Homepage
![]() |
News |
Danno da macrolesioni: in arrivo la tabella nazionale unica
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni macro permanenti
![]() |
News |
Consenso informato per il vaccino anti-COVID19: il vademecum del Tribunale di Milano
Tribunale_vademecum-direttive-vaccino-antiCovid.pdf
Consenso informato e il risarcimento del danno consequenziale
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il datore di lavoro è legittimato a controllare l'adempimento delle prestazioni lavorative?
Cass. civ.
Responsabilità del datore di lavoro
![]() |
Focus |
Il contratto di assicurazione della responsabilità civile e l'esclusione della copertura della solidarietà
Vicende del contratto di assicurazione
![]() |
Quesiti Operativi |
Pretese risarcitorie del trasportato su veicolo italiano a seguito di sinistro avvenuto all'estero
Responsabilità da circolazione di veicoli

E' ipotizzabile promuovere vertenza giudiziale citando in giudizio l'assicuratore del vettore avanti l'autorità giudiziaria avente sede nel luogo di residenza del danneggiato ex art. 20 c.p.c.?
Leggi dopo |
![]() |
News |
Responsabilità dell'avvocato e onere della prova
Cass. civ.

In tema di responsabilità professionale dell'avvocato per omesso svolgimento di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la regola della preponderanza dell'evidenza o del «più probabile che non», si applica non solo all'accertamento del nesso di causalità fra l'omissione e l'evento di danno, ma anche all'accertamento del nesso tra quest'ultimo.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Postare e deridere qualcuno su Facebook costituisce stalking?
Cass. pen.
Risarcimento del danno da stalking

Il reato di stalking può essere integrato dalla pubblicazione di post irridenti su una pagina Facebook senza l’indicazione diretta dei destinatari?
Leggi dopo |
![]() |
News |
Tempi lunghi per avere la linea telefonica nello studio: risarcito l’avvocato
Cass. civ.
Cass. civ., sez. VI, 21 gennaio 2021 n. 1105.pdf
Confermata la responsabilità dell’azienda per il disservizio subito dal professionista. Quest’ultimo però deve accontentarsi di un ristoro economico contenuto, cioè 3mila euro, mentre invece in primo grado i Giudici gli avevano riconosciuto 10mila euro. Decisiva la mancanza di prove sulle difficoltà nella gestione del lavoro e sulla conseguente contrazione del reddito.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La responsabilità medica nella medicina d'urgenza
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattualeLeggi dopo |