Homepage
![]() |
Focus |
Prima applicazione delle nuove tabelle milanesi in tema di liquidazione del danno da relazione parentale
Trib. Milano,
![]() |
Focus |
Come cambia il diritto d'autore per l'editoria con l’attuazione della Direttiva Copyright
Proprietà intellettuale e industriale (risarcimento del danno da lesione della)
![]() |
Focus |
Prima applicazione delle nuove tabelle milanesi in tema di liquidazione del danno da relazione parentale
Trib. Milano,
![]() |
News |
Negato il risarcimento al pedone che cade in una buca perché non presta attenzione alla strada
Cass.civ.
Gestore e del manutentore di beni demaniali (responsabilità del)
![]() |
Giurisprudenza commentata |
I corretti criteri di accertamento, determinazione e liquidazione del danno biologico permanente
Cass. civ.
Danno biologico permanente
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L'istituto bancario è responsabile del trattamento dei dati dei clienti acquisiti per proporre un contratto assicurativo coerente
Garante privacy_parere 18 maggio 2022 prot. 27266.pdf
Illecito trattamento di dati personali (responsabilità per)

Il presente contributo si interroga sulla responsabilità degli istituti di credito rispetto ai dati personali dei propri clienti, acquisiti nel corso di attività di profilazione, e, in particolare, se si delineino come autonomi titolari del trattamento o meri responsabili.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Danni da cose in custodia e riparto dell’onere della prova
Cose in custodia (danno cagionato da)

La giurisprudenza di legittimità ha qualificato la situazione di responsabilità ex art. 2051 c.c. come una ipotesi di "responsabilità oggettiva". Tale inquadramento comporta precise conseguenze in tema di onere probatorio gravante sulle parti.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Luci ed ombre del nuovo orientamento di legittimità sul contratto con effetti protettivi a favore dei terzi
Cass. Civ.,
Rivalse nei confronti degli operatori sanitari

“Il perimetro del contratto con effetti protettivi è limitato all'ambito delle relazioni tra gestante e struttura sanitaria (o professionista)”. Il presente contributo si interroga sulle criticità del contratto c.d. con effetti protettivi a favore di terzi, alla luce delle più recenti pronunce della Cassazione e della natura stessa del contratto avente ad oggetto una prestazione sanitaria, con specifico riferimento ai rapporti afferenti la procreazione.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Quando si guida non è necessario mantenere la destra estrema se sulla carreggiata ci sono detriti che possono destabilizzare il veicolo
Cass. civ.,
«Ai fini del rispetto della prescrizione di cui all’art. 143, comma 1, Codice della strada secondo il quale i veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima non è sufficiente che il veicolo viaggi nella propria mezzeria ma è necessario altresì che esso circoli in prossimità del margine destro della carreggiata stessa. Tuttavia non costituisce violazione del Codice della strada il fatto che un veicolo non marci in prossimità del margine destro della medesima, laddove risulti accertato che il tratto di strada aderente al margine destro della carreggiata sia ingombro o cosparso di materiali atti a minare la sicurezza di marcia del veicolo».
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La tabellazione del danno parentale dopo la proposta milanese: Roma, Milano o altro?
Perdita del rapporto parentale (danno da)Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Gli effetti della resilienza sul risarcimento del danno: criteri di calcolo del risarcimento del danno intermittente o da premorienza
Liquidazione danno non patrimoniale per lesioni macro permanentiLeggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
I corretti criteri di accertamento, determinazione e liquidazione del danno biologico permanente
Cass. civ.
Leggi dopo |