Homepage
![]() |
Quesiti Operativi |
La responsabilità della RSA nell'ipotesi di ospite che abbia contratto il COVID all'interno della struttura
Responsabilità della struttura privata (convenzionata e non)
![]() |
News |
Rifusione spese processuali: se si è assicurati, l’assicurazione paga
Cass. civ.,
Profili processuali
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Le spese di lite nell'assicurazione della responsabilità civile
Cass. civ.,
Profili processuali
![]() |
Focus |
La tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica compresa tra 10 e 100 punti di invalidità. Il recente schema di d.P.R. è davvero tutto da confutare?

Lo schema di D.P.R. contente le “nuove” tabelle, che ha da poco fatto capolino sugli organi di stampa, appare circondato da un fitto alone di mistero e, pur non essendo ancora approvato, sta già riscuotendo un notevole interesse quantomeno in termini di pubblico dibattito tra i principali protagonisti coinvolti, a vario titolo, nel risarcimento del danno alla persona. Ad una prima analisi della tabella medico legale, numerose criticità, distanti da quello che può essere definito un “aggiornamento”, hanno instaurato nei professionisti molti dubbi e poche certezze. Ma a fronte dello sconcerto iniziale è tuttavia possibile proporre delle modifiche mirate per rendere fruibile lo schema.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Tamponamento a catena: quando vi è presunzione di concorso di colpa?
Cass. civ.,
Responsabilità da circolazione di veicoli

La Corte, in tema di sinistri stradali, ha chiarito che nell’ipotesi di tamponamento a catena tra veicoli in movimento, trova applicazione l’art. 2054, comma 2, c.c., con la conseguente presunzione “iuris tantum” di colpa in eguale misura di entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicoli, fondata sull’inosservanza della distanza di sicurezza rispetto al veicolo antistante, qualora non sia fornita la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, mentre nel caso di scontri successivi fra veicoli fermi in colonna, l’unico responsabile degli effetti delle collisioni è il conducente che le abbia determinate, tamponante l’ultimo dei veicoli della colonna stessa.
Leggi dopo |
![]() |
News |
La compilazione incompleta della cartella medica non può tradursi in un danno nei confronti del paziente
Cass. civ.,
Responsabilità medica contrattuale e/o extracontrattuale

In tema di responsabilità medica, la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può pregiudicare sul piano probatorio il paziente, cui anzi, in ossequio al principio di vicinanza della prova, è dato ricorrere a presunzioni se sia impossibile la prova diretta a causa del comportamento della parte contro la quale doveva dimostrarsi il fatto invocato. Tali principi operano non solo ai fini dell'accertamento dell'eventuale colpa del medico, ma anche in relazione alla stessa individuazione del nesso eziologico fra la sua condotta e le conseguenze dannose subite dal paziente.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sul diritto del figlio al risarcimento del danno non patrimoniale dovuto alla perdita della futura capacità di procreare della madre
Cass. civ.,
La perdita della capacità di procreare del genitore cagiona al figlio del danneggiato principale la lesione dell'interesse, costituzionalmente protetto dall'art. 29 Cost., a stabilire un legame affettivo con uno o più fratelli e, quindi, un danno non patrimoniale risarcibile.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
L'obbligo di copertura assicurativa da parte dell'INAIL agli specializzandi e nei contratti di formazione lavoro nell'ambito della Pubblica Amministrazione
Polizza assicurativa: contratto, forma, polizza all’ordine o al portatoreLeggi dopo |
![]() |
Flussi e scenari |
Riparazione dell'errore giudiziario - determinazione somma
Errore giudiziarioLeggi dopo |
![]() |
Focus |
Obbligo di vaccinazione e licenziabilità del lavoratore che rifiuti di sottoporsi all'immunizzazione
Le figure responsabili nei luoghi di lavoroLeggi dopo |