Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Parametri intermedi tra tabelle milanesi e tabelle romane per il danno ai congiunti?
App. Trento
![]() |
News |
Assicuratore RC eccepisce la prescrizione del diritto risarcitorio del terzo: l’assicurato ne giova anche se non ha sollevato l’eccezione tempestivamente
Cass. civ.
Prescrizione diritti derivanti dal contratto di assicurazione
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Mancanza di consenso informato: quale tutela risarcitoria?
Trib. Roma
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Lesione biologica preesistente aggravata da un secondo infortunio: criteri per l’accertamento e la liquidazione del danno
Cass. civ.
Danno biologico permanente
![]() |
Focus |
Il risarcimento del danno ai congiunti del macroleso: una rassegna giurisprudenziale dei più recenti orientamenti
Cass. civ., sez. III, ord. 24 aprile 2019 n. 11212
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni macro permanenti

Negli ultimi anni, la Suprema Corte si è pronunciata sulla esistenza e i presupposti del “danno riflesso” in capo ai congiunti del soggetto macroleso e su quali siano i criteri utilizzabili dal Giudice per la sua liquidazione. Il presente contributo ha lo scopo di analizzare le più recenti pronunce della Cassazione civile, illustrando qual è l'orientamento giurisprudenziale in materia e quali sono le principali problematiche.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Accertamento medico legale delle micropermanenti e responsabilità sanitaria: esame obiettivo, esame clinico ed esami strumentali sono alternativi o cumulativi?
Cass. civ.
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni micro permanenti

La questione giuridica riguarda l'accertamento medico legale del danno biologico in caso di lesioni di lieve entità che rientrano nella previsione di cui all'art. 139, comma 2, secondo periodo, cod. ass. oggi vigente (ed in precedenza nella previsione di cui all'art. 32, comma 3-ter e 3-quater, d.l. 24 gennaio 2012 n. 1) che è applicabile sia ai sinistri stradali che alle ipotesi di responsabilità medica e sanitaria (a queste ultime, attualmente, in virtù dell'art. 7, comma 4, l. 8 marzo 2017 n. 24, c.d. Legge Gelli-Bianco).
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La responsabilità civile della scuola e del personale scolastico per i danni subiti dagli alunni

Il regime di responsabilità che si intende esaminare in questo contributo riguarda non solo gli educatori, dipendenti di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine e grado, ma anche gli istruttori di scuola guida, gli insegnanti di doposcuola e gli istruttori di attività sportive.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La responsabilità delle banche davanti alla crisi d’impresa
Responsabilità della bancaPolitica del diritto a parte, possono sussistere pochi dubbi sul fatto che il paradigma delle procedure concorsuali sia rappresentato, nell'attuale legge fallimentare, e continuerà ad essere rappresentato anche nel Codice prossimo venturo, dalla tutela del ceto creditorio. Tale affermazione poteva apparire un’ovvietà prima dell’intervento delle varie riforme che negli ultimi quindici anni hanno interessato la disciplina della crisi d’impresa. Già prima di queste riforme...
Leggi dopo |