12 Febbraio 2020 | di Filippo Martini
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
Alla luce degli ultimi pronunciamenti della giurisprudenza e della entrata in vigore della legge n. 219 del 2017 (che ha ulteriormente allargato il perimetro di tutela dei pazienti), come si deve strutturare oggi, all'interno della azienda sanitaria, la procedura di acquisizione di un valido “consenso informato”?
29 Gennaio 2020 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità civile da vacanza rovinata
Le agenzie di viaggio hanno l’obbligo di stipulare congrue polizze assicurative a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi assunti verso i clienti con il contratto di viaggio in relazione al costo complessivo dei servizi offerti (art. 19 del d.lgs. 23 maggio 2011 n. 79 Codice del Turismo).
22 Gennaio 2020 | di Michele Liguori
Danno cagionato da cose in custodia
Un pedone, in pieno centro cittadino, cade a causa una grata sconnessa posta sul marciapiede a copertura di un cavedio condominiale e subisce la frattura dell’omero a cui residuano postumi di natura permanente..
19 Dicembre 2019 | di Michele Liguori
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Un danneggiato da responsabilità sanitaria propone, nella vigenza della Legge Gelli-Bianco, ricorso di ATP conciliativo ex art. 696-bis c.p.c. nei confronti della struttura sanitaria (ove è avvenuto l'intervento chirurgico) e della sua impresa di assicurazione. Queste si costituiscono ed eccepiscono la violazione del litisconsorzio necessario per non essere stati convenuti i medici responsabili, dipendenti della struttura sanitaria. È fondata l'eccezione?
19 Novembre 2019 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Tizio propone un giudizio di accertamento tecnico preventivo ex art. 696-bis c.p.c. nei confronti della struttura sanitaria che, costituendosi in udienza, contesta l’an debeatur deducendo anche la responsabilità esclusiva di altro presidio ospedaliero. Il Giudice, ritenuta ammissibile la domanda, nomina un consulente d’ufficio e fissa apposita udienza per il giuramento. A questo punto Tizio, meglio esaminate le difese avversarie, decide di chiamare in causa la seconda struttura sanitaria ed avanza istanza all’udienza fissata per il giuramento dell’ausiliario. È tempestiva la richiesta?
25 Ottobre 2019 | di Giuseppe Sileci
Sinistri coinvolgenti veicoli immatricolati all’estero
In seguito ad un sinistro stradale accaduto in Italia tra un autoveicolo italiano ed una autovettura immatricolata in Svizzera, interviene l'U.C.I. il quale designa la compagnia italiana deputata alla gestione di tutti i danni che offre ai danneggiati (proprietario, conducente e due trasportati) somme da questi accettate in acconto. L'azione risarcitoria di tutti i danneggiati per le parti residue di danno (conducente e trasportati sulla vettura immatricolata in Italia e residenti in Italia), è soggetta alle medesime incombenze/termini processuali liberi minimi e maggiori anche per quanto concerne il ricorso ex art. 696-bis c.p.c.?
03 Ottobre 2019 | di Giuseppe Sileci
Profili processuali
Tizia è proprietaria di una autovettura che è stata tamponata ed ha riportato danni mentre alla guida vi era Caio, suo convivente; può Tizia dare prova del sinistro, qualora sia messa in discussione la responsabilità del conducente alla guida dell’altro veicolo, indicando come testimone Caio, che ha assistito all’incidente perché era alla guida dell’autovettura danneggiata?
25 Settembre 2019 | di Martina Flamini
Danno da emotrasfusione ed emoderivati
Perché un diverso termine di prescrizione (7 e mezzo) in medical malpractice e dieci nelle cause contro il Ministero della Salute a fronte dello stesso reato di omicidio colposo?
05 Agosto 2019 | di Nicola Frivoli
Responsabilità per danni in condominio
In un supercondominio suddiviso in piccole palazzine, su una di queste è accaduta l’otturazione del tronco orizzontale fognario e la conseguente fuoriuscita di liquami nell’appartamento posto a piano terra (abitato solo nei mesi estivi), che ha causato danni a mobilio nonché ha comportato ingenti spese di autospurgo e disinfestazione dell’intero immobile. Al detto tronco fognario solo allacciate in totale 3 unità immobiliari, come vanno ripartite dette spese che l’immobile del piano terra ha sopportato?
17 Luglio 2019 | di Giuseppe Sileci
Art. 1901 c.c.
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti
Il pagamento del premio successivo al primo, effettuato dopo le ore ventiquattro del quindicesimo giorno dalla scadenza, non impedisce all’assicuratore di opporre la sospensione della garanzia assicurativa al danneggiato, se il sinistro si è verificato lo stesso giorno del pagamento.