09 Novembre 2021 | di Giuseppe Chiriatti
Cose in custodia (danno cagionato da)
Ho riportato un grave danno a causa della caduta di un segnale verticale sul parabrezza dell'auto su cui viaggiavo. Il Comune proprietario della strada ha rigettato la mia richiesta di risarcimento, rappresentandomi di aver affidato la manutenzione della strada (e delle sue pertinenze) ad un'impresa privata, la quale avrebbe assunto la responsabilità “diretta” per i danni patiti dai terzi. Quale dei due soggetti è effettivamente tenuto a rispondere?
02 Novembre 2021 | di Michele Liguori
Circolazione di veicoli (responsabilità da)
La S.C. ha affermato che il conducente di un autocarro che tampona un altro veicolo non ha la capacità di testimoniare nel processo intentato dal proprietario del veicolo tamponato contro il proprietario dell'autocarro tamponante e del suo assicuratore.
Come si può sostenere la tesi dell'incapacità con la mancanza del presupposto essenziale costituito dal precedente danneggiamento subito dal testimone, ove tale danneggiamento non ci sia stato?
12 Ottobre 2021 | di Michele Liguori
Profili processuali
Può il giudice liquidare i compensi dell’avvocato in misura inferiore ai minimi dei parametri professionali? La risposta al quesito.
21 Settembre 2021 | di Giuseppe Sileci
Emotrasfusione ed emoderivati (danno da)
Tizio, durante un ricovero ospedaliero per ictus, contrae alcune infezioni che, secondo il collegio di periti nominati dal Giudice, non hanno rappresentato la causa del decesso, avvenuta dopo sette mesi per un blocco intestinale del tutto indipendente dalle infezioni che, seppure di certa origine ospedaliera e pur persistenti per sei mesi, un mese prima del decesso erano del tutto regredite, pur impedendo la guarigione del paziente. Ebbene, gli eredi che hanno agito in giudizio per fare affermare la responsabilità dell’ospedale hanno diritto ad un risarcimento? Ed in tal caso con quali criteri potrà liquidarsi il danno?
08 Settembre 2021 | di Antonino Barletta
Surrogazione
Un pedone di 80 anni ha subito lesioni in un sinistro stradale. Per il risarcimento del solo danno biologico propone domanda nei confronti dell'assicurazione del responsabile. Avanza anche domanda di indennità di accompagnamento all'INPS. Quest'ultima avrà diritto di surroga contro l'assicurazione o di recupero nei confronti del danneggiato per l'importo che pagherà a titolo di indennità di accompagnamento?
23 Agosto 2021 | di Lorenzo Balestra
Consulenza tecnica d'ufficio
È ammissibile il procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c., ove dal ricorso stesso si evinca la carenza del fumus boni iuris pur in presenza di pericolo nel ritardo dell’assunzione della «prova»?
14 Aprile 2021 | di Giuseppe Sileci
Medico dipendente di struttura pubblica e sua responsabilità
Si può configurare la responsabilità professionale del medico che, in piena emergenza sanitaria, abbia trascurato l’aggravamento dei sintomi influenzali ed abbia effettuato la visita domiciliare quando il quadro clinico del paziente era compromesso da una grave polmonite in soggetto positivo al COVID?
24 Marzo 2021 | di Giuseppe Sileci
Struttura pubblica (convenzionata e non) e sua responsabilità
Tizio, affetto da demenza senile e ospite di una RSA, manifestando tutti i sintomi di una polmonite veniva trasferito d'urgenza all'ospedale dove, dopo essere stato sottoposto a tampone ed essere risultato positivo al Covid-19, decedeva alcuni giorni dopo. I parenti di Tizio, ritenendo che il contagio sia avvenuto all'interno della RSA, possono ricorrere all'autorità giudiziaria per fare affermare la responsabilità della RSA?
17 Febbraio 2021 | di Antonino Barletta
Profili processuali
Una volta rimessa al primo giudice la causa, a seguito dell'accoglimento del ricorso per cassazione per difetto dell'integrità del contraddittorio, cosa accade agli atti istruttori raccolti in assenza della parte necessaria pretermessa?