Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
I soggetti della CTU preventiva dopo la legge Gelli-Bianco
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeTizio, ante legge Gelli-Bianco (l. n. 24/2017), incardina una procedura ex art. 696-bis c.p.c. nei confronti dell'azienda ospedaliera Alfa e il primario del reparto X. Viene depositata la relazione del consulente d'ufficio che nega la responsabilità dei resistenti ma ipotizza ..
Leggi dopo |
Accesso a cassetta di sicurezza e responsabilità della banca
Responsabilità della bancaSussiste responsabilità della banca rispetto ad un accesso alla cassetta di sicurezza effettuato apparentemente dal titolare nei giorni immediatamente precedenti al suo decesso, quando egli si sarebbe già trovato nella fase terminale della sua infermità, di gravità tale da impedirgli di recarsi presso la banca?
Leggi dopo |
Istituto scolastico assicurato per la r.c.: il Ministero può chiedere di essere tenuto indenne dall'impresa di assicurazione?
Assicurazione della responsabilità civileSe l’istituto scolastico si assicura per la responsabilità civile, è il Ministero che può legittimamente invocare gli effetti della polizza e chiedere all’assicuratore di tenerlo indenne qualora si verifichi l’evento per il quale la scuola ha stipulato l’assicurazione.
Leggi dopo |
Immobile dichiarato inagibile e obbligo al pagamento regolare delle rate del mutuo
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
Le conseguenze del disastro di Genova sul regolare adempimento dei mutui stipulati per l’acquisto di immobili o per lo svolgimento di attività commerciali all’interno di fabbricati dichiarati inagibili.
Leggi dopo |
Convivenza e risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale
Danno da perdita del rapporto parentale
La legge straniera che fonda la risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale sulla convivenza è contraria all’ordine pubblico?
Leggi dopo |
Si può impedire alla compagnia assicurativa un diritto di rivalsa?
Azione diretta, eccezioni contrattuali ed azione di rivalsa nella RC autoSi può impedire, all'assicurazione, il diritto di rivalsa per l'uso di psicofarmaci da parte del conducente?
Leggi dopo |
Parametri di quantificazione e rilevazioni Arpa
Risarcimento del danno da immissioniIn caso di emissioni sonore intollerabili in orario notturno prolungate per quattro anni, quali sono i parametri per quantificare il risarcimento dei danni non patrimoniale? Dopo che le immissioni sonore sono state ridotte in ottemperanza a provvedimenti amministrativi, le rilevazioni dell’Arpa possono essere utilizzate in sede civile per il risarcimento dei danni?
Leggi dopo |
Se nel contratto è indicato un valore commerciale superiore al valore di acquisto, come deve essere liquidato l'indennizzo?
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti
L'assicurato, che abbia garantito il proprio veicolo contro il rischio dell'incendio indicando in polizza non il minore prezzo di acquisto bensì il maggiore valore commerciale, ha diritto, nel caso in cui si verifichi l'evento, alla liquidazione dell'indennizzo in misura pari al valore commerciale ovvero l'assicuratore si libera dagli obblighi liquidando l'indennizzo in misura pari al prezzo di acquisto, anche se abbia commisurato il premio sul valore commerciale?
Leggi dopo |
Prescrizione del diritto al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale provocato da errore sanitario
Danno da perdita del rapporto parentale
Se il paziente decede a causa di un errore professionale commesso da un medico che opera all’interno di una struttura sanitaria, entro quale termine si prescrive il diritto del congiunto al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale?
Leggi dopo |
Il procedimento di ATP nella legge Gelli-Bianco: quando è obbligatoria la partecipazione delle compagnie di assicurazione?
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeÈ da subito e sempre obbligatoria la partecipazione delle compagnie di assicurazione nel procedimento di accertamento tecnico preventivo ai sensi dell’art. 8 l. n. 24 del 2017?
Leggi dopo |