19 Novembre 2019 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale
Tizio propone un giudizio di accertamento tecnico preventivo ex art. 696-bis c.p.c. nei confronti della struttura sanitaria che, costituendosi in udienza, contesta l’an debeatur deducendo anche la responsabilità esclusiva di altro presidio ospedaliero. Il Giudice, ritenuta ammissibile la domanda, nomina un consulente d’ufficio e fissa apposita udienza per il giuramento. A questo punto Tizio, meglio esaminate le difese avversarie, decide di chiamare in causa la seconda struttura sanitaria ed avanza istanza all’udienza fissata per il giuramento dell’ausiliario. È tempestiva la richiesta?
25 Ottobre 2019 | di Giuseppe Sileci
Sinistri coinvolgenti veicoli immatricolati all’estero
In seguito ad un sinistro stradale accaduto in Italia tra un autoveicolo italiano ed una autovettura immatricolata in Svizzera, interviene l'U.C.I. il quale designa la compagnia italiana deputata alla gestione di tutti i danni che offre ai danneggiati (proprietario, conducente e due trasportati) somme da questi accettate in acconto. L'azione risarcitoria di tutti i danneggiati per le parti residue di danno (conducente e trasportati sulla vettura immatricolata in Italia e residenti in Italia), è soggetta alle medesime incombenze/termini processuali liberi minimi e maggiori anche per quanto concerne il ricorso ex art. 696-bis c.p.c.?
03 Ottobre 2019 | di Giuseppe Sileci
Profili processuali
Tizia è proprietaria di una autovettura che è stata tamponata ed ha riportato danni mentre alla guida vi era Caio, suo convivente; può Tizia dare prova del sinistro, qualora sia messa in discussione la responsabilità del conducente alla guida dell’altro veicolo, indicando come testimone Caio, che ha assistito all’incidente perché era alla guida dell’autovettura danneggiata?
25 Settembre 2019 | di Martina Flamini
Emotrasfusione ed emoderivati (danno da)
Perché un diverso termine di prescrizione (7 e mezzo) in medical malpractice e dieci nelle cause contro il Ministero della Salute a fronte dello stesso reato di omicidio colposo?
05 Agosto 2019 | di Nicola Frivoli
Danni in condominio (responsabilità per)
In un supercondominio suddiviso in piccole palazzine, su una di queste è accaduta l’otturazione del tronco orizzontale fognario e la conseguente fuoriuscita di liquami nell’appartamento posto a piano terra (abitato solo nei mesi estivi), che ha causato danni a mobilio nonché ha comportato ingenti spese di autospurgo e disinfestazione dell’intero immobile. Al detto tronco fognario solo allacciate in totale 3 unità immobiliari, come vanno ripartite dette spese che l’immobile del piano terra ha sopportato?
17 Luglio 2019 | di Giuseppe Sileci
Art. 1901 c.c.
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti
Il pagamento del premio successivo al primo, effettuato dopo le ore ventiquattro del quindicesimo giorno dalla scadenza, non impedisce all’assicuratore di opporre la sospensione della garanzia assicurativa al danneggiato, se il sinistro si è verificato lo stesso giorno del pagamento.
11 Giugno 2019 | di Giuseppe Sileci
Banca e sua responsabilità
E' legittima la decisione delle Banche di segnalare la esposizione della Società alla centrale rischi? E se invece fosse illegittima la segnalazione, la Società avrebbe diritto al risarcimento dei danni consistenti nella perdita della reputazione commerciale e nella impossibilità di ottenere dal sistema bancario un secondo mutuo per l'acquisto di un immobile da destinare ad uffici amministrativi?
31 Maggio 2019 | di Daniele Accebbi
Circolazione di veicoli (responsabilità da)
Nell'ipotesi in cui la c.d. "scatola nera" non abbia rilevato l'urto e che, conseguentemente, la Compagnia abbia respinto la richiesta danni, come può tutelarsi il danneggiato? Più precisamente, se ai sensi dell'art. 145-bis cod. ass. i dati registrati dalla cd " scatola nera" costituiscono piena prova, il danneggiato può soltanto difendersi dimostrando il non corretto funzionamento dell'apparecchio? E come può farlo in pratica, con quali mezzi? In pratica, al danneggiato in un eventuale giudizio sarebbe anche precluso il ricorso alla testimonianza?
22 Maggio 2019 | di Antonio Scalera
Animali (danno cagionato da)
In una fattispecie relativa all'investimento mortale da parte di un animale selvatico di un motociclista, può la condotta colposa del motociclista medesimo ritenersi causa esclusiva del danno ex art. 1227 c.c., con conseguente interruzione del nesso di causalità?
15 Maggio 2019 | di Lorenzo Balestra
Consulenza tecnica medico legale
È ammissibile il procedimento di consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., ai fini della composizione della lite, nel caso in cui vi sia disaccordo non solo sul quantum ma anche sull’an del credito fatto valere?