13 Giugno 2014 | di Redazione Scientifica
Capacità lavorativa generica e specifica
È possibile il risarcimento del danno patrimoniale quando sia stata compromessa solamente la capacità lavorativa generica?
05 Maggio 2014 | di Redazione Scientifica
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
La violazione dell’obbligo di buona fede nella fase di conclusione ed esecuzione del contratto è suscettibile di generare ex se, a prescindere dall’esperibilità o dal concreto esperimento dei rimedi contrattuali, una responsabilità fonte di obbligazione risarcitoria?
05 Maggio 2014 | di Redazione Scientifica
Danno endofamiliare
Quali sono i presupposti di risarcibilità del danno da mancato riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio?
05 Maggio 2014 | di Redazione Scientifica
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
Quale condotta si esige dal creditore affinché possa considerarsi non escluso, ex art. 1227 co. 2 c.c., il risarcimento del danno che il medesimo avrebbe potuto evitare con l’uso dell’ordinaria diligenza? A quali condizioni assumono rilievo processuale i fatti che escludono il risarcimento ex art. 1227 co. 2 c.c.?
05 Maggio 2014 | di Redazione Scientifica
Responsabilità dei precettori
L’istituto scolastico può essere ritenuto responsabile del danno derivante dal sinistro subìto dall’alunno prima dell'inizio delle lezioni ed all'esterno dell'edificio della scuola?
30 Aprile 2014 | di Redazione Scientifica
Danno cagionato da cose in custodia
La condotta gravemente colposa del danneggiato costituisce caso fortuito che esclude la responsabilità ai sensi dell’art. 2051 c.c.?
30 Aprile 2014 | di Redazione Scientifica
Danno cagionato da cose in custodia
Il proprietario di un immobile è responsabile, ai sensi dell’art. 2051 c.c., per danni cagionati dall’immobile prima che egli ne divenisse proprietario?
30 Aprile 2014 | di Redazione Scientifica
Danno morale
Il danno morale è risarcibile in via autonoma rispetto al danno biologico?
30 Aprile 2014 | di Redazione Scientifica
Capacità lavorativa generica e specifica
Il riconoscimento dell’invalidità permanente comporta altresì il riconoscimento del danno patrimoniale da riduzione della capacità lavorativa specifica?