità lavorativa specifica? Reddito mensile netto € 2.000.
27 Aprile 2020 | di Giuseppe Chiriatti
Responsabilità del datore di lavoro
Un mio dipendente ha iniziato a manifestare, nella giornata di ieri, alcuni sintomi riconducibili al COVID-2019. Devo attendere l’esito degli accertamenti definitivi o devo già denunciare il fatto ad INAIL nonché alla compagnia che assicura la mia responsabilità verso i dipendenti (RCO)?