Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Cessione del credito ed azione ai sensi dell’art. 149 cod. ass.
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natantiIl cessionario del credito risarcitorio è legittimato ad agire ai sensi dell’art. 149 cod. ass. nei confronti dell’impresa che assicura il veicolo danneggiato?
Leggi dopo |
Responsabilità medica e termini per le articolazioni istruttorie delle parti nel processo
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeNel processo civile, l’azienda sanitaria fino a quando può depositare gli atti del giudizio penale che vede imputato il medico dipendente?
Leggi dopo |
Danno da premorienza e mala gestio
Danno non patrimoniale (risarcimento del)Ritardo da parte della compagnia assicurativa nel liquidare il risarcimento per l’elevata invalidità permanente subita in un incidente stradale: sussistenza o meno, in caso di premorienza della vittima, del diritto degli eredi a ricevere iure successionis il risarcimento per l’i.p. subita dal congiunto.
Leggi dopo |
Azione giudiziaria promossa dal trasportato nei confronti dell'assicuratore del vettore: il responsabile civile è litisconsorte necessario?
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natantiSe il trasportato agisce nei confronti dell'assicuratore del vettore ai sensi dell'art. 141 cod. ass., deve essere evocato in giudizio anche il responsabile civile?
Leggi dopo |
Il gestore dell'area sciabile ha l'obbligo di collocare segnali di divieto e/o di pericolo
Cose in custodia (danno cagionato da)Il gestore di un’area sciabile attrezzata ha l’obbligo di collocare segnali di divieto e/o di pericolo conformi a legge e comprensibili
Leggi dopo |
Solidarietà nel pagamento dell'onorario al CTU e soccombenza
Profili processualiLe parti processuali sono solidalmente obbligate al pagamento dei compensi liquidati al consulente d’ufficio, indipendentemente dalla soccombenza e dalla concreta regolazione delle spese processuali
Leggi dopo |
I soggetti della CTU preventiva dopo la legge Gelli-Bianco
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeTizio, ante legge Gelli-Bianco (l. n. 24/2017), incardina una procedura ex art. 696-bis c.p.c. nei confronti dell'azienda ospedaliera Alfa e il primario del reparto X. Viene depositata la relazione del consulente d'ufficio che nega la responsabilità dei resistenti ma ipotizza ..
Leggi dopo |
Accesso a cassetta di sicurezza e responsabilità della banca
Banca e sua responsabilitàSussiste responsabilità della banca rispetto ad un accesso alla cassetta di sicurezza effettuato apparentemente dal titolare nei giorni immediatamente precedenti al suo decesso, quando egli si sarebbe già trovato nella fase terminale della sua infermità, di gravità tale da impedirgli di recarsi presso la banca?
Leggi dopo |
Istituto scolastico assicurato per la r.c.: il Ministero può chiedere di essere tenuto indenne dall'impresa di assicurazione?
Assicurazione della responsabilità civileSe l’istituto scolastico si assicura per la responsabilità civile, è il Ministero che può legittimamente invocare gli effetti della polizza e chiedere all’assicuratore di tenerlo indenne qualora si verifichi l’evento per il quale la scuola ha stipulato l’assicurazione.
Leggi dopo |
Immobile dichiarato inagibile e obbligo al pagamento regolare delle rate del mutuo
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
Le conseguenze del disastro di Genova sul regolare adempimento dei mutui stipulati per l’acquisto di immobili o per lo svolgimento di attività commerciali all’interno di fabbricati dichiarati inagibili.
Leggi dopo |