Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Efficacia nei confronti dei danneggiati estranei al giudizio del giudicato reso in causa avente ad oggetto un sinistro mortale
Profili processualiIn un sinistro mortale la sentenza passata in giudicato su azione proposta soltanto da alcuni degli aventi diritto è vincolante quale giudicato formale e sostanziale quantomeno relativamente all'an a favore degli altri aventi diritto?
Leggi dopo |
Liquidazione del danno morale nel danno biologico temporaneo alla luce dei novellati artt. 138 e 139 cod. ass.
Danno biologico temporaneoLa vittima di un sinistro stradale, che abbia riportato lesioni per le quali sia stata costretta ad un lungo periodo di degenza ospedaliera in una città distante molti chilometri dal luogo di propria residenza, ha diritto al risarcimento del danno consistente nella più penosa condizione per non avere potuto fare affidamento sulla presenza di un proprio congiunto?
Leggi dopo |
Infortunio dell'alunno: integrale risarcimento e compensatio lucri cum damno
Danno differenzialeIntegrale risarcimento del danno dell’alunno e compensatio lucri cum damno se per il medesimo evento al danneggiato è stato liquidato un indennizzo assicurativo.
Leggi dopo |
Danni a cose e soggetti esclusi
Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natantiSe due autoveicoli, che appartengono alla stessa persona, rimangono coinvolti in un sinistro stradale, può il proprietario chiedere il risarcimento dei danni materiali, subiti da uno dei suoi mezzi, all’impresa che assicurava l’altro veicolo, se al conducente di quest’ultimo è imputabile il sinistro?
Leggi dopo |
Domanda giudiziale di condanna al risarcimento del danno: il creditore può chiedere gli interessi ex art. 1284, comma 4, c.c.?
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)
È necessaria la domanda di parte affinché il Giudice riconosca gli interessi ex art. 1284, comma 4 c.c. con decorrenza dalla domanda giudiziale ed in sede esecutiva può il creditore chiedere il pagamento di questi interessi anche se il giudice in sentenza ha riconosciuto genericamente solo gli interessi legali?
Leggi dopo |
Il ritardo nel rilascio dell'immobile non legittima l'aumento di canone ma la richiesta di danno
Lesione del diritto di proprietà e risarcimento del dannoAl conduttore che, alla scadenza del contratto, non rilascia l'immobile si può richiedere un canone in misura maggiore per il periodo di durata del ritardo? La reiterata occupazione determina automaticamente un danno?
Leggi dopo |
Operatore sanitario deceduto in seguito a contagio da epatite C: chi risponde del danno da perdita del rapporto parentale?
Emotrasfusione ed emoderivati (danno da)
Risponde il Ministero della salute o la Asl, quale datore di lavoro, dei danni da perdita del rapporto parentale lamentati dai congiunti di un operatore sanitario deceduto in seguito a contagio da epatite C?
Leggi dopo |
Azioni del conduttore per immobile non fruibile a causa di umidità
Responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale (in genere)Nel corso del rapporto locativo possono manifestarsi all’interno dell’immobile forme più o meno gravi di umidità tali da compromettere in tutto o in parte l’utilizzazione del bene. Il conduttore può aver diritto al risarcimento dei danni?
Leggi dopo |
Danno causato da insidia stradale
Insidia, trabocchettoLa giurisprudenza è solita operare una distinzione tra danni che derivano dalla circolazione stradale e danni per i quali, invece, la circolazione dei veicoli costituisce una mera occasione e non ne è la causa efficiente. Quali tabelle si applicano per la liquidazioni delle lesioni di lieve entità provocate da insidie stradali?
Leggi dopo |
Infezione nosocomiale e ammissione della prova testimoniale di soggetti estranei al giudizio
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeIn un giudizio relativo ad una infezione nosocomiale, è ammissibile la prova testimoniale del dirigente sanitario della struttura, dei medici e degli infermieri nonostante la controparte abbia eccepito l'incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c., in quanto potrebbero essere convenuti in giudizio come possibili responsabili della diffusione dell'infezione?
Leggi dopo |