20 Aprile 2017 | di Michele Liguori
Responsabilità da circolazione di veicoli
Un pedone viene investito e subisce gravissime lesioni, molto probabilmente mortali. Il pedone è ancora vivo allorché viene travolto da un altro veicolo e muore sul colpo. Chi deve risarcire il danno da morte?
13 Marzo 2017 | di Renzo Rossi
Profili processuali
Utilizzabilità della testimonianza del conducente nel giudizio risarcitorio avviato dalla proprietaria dell'autovettura.
17 Gennaio 2017 | di Michele Liguori
Eccessiva durata del processo
La legge di stabilità 2016 (l. 28 dicembre 2015 n. 208) ha riformato in parte la c.detta legge Pinto (l. 24 marzo 2001 n. 89); il quesito in esame riguarda la modifica della competenza per territorio.
14 Dicembre 2016 | di Michele Liguori
Danni causati dalla fauna selvatica
La responsabilità per i danni provocati da fauna selvatica alla circolazione dei veicoli, a cose e a persona, è di natura extracontrattuale e va imputata all'ente, sia esso Regione, Provincia, Ente Parco, Federazione o Associazione, ecc., a cui siano stati concretamente affidati nel singolo caso, anche in attuazione della l. 11 febbraio 1992 n. 157, i poteri di amministrazione del territorio e di gestione della fauna ivi insediata, sia che i poteri di gestione derivino dalla legge, sia che trovino la fonte in una delega o concessione di altro ente.
29 Novembre 2016 | di Michele Liguori
Responsabilità da circolazione di veicoli
In caso incidente stradale tra un motociclo con revisione scaduta e autovettura, l’assicurazione di quest’ultima è tenuta a pagare se la responsabilità del sinistro viene addebitata al conducente dell’autovettura?
21 Novembre 2016 | di Giuseppe Sileci
Responsabilità da circolazione di veicoli
Se all'esito dell'attività istruttoria viene accertato che il conducente del veicolo antagonista non ha rispettato il segnale di stop, il Giudice potrà affermarne il concorso di colpa?
18 Ottobre 2016 | di Filippo Rosada
Danno cagionato da animali
Cavallo disarciona il cavaliere a causa dell'abbaiare di un cane tenuto al guinzaglio: c'è responsabilità del padrone del più piccolo quadrupede per le lesioni subite dal fantino?
27 Settembre 2016 | di Renzo Rossi
Danno iatrogeno
Come si deve calcolare il danno finale patito dal danneggiato quando lo stesso sia stato prodotto dal concorso di cause diverse, quella che ha determinato la lesione originaria (nel caso concreto, i colpi di arma da fuoco) e la condotta negligente del medico il quale, essendo chiamato a curare tale lesione, l'ha al contrario aggravata?
14 Luglio 2016 | di Antonino Barletta
Responsabilità da circolazione di veicoli
Sulla base della comunicazione Consap un veicolo non risulta coperto da assicurazione per la R.C.A.: detta risultanza viene trasmessa al proprietario del veicolo che non comunica alcunché. In giudizio il procuratore del responsabile civile esibendo una “visura Ania”, oltre al certificato assicurativo dimostra che il predetto veicolo era invece assicurato e chiede l’inammissibilità e/o improcedibilità della domanda per mancanza di costituzione in mora. Questioni: la visura Ania ha qualche valenza probatoria? È richiedibile da privati? È possibile estendere la domanda anche alla compagnia assicurativa anche in assenza di costituzione in mora, termini ex art. 146 Cod. Ass. considerato che l’attore nulla poteva sapere?
23 Giugno 2016 | di Antonino Santoro
Danno biologico terminale
Quanto ai criteri di liquidazione, si è chiarito che, in caso di decesso non immediato della vittima, il danno biologico terminale consiste in un danno biologico da invalidità totale temporanea (sempre presente e che si protrae dalla data dell'evento lesivo fino a quella del decesso).