22 Aprile 2020 | di Mauro Paladini
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
La situazione di emergenza dovuta al Covid pone all'attenzione degli operatori del diritto l'esame della legittimità dell'eccezione di eccessiva onerosità sopravvenuta ex art. 1467 c.c. sollevata, già in numero elevato, dai debitori che non intendono pagare il prezzo della fornitura di merce già peraltro ricevuta.
09 Aprile 2020 | di Giuseppe Chiriatti
Risarcimento del danno non patrimoniale
A causa dell'emergenza sanitaria in corso e dei provvedimenti nel frattempo assunti dal Governo, non è al momento possibile procedere con la visita medico legale e, in ogni caso, i termini di legge per la liquidazione sono stati prorogati di 60 giorni ai sensi dell'art. 125 comma 3 D.L. 18/2020. Quanto si dovrà attendere per poter ottenere il risarcimento del danno biologico?
07 Aprile 2020 | di Bissi Aldo
Responsabilità della banca
In che modo la decretazione d’urgenza conseguente all’emergenza sanitaria per la pandemia da COVID 19 coinvolge l’attività bancaria? Quali sono le possibilità per le imprese ed i consumatori clienti della banca?
02 Aprile 2020 | di Antonio Scalera
Danno cagionato da animali
In alcune regioni la responsabilità e, conseguentemente, l'obbligo risarcitorio per sinistri cagionati dalla fauna selvatica è della regione stessa, mentre in altre l'effettivo potere di controllo e prevenzione viene demandato alle singole regioni. Nella Regione Lazio quale è il soggetto responsabile del sinistro stradale causato dalla fauna selvatica?
25 Marzo 2020 | di Luigi Pazienza
Responsabilità del datore di lavoro
In quali ipotesi un lavoratore dipendente vanta nei confronti del datore di lavoro il diritto soggettivo a svolgere le proprie mansioni lavorative a casa durante il periodo emergenziale da coronavirus? Nella ipotesi di diniego allo svolgimento del lavoro agile e di assenza di adeguate misure di salvaguardia della salute all’interno dei locali aziendali il lavoratore dipendente può rifiutarsi di svolgere le proprie mansioni lavorative?
12 Marzo 2020 | di Rosaria Giordano
Profili processuali
Il decreto legge n. 11 del 2020 ha sospeso anche i termini per impugnare?
La risposta al quesito può essere affermativa.
11 Marzo 2020 | di Giuseppe Sileci
Danno cagionato da cose in custodia
Tizio, mentre alla guida della propria autovettura percorreva un tratto rettilineo di una strada statale extraurbana alle prime ore dell’alba, investiva due bovini che erano fuggiti nella notte da un allevamento ed avevano invaso la carreggiata. Gli eredi di Tizio, che per le ferite riportate era deceduto, hanno agito nei confronti della società proprietaria dei bovini e dell’Ente proprietario della strada..
02 Marzo 2020 | di Alessandro Benni de Sena
Consulenza tecnica d'ufficio
La consulenza tecnica d'ufficio resa ex art. 696-bis c.p.c (come previsto dalla c.d. legge Gelli in tema di responsabilità medica), in cui uno dei due convenuti non si costituisce, nel successivo giudizio di merito è opponibile al contumace oppure va rinnovata? In particolare, nel successivo giudizio ex art. 702-bis entrambi i convenuti si costituiscono e quello contumace nell'ATP (struttura sanitaria privata) chiama in causa il medico. Entrambi eccepiscono la non opponibilità della CTU a loro.