02 Febbraio 2021 | di Vincenzo Liguori
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
In tema di responsabilità sanitaria può essere dichiarata l’estinzione del procedimento di A.T.P. Conciliativo - la cui durata oltrepassi entrambi i termini di cui all’art. 8, comma 3, L. 24/2017 - senza che sia stata fruttuosamente espletata la C.T.U. medico-legale?
21 Gennaio 2021 | di Filippo Martini, Mauro De Filippis
Circolazione di veicoli (responsabilità da)
E' ipotizzabile promuovere vertenza giudiziale citando in giudizio l'assicuratore del vettore avanti l'autorità giudiziaria avente sede nel luogo di residenza del danneggiato ex art. 20 c.p.c.?
01 Dicembre 2020 | di Michele Liguori
Risarcimento diretto
L'azione diretta di cui all'art. 149 cod. ass. può operare anche nel caso in cui siano coinvolti più veicoli ma la responsabilità dell'accadimento del sinistro sia imputabile solo alla condotta negligente di uno dei conducenti coinvolti?
29 Ottobre 2020 | di Michele Liguori
Profili processuali
La sospensione legale dei termini processuali si applica anche ai procedimenti di ATP conciliativo? In caso positivo, quali sono i rimedi esperibili avverso il mancato rispetto di tale sospensione da parte del CTU?
19 Agosto 2020 | di Lorenzo Balestra
Avvocato e sua responsabilità
Ho assistito madre e figlia come resistenti in un procedimento cautelare avente ad oggetto affari condominiali. La figlia, un anno dopo (non sono pertanto trascorsi i due anni previsti dal codice deontologico), mi chiede se posso assisterla per promuovere un procedimento di amministrazione di sostegno contro la madre, mia cliente. Posso agire o il mio mandato sarebbe in conflitto con l'art. 10 del codice deontologico?
14 Luglio 2020 | di Redazione Scientifica
Immissioni (risarcimento del danno da)
Il condominio è legittimato attivamente, ai fini risarcitori, per la salute di chi abita nell'edificio nel caso di illiceità delle immissioni rumorose?
10 Luglio 2020 | di Vincenzo Liguori
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Laddove in capo al medesimo soggetto sussistano più patologie invalidanti, di cui solo la più recente causata da errore medico, è rilevante - ai fini risarcitori - la quantificazione dell'I.P. complessiva di cui è portatore il danneggiato?
25 Giugno 2020 | di Antonino Barletta
Terzo trasportato e sua azione
È applicabile l’art. 141 codice delle assicurazioni ai sinistri transfrontalieri?
22 Giugno 2020 | di Andrea Penta
Avvocato e sua responsabilità
È obbligato il difensore ad assolvere, nella fase genetica del rapporto e in quella esecutiva, anche ai doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione del cliente?